Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
23/02/2021: Un invecchiamento in buona salute e una vita lavorativa più sana
Un decennio di azioni dell'Eu-Osha
Il 2021-2030 è stato proclamato dalle Nazioni Unite il decennio dell’invecchiamento in buona salute per trasmettere il messaggio dell’urgente necessità di un’azione globale intesa a migliorare la vita degli anziani.
La forza lavoro che invecchia e che si contrae rappresenta per l’Europa una grande sfida: stando alle previsioni, entro il 2030 i lavoratori tra 55 e 64 anni costituiranno il 30 % o più della forza lavoro. Nel frattempo, molti lavoratori escono dal mercato del lavoro ben prima di raggiungere l’età del pensionamento.
È essenziale individuare soluzioni sostenibili per garantire condizioni di sicurezza, salute ed equità sin dall’inizio della vita lavorativa di una persona al fine di fermare questa tendenza negativa e migliorare la produttività sul lungo termine.
Per favorire lo sviluppo di politiche in tale importante settore, un progetto portato a termine dall’EU-OSHA qualche anno fa ha permesso di acquisire una ricca mole di dati analitici relativi a politiche e iniziative intese ad affrontare l’invecchiamento della forza lavoro in tutta Europa.
Scopri il progetto Lavoro più sicuro e più salutare a qualsiasi età: sicurezza e salute sul lavoro nel contesto di una forza lavoro che invecchia e le numerose pubblicazioni in materia
Scopri come i paesi europei affrontano le sfide per la salute e la sicurezza sul lavoro grazie al nostro strumento di visualizzazione dei dati sull’invecchiamento e la SSL messo in rete nel 2017.
Consulta la guida digitale «Un ambiente di lavoro sano e sicuro per tutte le età» contenente informazioni pratiche per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro nel contesto di una forza lavoro che invecchia.
Aiutaci a promuovere pratiche di lavoro sane a tutte le età usando e facendo conoscere le risorse pratiche messe a disposizione mediante la campagna del 2016-17 «Ambienti di lavoro sani e sicuri a ogni età»
Leggi anche la nostra recente pubblicazione Analysis of case studies on working with chronic musculoskeletal disorders (Analisi di studi di casi sul lavoro con disturbi muscoloscheletrici cronici).
Fonte: Eu-Osha
26/09/2019: I nuovi gradi della polizia di Stato
Recentemente Ministero dell’Interno ha ritenuto appropriato aggiornare i contrassegni, che individuano i vari gradi della polizia di Stato.
25/09/2019: Obiettivo zero vittime della strada
Le Polizie Stradali organizzano un giorno senza vittime stradali: l’evento il 26 settembre con iniziative sulla sicurezza stradale in Europa
24/09/2019: Sicurezza, il governo farà una sintesi delle proposte
L'esito del tavolo su salute e sicurezza tenutosi al Ministero del Lavoro
23/09/2019: Sicurezza nelle scuole, nel 2018 denunciati oltre 77mila infortuni di studenti
Quasi tutti gli incidenti hanno avuto conseguenze lievi, senza riconoscimento di un grado di menomazione
20/09/2019: Incentivi alle imprese: ridurre il rischio rumore nella lavorazione del vetro
Il quarto episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti Isi
19/09/2019: Lavori sotto tensione: adottato l'elenco dei soggetti abilitati e formatori
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 58 del 18 settembre 2019
18/09/2019: I vincitori del Premio per le buone pratiche nell’ambito della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri»
Sei organizzazioni sono state premiate e quattro sono state encomiate
17/09/2019: E’ ancora la morte a spezzare la catena della solidarietà umana
16/09/2019: Spunti di conversazione per le discussioni sul luogo di lavoro sui disturbi muscolo-scheletrici
Gli scenari illustrati sono stati ideati per i lavoratori le cui mansioni possono essere causa di disturbi muscolo-scheletrici
13/09/2019: T4DATA: un manuale disponibile gratuitamente per gli RPD dei soggetti pubblici
Il vademecum in inglese utile anche per tutti i soggetti impegnati nell'applicazione del Regolamento Ue 2016/679
12/09/2019: Strage in agricoltura confermata: oggi altri 4 morti
Una giornata di grave lutto per l’ennesimo incidente che insanguina la lunga lista dei morti sul lavoro
12/09/2019: ESENER: una panoramica della gestione della SSL in Europa
In che modo viene affrontato il tema della salute e della sicurezza?
11/09/2019: FGAS: attivato il portale per il rilascio delle credenziali per la comunicazione degli interventi
In attuazione del Regolamento FGAS, a partire dal 10 settembre i soggetti obbligati alla comunicazione degli interventi possono richiedere le credenziali per l'accesso alla Banca Dati FGAS e l'invio della comunicazione.
10/09/2019: Imprese e territori resilienti
La partnership tra Confindustria e Protezione Civile
09/09/2019: L’ISS pubblica una rassegna delle evidenze scientifiche su esposizione e tumori
Pubblicato il Rapporto ISTISAN Esposizione a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche
05/09/2019: Gli infortuni e la prevenzione nel settore dei trasporti
Un focus di Dati Inail
04/09/2019: Il costo degli infortuni e delle malattie professionali in Europa
Pubblicata una relazione con i risultati della seconda fase del progetto dell’EU-OSHA per la stima dei i costi degli incidenti, delle malattie e dei decessi professionali a livello europeo.
03/09/2019: Convegno sulla salute e sicurezza in presenza di sostanze pericolose
Il contributo di ingegneri e psicologi in una prospettiva di collaborazione interdisciplinare
02/09/2019: Emergent risks in industry 4.0
si terrà a Roma il 25 novembre il seminario INAIL: Emergent risks in industry 4.0: innovative approaches for safety and security
30/08/2019: Lo spirito che anima un Corpo che non conosce limiti di impegno.
Intervista all’Ingegner Alessandro Paola, Vice Direttore Centrale dell’Emergenza dei Vigili del Fuoco
51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5