Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/02/2021: Un invecchiamento in buona salute e una vita lavorativa più sana

Un decennio di azioni dell'Eu-Osha

Il 2021-2030 è stato proclamato dalle Nazioni Unite il decennio dell’invecchiamento in buona salute  per trasmettere il messaggio dell’urgente necessità di un’azione globale intesa a migliorare la vita degli anziani.

 

La forza lavoro che invecchia e che si contrae rappresenta per l’Europa una grande sfida: stando alle previsioni, entro il 2030 i lavoratori tra 55 e 64 anni costituiranno il 30 % o più della forza lavoro. Nel frattempo, molti lavoratori escono dal mercato del lavoro ben prima di raggiungere l’età del pensionamento.

 

È essenziale individuare soluzioni sostenibili per garantire condizioni di sicurezza, salute ed equità sin dall’inizio della vita lavorativa di una persona al fine di fermare questa tendenza negativa e migliorare la produttività sul lungo termine.

 

Per favorire lo sviluppo di politiche in tale importante settore, un progetto portato a termine dall’EU-OSHA qualche anno fa ha permesso di acquisire una ricca mole di dati analitici relativi a politiche e iniziative intese ad affrontare l’invecchiamento della forza lavoro in tutta Europa.

 

Scopri il progetto Lavoro più sicuro e più salutare a qualsiasi età: sicurezza e salute sul lavoro nel contesto di una forza lavoro che invecchia e le numerose pubblicazioni in materia

 

Scopri come i paesi europei affrontano le sfide per la salute e la sicurezza sul lavoro grazie al nostro strumento di visualizzazione dei dati sull’invecchiamento e la SSL  messo in rete nel 2017.

 

Consulta la guida digitale «Un ambiente di lavoro sano e sicuro per tutte le età» contenente informazioni pratiche per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro nel contesto di una forza lavoro che invecchia.

 

Aiutaci a promuovere pratiche di lavoro sane a tutte le età usando e facendo conoscere le risorse pratiche messe a disposizione mediante la campagna del 2016-17 «Ambienti di lavoro sani e sicuri a ogni età» 

 

Leggi anche la nostra recente pubblicazione Analysis of case studies on working with chronic musculoskeletal disorders (Analisi di studi di casi sul lavoro con disturbi muscoloscheletrici cronici).

 

Fonte: Eu-Osha

 


17/11/2015: La sicurezza in edilizia: volere … non volare

Incontro tecnico-operativo sulla sicurezza del lavoro in edilizia: Trieste, 19 novembre 2015


17/11/2015: Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2015

Il tema di quest'anno è la dematerializzazione, ovvero come “fare più con meno”


16/11/2015: Facebook Safety Check per gli attacchi terroristici di Parigi

Facebook ha attivato il Safety Check per gli attentati di Parigi: un servizio privato che, se coordinato da entità istituzionali, avrebbe maggior valore.


16/11/2015: UNI EN ISO 9001:2015: codici etici sempre più richiesti, ma ancora sconosciuti

La nuova UNI EN ISO 9001:2015 fornisce ulteriori spunti di riflessione, altre indicazioni da seguire e nuovi requisiti da considerare.


13/11/2015: La Cartella Sanitaria e di Rischio del Lavoratore e dell'Azienda

Quello della medicina del lavoro è forse l'unico caso nel nostro ordinamento in cui il contenuto minimo di una cartella sanitaria è stabilito per legge.


12/11/2015: Tempi di lavoro e tempi di vita: Quali rischi per i lavoratori?

Si terrà a Pontedera il 3 Dicembre 2015 il convegno gratuito "Tempi di lavoro e tempi di vita: Quali rischi per i lavoratori?"


12/11/2015: Il binomio sicurezza-appalti alla terza Giornata nazionale del Cni

Importante favorire la partecipazione e la collaborazione per realizzare un sistema efficiente


11/11/2015: Strategie per fornire istruzioni

Parlare ad un’altra persona fissa la memoria.


11/11/2015: UNI 10459: il professionista della Security

Professionista della Security: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza


10/11/2015: La sorveglianza sanitaria dei lavoratori con voucher

Il Voucher Lavoro è sottoposto a sorveglianza sanitaria, se esposto ad un rischio normato: la specifica arriva dall'art. 20 del Decr. Leg.vo 14 settembre 2015, n. 151.


10/11/2015: UNI e CONFORMA pubblicano la Linea Guida applicativa sulla ISO 9001:2015

La Linea Guida fornisce un’interpretazione dei requisiti applicabili e uno strumento utile per la valutazione della conformità e dell’efficacia di un Sistema di Gestione Qualità


09/11/2015: I vincitori del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri 2015

Premiati il film di animazione Automatic Fitness (Fitness automatico) e il documentario Tagelöhner Syndrom (Work For One Day - Lavorare per un giorno).


06/11/2015: Nota SIMLII su obbligo di invio telematico certificati INAIL

Jobs Act: il nuovo obbligo di trasmissione telematica del primo certificato medico di infortunio e malattia professionale


05/11/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, al via la quarta edizione

Scade il prossimo 11 dicembre il termine ultimo con cui le imprese possono partecipare al Premio indetto da Inail e Confindustria per evidenziare e premiare le aziende che si distinguono per l’eccellenza del processo di gestione per la salute e sicurezza.


04/11/2015: La valutazione e prevenzione dei rischi ambientali

Disponibili gli atti del convegno "Inquinamento e salute: valutazione degli impatti e strategie di comunicazione".


03/11/2015: Lo spettacolo della sicurezza

Online il primo portale italiano dedicato al cinema sul lavoro


02/11/2015: Sicurezza macchine: norma UNI EN 1870-17

Pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 1870-17 sulle troncatrici


02/11/2015: Siamo tutti pedoni

Riparte la campagna che educa alla sicurezza stradale


30/10/2015: 3a Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza

La progettazione della sicurezza nei cantieri: buone pratiche e questioni irrisolte per garantire un’efficace gestione degli appalti in sicurezza.


29/10/2015: Prevenzione incendi: le prossime scadenze

Il milleproroghe di fine anno 2014 ha influito sugli adempimenti di prevenzione incendi. Ricordiamo le scadenze di fine mese.


90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100