
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
L’importanza di misure garantistiche nella raccolta di materiale biologico

Nel lontano 2016 il comitato tecnico ISO TC 272 pubblicò una prima norma dal titolo: ISO / CD 18385 - come minimizzare il rischio di contaminazione del DNA umano in prodotti utilizzati per raccogliere, archiviare ed analizzare materiale biologico, per finalità criminologiche-requisiti.
Come noto, una norma deve essere periodicamente riesaminata ed eventualmente aggiornata dal comitato tecnico. Ecco il motivo per cui questo comitato tecnico ha avviato il processo di revisione di questa norma, della cui importanza credo nessun lettore possa dubitare.
Le notizie di cronaca su contaminazioni di materiale biologico, con tutte le conseguenti problematiche in fase di confronto fra i tecnici coinvolti, confermano come queste operazioni debbano essere fatte secondo schemi oltremodo dettagliati, che vengono esaminati in modo approfondito in questa norma.
La norma specifica i requisiti indicati dal titolo. Tutti i reagenti ed altri strumenti, che vengono utilizzati durante la raccolta dei campioni biologici, sono analizzati in questa norma internazionale, che ad esempio, esamina le caratteristiche dei tamponi, dei contenitori e degli imballi, nonché i prodotti che vengono utilizzati nell’analisi dei campioni DNA, come ad esempio tubi in vetro oppure in plastica, tute usa e getta utilizzate nei laboratori, guanti ed altri prodotti usa e getta.
Questa norma si applica alla produzione di questi componenti, che specificamente non richiedono operazioni di pulizia, tipiche di un uso continuato.
La norma esclude le prove microbiologiche, mentre specifica i requisiti che devono essere rispettati dai fabbricanti per minimizzare il rischio di contaminazione del DNA nei prodotti utilizzati durante l’ attività criminologica.
Questa norma deve essere esaminata in stretto contatto con la norma ISO 21043-2:2020, che prende considerazione l’individuazione, registrazione, raccolta e trasporto di campioni biologici. La nuova versione di questa norma è disponibile dal 2 aprile 2020.
Un’altra norma che si collega strettamente a questa è la norma ISO 21043-1:2018, che si occupa del glossario.
Il programma di lavoro del comitato tecnico è molto intenso e si confida che entro la fine del corrente anno, al massimo nei primi mesi del prossimo, sarà disponibile una norma aggiornata, che rappresenterà uno standard di qualità e di modelli di comportamento per tutti i criminologi coinvolti in queste delicatissima attività.
Adalberto Biasiotti

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'