Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/10/2014: Scuola: 4 milioni ai migliori progetti sulla sicurezza

La cultura della prevenzione entra nella didattica
INDIRE lancia il progetto “Memory Safe” al Salone Ambiente Lavoro di Bologna
 
Un costo sociale annuo di 45 miliardi di euro pari al 3% del PIL, circa 700 morti e 700mila denunce di infortuni nel 2013: sono i dati degli incidenti sul lavoro causati, nel 65% dei casi, da scarsa conoscenza o consapevolezza delle procedure da seguire e dei rischi esistenti.
Con l’obiettivo di abbattere questi numeri, INDIRE presenta oggi a Bologna il progetto MemorySafe, in occasione della 15esima edizione di Ambiente Lavoro, salone dedicato alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro. INDIRE, punto di riferimento della ricerca e formazione scolastica in Italia, con questa iniziativa intende “disseminare” la cultura della prevenzione tra gli studenti, diffondendola tra i cittadini-lavoratori di domani, favorendone il rispetto e l’applicazione nei futuri luoghi di lavoro e di vita, e creare nuove e concrete opportunità di lavoro.
Attraversoil portale dedicatoindire.it/memorysafe, il progetto raccoglie e valorizza le esperienze didattiche più significative realizzate nell’ultimo decennio dalle scuole di ogni ordine e grado in tema di cultura della sicurezza. Le buone pratiche, caricate in un apposito database, verranno utilizzate dai docenti come fonte di ispirazione per proporre nuove iniziative. Dopo un’attenta valutazione da parte di una commissione di esperti, i migliori progetti presentati potranno godere di finanziamenti per 4 milioni stanziati dal Ministero del lavoro ed eventualmente messi a regime nella didattica. 
«Quello della scuola - dichiara Flaminio Galli, Direttore Generale di INDIRE - è un settore molto ampio della società italiana con proprie caratteristiche, esigenze e aspettative. Memory Safe ha il merito di distinguere, rispettare e sottolineare queste peculiarità utilizzando un approccio adeguato e preparando il terreno per una ampia affermazione della cultura della salute e della sicurezza nella scuola e nel Paese».
«Memory Safe - continua il Direttore generale di INDIRE - è un’iniziativa ambiziosa e concreta che ha un duplice obiettivo strategico. Punta all’arricchimento formativo degli studenti, diffondendo conoscenze ed esperienze necessarie a prevenire i rischi di incidenti sul lavoro. Allo stesso tempo, soprattutto per chi frequenta gli Istituti Tecnici, offre un vantaggio professionale sia per le certificazioni rilasciate sia per il possibile inserimento nel mercato del lavoro di tecnici specializzati nella prevenzione».
«A quasi novant’anni dalla sua fondazione - conclude Galli - INDIRE continua a svolgere un ruolo fondamentale nella crescita della scuola italiana realizzando un progetto che rappresenta un’importante opportunità per formare milioni di giovani su un tema basilare come quello della salute e della sicurezza del lavoro. L’Istituto è orgoglioso di promuovere Memory Safe e contribuire così alla costruzione di un’Italia più sicura e dunque più forte».

09/07/2018: Delibera Lombarda sull'aumento delle risorse per la sicurezza sul lavoro

Prime note “a caldo“ di Lalla Bodini


06/07/2018: Disponibile la nuova versione del Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro

Edizione luglio 2018


05/07/2018: Concorso Inform@zione 2018

Nuova edizione di Inform@zione - XI Rassegna/Concorso nazionale dei prodotti per l’informazione e la formazione alla salute e sicurezza sul lavoro


04/07/2018: Colf e badanti: crisi e ricaduta sul fenomeno infortunistico

Dall'Osservatorio Inps sui lavoratori domestici emerge che da alcuni anni colf e badanti diminuiscono costantemente.


03/07/2018: Lo strumento OiRA per gli uffici nella legislazione nazionale italiana

Software di valutazione interattiva dei rischi online realizzato dall'Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (Eu-Osha).


02/07/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: nuova categoria 2-ter


29/06/2018: 21.551 sostanze chimiche registrate

Il periodo di registrazione di 10 anni si è concluso il 31 maggio 2018 con 21.551 sostanze registrate da 13.620 aziende europee per un totale di quasi 90.000 registrazioni.


28/06/2018: Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Più di 100 partner sono impegnati nella campagna “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose”


27/06/2018: L’Italia esce dalla crisi economica, ma non si riesce ad abbattere il muro degli infortuni sul lavoro

Il commento di ANMIL al rapporto INAIL 2017


26/06/2018: Privacy nuove regole, più tutele. Intervista a Soro.

Intervista a Soro del 13 giugno 2018 a RAI3 TG PARLAMENTO


25/06/2018: Adeguamento delle sanzioni del D.Lgs. 81/2008

Violazioni in materia di salute e sicurezza: adeguamento di + 1,9% sanzioni previste


22/06/2018: Cessazione dell'attività di produzione e importazione prima dell'ultima scadenza di registrazione

Le sostanze pre-registate che sono state prodotte o importate prima della data di registrazione prevista possono essere immesse nel mercato dopo questa data senza una registrazione?


21/06/2018: Webinar ENEA "Regolamento REACH: le mappe d’uso e i tools.."

22 giugno 2018: Webinar ENEA "Regolamento REACH: le mappe d’uso e i tools per realizzare scenari di esposizione per miscele come indispensabili strumenti per le piccole e medie imprese "


20/06/2018: Pubblicate linee guida per individuazione interferenti endocrini

L'EFSA e l'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) hanno pubblicato linee guida sulle modalità per individuare le sostanze con proprietà d'interferenza endocrina in pesticidi e biocidi.


18/06/2018: Scale: in sicurezza prima di tutto!

La scala portatile è diventata un attrezzo indispensabile.


15/06/2018: Relazione annuale 2017 dell’EU-OSHA

Bilancio dei risultati conseguiti guardando agli obiettivi futuri


14/06/2018: La gestione dei rifiuti non ammette semplificazioni

Alcune domande sul tema della gestione dei rifiuti a Giovanni Barca, già Direttore generale Arpat.


13/06/2018: Sicurezza e lavoro nella filiera del tabacco

Un convegno a Città di Castello per approfondire la tematica e tracciare le prospettive per il futuro della tabacchicoltura nell’Alta Valle del Tevere


11/06/2018: Collaborazione sicura tra uomo e robot senza recinzione di protezione

Concentrazione dei punti di forza di uomo e macchina e interazione sicura e senza contatto con le macchine


08/06/2018: Prevenzione incendi: griglie di ventilazione

L’installazione di componenti edili in ambito antincendio è un aspetto fondamentale nella realizzazione di nuove costruzioni e nella manutenzione delle esistenti.


55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65