23/02/2021: Un invecchiamento in buona salute e una vita lavorativa più sana
Un decennio di azioni dell'Eu-Osha
Il 2021-2030 è stato proclamato dalle Nazioni Unite il decennio dell’invecchiamento in buona salute per trasmettere il messaggio dell’urgente necessità di un’azione globale intesa a migliorare la vita degli anziani.
La forza lavoro che invecchia e che si contrae rappresenta per l’Europa una grande sfida: stando alle previsioni, entro il 2030 i lavoratori tra 55 e 64 anni costituiranno il 30 % o più della forza lavoro. Nel frattempo, molti lavoratori escono dal mercato del lavoro ben prima di raggiungere l’età del pensionamento.
È essenziale individuare soluzioni sostenibili per garantire condizioni di sicurezza, salute ed equità sin dall’inizio della vita lavorativa di una persona al fine di fermare questa tendenza negativa e migliorare la produttività sul lungo termine.
Per favorire lo sviluppo di politiche in tale importante settore, un progetto portato a termine dall’EU-OSHA qualche anno fa ha permesso di acquisire una ricca mole di dati analitici relativi a politiche e iniziative intese ad affrontare l’invecchiamento della forza lavoro in tutta Europa.
Scopri il progetto Lavoro più sicuro e più salutare a qualsiasi età: sicurezza e salute sul lavoro nel contesto di una forza lavoro che invecchia e le numerose pubblicazioni in materia
Scopri come i paesi europei affrontano le sfide per la salute e la sicurezza sul lavoro grazie al nostro strumento di visualizzazione dei dati sull’invecchiamento e la SSL messo in rete nel 2017.
Consulta la guida digitale «Un ambiente di lavoro sano e sicuro per tutte le età» contenente informazioni pratiche per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro nel contesto di una forza lavoro che invecchia.
Aiutaci a promuovere pratiche di lavoro sane a tutte le età usando e facendo conoscere le risorse pratiche messe a disposizione mediante la campagna del 2016-17 «Ambienti di lavoro sani e sicuri a ogni età»
Leggi anche la nostra recente pubblicazione Analysis of case studies on working with chronic musculoskeletal disorders (Analisi di studi di casi sul lavoro con disturbi muscoloscheletrici cronici).
Fonte: Eu-Osha
Hai qualcosa da dire su questo articolo? Aggiungi ora il tuo commento
Rispondi Autore: Silvio Rasetti ![]() | 24/02/2021 (09:00:08) |
Il covid ci sta insegnando che in buona salute siamo molto pochi ad esserlo (e pure quelli che lo sono, per un qualche motivo, rischiano comunque grosso). E' una vita che sollevo ghisa e faccio sport, mangio pulito 6 gg su 7 e ora, alla soglia dei 40 anni mi ritrovo ad essere in quell'esigua minoranza che nel mondo del lavoro è "in forma". Non si vuole ammettere, ma una carriera, un impiego di rilievo, ma anche essere un operativo in cantiere o in fabbrica, non permette di fare una vita sana, mangiare regolarmente, avere tempo per attività fisica "costruttiva", riposare di qualità. Creare una cultura del benessere dovrebbe potersi inserire nella formazione aziendale come quella per la sicurezza. Anche perché a 70 anni come potremo lavorare se non siamo in forma come i divi di Hollywood (è una battuta, ma non troppo). |
04/03/2021: Infermieri No Vax: per l’Inail hanno diritto all’infortunio
Le indicazioni della lettera di INAIL alla Direzione regionale della Liguria
03/03/2021: Il mercato del lavoro al tempo del Covid-19
Lockdown e smart working hanno ridotto l’esposizione al rischio dei lavoratori e il numero degli infortuni, ma con il virus sono aumentati i casi mortali
02/03/2021: Alleggeriamo il carico!
La prevenzione dei DMS ha un nuovo gruppo di alleati
01/03/2021: No all’uso delle impronte digitali dei dipendenti se manca base normativa
La sanzione di 30.000 euro del Garante a una Asp
25/02/2021: Puglia: obbligatoria la vaccinazione anti-covid 19 per gli operatori sanitari
La Regione Puglia ha approvato una proposta di legge che rende obbligatoria per gli operatori sanitari la vaccinazione anti-Covid 19 con l’obiettivo di prevenire e controllare la trasmissione del virus SARS-CoV-2.
25/02/2021: Ricostituita la Commissione consultiva permanente
Pubblicato il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 febbraio 2021
24/02/2021: Lavori sotto tensione
Adottato l'elenco dei soggetti abilitati e formatori
23/02/2021: Un invecchiamento in buona salute e una vita lavorativa più sana
Un decennio di azioni dell'Eu-Osha
22/02/2021: La bella storia di Michele, lo sport e un nuovo lavoro
Protagonista di questo video è un quarantenne originario della Basilicata che, grazie al progetto di reinserimento sociale realizzato dall’Istituto, è riuscito anche a trovare una nuova occupazione
19/02/2021: Dal Consiglio d’Europa le linee guida sul riconoscimento facciale
Preoccupazione per le tecnologie di “riconoscimento dell’affetto”