Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/10/2014: Scuola: 4 milioni ai migliori progetti sulla sicurezza

La cultura della prevenzione entra nella didattica
INDIRE lancia il progetto “Memory Safe” al Salone Ambiente Lavoro di Bologna
 
Un costo sociale annuo di 45 miliardi di euro pari al 3% del PIL, circa 700 morti e 700mila denunce di infortuni nel 2013: sono i dati degli incidenti sul lavoro causati, nel 65% dei casi, da scarsa conoscenza o consapevolezza delle procedure da seguire e dei rischi esistenti.
Con l’obiettivo di abbattere questi numeri, INDIRE presenta oggi a Bologna il progetto MemorySafe, in occasione della 15esima edizione di Ambiente Lavoro, salone dedicato alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro. INDIRE, punto di riferimento della ricerca e formazione scolastica in Italia, con questa iniziativa intende “disseminare” la cultura della prevenzione tra gli studenti, diffondendola tra i cittadini-lavoratori di domani, favorendone il rispetto e l’applicazione nei futuri luoghi di lavoro e di vita, e creare nuove e concrete opportunità di lavoro.
Attraversoil portale dedicatoindire.it/memorysafe, il progetto raccoglie e valorizza le esperienze didattiche più significative realizzate nell’ultimo decennio dalle scuole di ogni ordine e grado in tema di cultura della sicurezza. Le buone pratiche, caricate in un apposito database, verranno utilizzate dai docenti come fonte di ispirazione per proporre nuove iniziative. Dopo un’attenta valutazione da parte di una commissione di esperti, i migliori progetti presentati potranno godere di finanziamenti per 4 milioni stanziati dal Ministero del lavoro ed eventualmente messi a regime nella didattica. 
«Quello della scuola - dichiara Flaminio Galli, Direttore Generale di INDIRE - è un settore molto ampio della società italiana con proprie caratteristiche, esigenze e aspettative. Memory Safe ha il merito di distinguere, rispettare e sottolineare queste peculiarità utilizzando un approccio adeguato e preparando il terreno per una ampia affermazione della cultura della salute e della sicurezza nella scuola e nel Paese».
«Memory Safe - continua il Direttore generale di INDIRE - è un’iniziativa ambiziosa e concreta che ha un duplice obiettivo strategico. Punta all’arricchimento formativo degli studenti, diffondendo conoscenze ed esperienze necessarie a prevenire i rischi di incidenti sul lavoro. Allo stesso tempo, soprattutto per chi frequenta gli Istituti Tecnici, offre un vantaggio professionale sia per le certificazioni rilasciate sia per il possibile inserimento nel mercato del lavoro di tecnici specializzati nella prevenzione».
«A quasi novant’anni dalla sua fondazione - conclude Galli - INDIRE continua a svolgere un ruolo fondamentale nella crescita della scuola italiana realizzando un progetto che rappresenta un’importante opportunità per formare milioni di giovani su un tema basilare come quello della salute e della sicurezza del lavoro. L’Istituto è orgoglioso di promuovere Memory Safe e contribuire così alla costruzione di un’Italia più sicura e dunque più forte».

30/10/2018: Safety Leadership Event 2018

L’evento nazionale degli Ambassador di Italia Loves Sicurezza è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire alla diffusione di una nuova cultura di Salute e Sicurezza attraverso linguaggi nuovi e non-convenzionali.


29/10/2018: Anti-disciplinarità e sinergie per vincere la sfida della sicurezza nell’era digitale

I nuovi rischi e le opportunità della quarta rivoluzione industriale


26/10/2018: Intervento multidimensionale di prevenzione dello stress lavoro

Expo Training 2018, presentati i risultati del progetto "Intervento multidisciplinare di prevenzione dello stress lavoro-correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia”


24/10/2018: A Carrara un convegno su ruoli e responsabilità in cava

Al centro dei lavori la salute e sicurezza sul lavoro nel comparto estrattivo


23/10/2018: Il terrorismo: un drammatico problema dell'Europa contemporanea

Il parlamento europeo ha deciso di organizzare una commissione speciale sul terrorismo (Terni)), che ha attivato un sito Web


22/10/2018: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro dal 22 al 26 ottobre 2018

Partecipa in prima persona!


19/10/2018: La battaglia della sicurezza

A dieci anni dall'entrata in vigore del decreto 81/2008 quante le cose fatte e quante quelle ancora da fare?


16/10/2018: Campagna europea per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Gli appuntamenti in Liguria


15/10/2018: Promuovere la cultura della sicurezza perché nessuno diventi una vittima del lavoro.

La 68esima Giornata Nazionale per le Vittime del lavoro.


12/10/2018: Sicurezzaccessibile: convegno gratuito

Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il d. Lgs 81/08 e il d.lgs 50/2016


11/10/2018: Nuove schede informative su nanomateriali e strumenti pratici per gestire le sostanze pericolose

A integrazione della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose , l’EU-OSHA ha redatto nuove schede informative che trattano due temi di rilievo per questo settore.


10/10/2018: Albo gestori ambientali: modalità per dimostrazione capacità finanziaria

Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.150 del 26/09/2018


09/10/2018: Il nuovo kit di strumenti Eu-Osha

Un nuovo aspetto e nuove risorse per il nostro kit di strumenti dedicato alla campagna


08/10/2018: Malprof 2013-2014

L'ottavo rapporto Inail - Regioni sulle malattie professionali


05/10/2018: L’eccesso di lavoro può uccidere. Ma anche la mancanza

Karoshi: un fenomeno sociale in crescita


04/10/2018: Infor.MO: gli infortuni mortali in agricoltura

Schede di approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause.


03/10/2018: La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018 è alle porte

Quali saranno gli eventi più prossimi a voi tra il 22 e il 26 ottobre?


02/10/2018: Non basta trovare i colpevoli degli incidenti, ma bisogna rimuovere le cause.

Da Confindustria si alza la voce del Direttore dell'Area Lavoro e Welfare, Pierangelo Albini


01/10/2018: La via da seguire per la sicurezza

Sintesi della conferenza "L’importanza delle dimensioni... la via da seguire per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese in Europa"


28/09/2018: Tecnologie assistive strumenti e percorsi

L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology”.


52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62