Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Sicurezza sui trasporti pubblici
Torino e Milano puntano sulla videosorveglianza per garantire la sicurezza sui trasporti pubblici.
Nelle due citta', infatti, tram e autobus che compiono percorsi ''a rischio'' saranno presto dotati di telecamere e microfoni, attivabili dal conducente in caso di pericolo, ad esempio nel caso di atti vandalici.
Per rendersi conto del fenomeno e' sufficiente considerare che nel capoluogo lombardo, nel corso del 2000, sono stati registrati sui mezzi pubblici circa 600 atti vandalici e 500 aggressioni, il 90% delle quali ai danni di conducenti e controllori. Numerosi inoltre sono stati scippi rapine e borseggi.
A Milano sui tram che effettuano percorsi ''pericolosi'' saranno posizionate telecamere, alcune delle quali nascoste, collegate con una centrale operativa all'avanguardia.
Su alcuni mezzi si e' optato per la registrazione di tutto cio' che avviene sul tram, immagini che vengono cancellate alla fine della giornata; in altri casi invece la registrazione e' attivata dal conducente stesso solamente in caso di necessita'.
La centrale operativa ha cosi' la possibilita' di individuare la posizione del mezzo e di allertare eventualmente le forze dell'ordine.
A Torino, invece saranno poste 900 microtelecamere sia sui mezzi pubblici sia nei pressi delle fermate dei tram; le immagini raccolte saranno archiviate per 12 ore.
Nelle due citta', infatti, tram e autobus che compiono percorsi ''a rischio'' saranno presto dotati di telecamere e microfoni, attivabili dal conducente in caso di pericolo, ad esempio nel caso di atti vandalici.
Per rendersi conto del fenomeno e' sufficiente considerare che nel capoluogo lombardo, nel corso del 2000, sono stati registrati sui mezzi pubblici circa 600 atti vandalici e 500 aggressioni, il 90% delle quali ai danni di conducenti e controllori. Numerosi inoltre sono stati scippi rapine e borseggi.
A Milano sui tram che effettuano percorsi ''pericolosi'' saranno posizionate telecamere, alcune delle quali nascoste, collegate con una centrale operativa all'avanguardia.
Su alcuni mezzi si e' optato per la registrazione di tutto cio' che avviene sul tram, immagini che vengono cancellate alla fine della giornata; in altri casi invece la registrazione e' attivata dal conducente stesso solamente in caso di necessita'.
La centrale operativa ha cosi' la possibilita' di individuare la posizione del mezzo e di allertare eventualmente le forze dell'ordine.
A Torino, invece saranno poste 900 microtelecamere sia sui mezzi pubblici sia nei pressi delle fermate dei tram; le immagini raccolte saranno archiviate per 12 ore.
I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.