Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/10/2014: Scuola: 4 milioni ai migliori progetti sulla sicurezza

La cultura della prevenzione entra nella didattica
INDIRE lancia il progetto “Memory Safe” al Salone Ambiente Lavoro di Bologna
 
Un costo sociale annuo di 45 miliardi di euro pari al 3% del PIL, circa 700 morti e 700mila denunce di infortuni nel 2013: sono i dati degli incidenti sul lavoro causati, nel 65% dei casi, da scarsa conoscenza o consapevolezza delle procedure da seguire e dei rischi esistenti.
Con l’obiettivo di abbattere questi numeri, INDIRE presenta oggi a Bologna il progetto MemorySafe, in occasione della 15esima edizione di Ambiente Lavoro, salone dedicato alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro. INDIRE, punto di riferimento della ricerca e formazione scolastica in Italia, con questa iniziativa intende “disseminare” la cultura della prevenzione tra gli studenti, diffondendola tra i cittadini-lavoratori di domani, favorendone il rispetto e l’applicazione nei futuri luoghi di lavoro e di vita, e creare nuove e concrete opportunità di lavoro.
Attraversoil portale dedicatoindire.it/memorysafe, il progetto raccoglie e valorizza le esperienze didattiche più significative realizzate nell’ultimo decennio dalle scuole di ogni ordine e grado in tema di cultura della sicurezza. Le buone pratiche, caricate in un apposito database, verranno utilizzate dai docenti come fonte di ispirazione per proporre nuove iniziative. Dopo un’attenta valutazione da parte di una commissione di esperti, i migliori progetti presentati potranno godere di finanziamenti per 4 milioni stanziati dal Ministero del lavoro ed eventualmente messi a regime nella didattica. 
«Quello della scuola - dichiara Flaminio Galli, Direttore Generale di INDIRE - è un settore molto ampio della società italiana con proprie caratteristiche, esigenze e aspettative. Memory Safe ha il merito di distinguere, rispettare e sottolineare queste peculiarità utilizzando un approccio adeguato e preparando il terreno per una ampia affermazione della cultura della salute e della sicurezza nella scuola e nel Paese».
«Memory Safe - continua il Direttore generale di INDIRE - è un’iniziativa ambiziosa e concreta che ha un duplice obiettivo strategico. Punta all’arricchimento formativo degli studenti, diffondendo conoscenze ed esperienze necessarie a prevenire i rischi di incidenti sul lavoro. Allo stesso tempo, soprattutto per chi frequenta gli Istituti Tecnici, offre un vantaggio professionale sia per le certificazioni rilasciate sia per il possibile inserimento nel mercato del lavoro di tecnici specializzati nella prevenzione».
«A quasi novant’anni dalla sua fondazione - conclude Galli - INDIRE continua a svolgere un ruolo fondamentale nella crescita della scuola italiana realizzando un progetto che rappresenta un’importante opportunità per formare milioni di giovani su un tema basilare come quello della salute e della sicurezza del lavoro. L’Istituto è orgoglioso di promuovere Memory Safe e contribuire così alla costruzione di un’Italia più sicura e dunque più forte».

27/09/2018: La produzione di gessi di defecazione non rientra nei criteri End of Waste

Il Quesito n.7/2018 del Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente


26/09/2018: Il registro nazionale dei mesoteliomi

Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).


25/09/2018: #storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni nella fabbrica di conserve

L’esperienza di un’azienda siciliana che ha acquistato due nuovi macchinari con i finanziamenti messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi.


24/09/2018: Iniziativa per il miglioramento dei sistemi d’accesso alle macchine edili

Alcuni approcci risolutivi indirizzati sia agli operatori che ai fabbricanti delle macchine.


21/09/2018: Aging EBook: disponibile la versione in inglese

E' stata presentata al 20° Congresso IEA a Firenze la versione inglese di Aging EBook.


20/09/2018: Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria

Si terrà il 2 ottobre a Milano il convegno Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria


19/09/2018: The methodology for the assessment and management of work-related stress risk

In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the employers’ obligation to assess the work-related stress risk.


18/09/2018: La tutela dei lavoratori nell’economia delle piattaforme digitali

Sintesi del seminario dell’EU-OSHA sulle sfide poste dall’economia delle piattaforme on-line


17/09/2018: La valutazione dei rischi in ottica di genere

Si terrà il 4 ottobre 2018 a Firenze un seminario gratuito organizzato dall’Inail - Direzione regionale Toscana sul tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


13/09/2018: Convegno “Prevenzione e sicurezza in un sistema complesso: le attività portuali”

Si terrà il 21 settembre a Venezia il convegno gratuito organizzato da INAIL.


12/09/2018: Forze di polizia, sicurezza sui luoghi di lavoro: Garante, sì allo schema di decreto

Parere favorevole del Garante privacy sull’applicazione del decreto in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per Forze di Polizia, Vigili del fuoco, protezione civile ed altre categorie affini.


11/09/2018: Sostanze pericolose: schede informative sulla normativa e la sostituzione

L’EU-OSHA ha pubblicato due schede informative disponibili in diverse lingue.


10/09/2018: ISPRA: nota metodologica per l’assegnazione ai rifiuti della caratteristica di pericolosita’ HP14

Con il regolamento europeo 2017/997 sono state definite le condizioni per poter assegnare ad un rifiuto la caratteristica di pericolosità HP 14 "ecotossico".


07/09/2018: Sette anni di processo: condannati il datore di lavoro e il committente

Il significato della parola giustizia


06/09/2018: Il rischio biologico e chimico nel personale delle aziende sanitarie

Si terra il 14 settembre il convegno gratuito sul rischio biologico.


05/09/2018: Protezione dati personali: pubblicato il GDPR in GU

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di recepimento del regolamento 679/2016 sulla protezione dei dati personali.


04/09/2018: Pubblicate le nuove migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti

La commissione europea ha adottato le conclusioni sulle BAT (migliori tecniche disponibili) per gli impianti di trattamento dei rifiuti


03/09/2018: Infografiche: molestie sessuali e violenza sul luogo di lavoro

Le molestie sessuali e la violenza sul luogo di lavoro hanno spesso conseguenze molto gravi per le vittime.


31/08/2018: Rischi per la sicurezza negli ambienti di lavoro

Analisi congiunta SSL di tre indagini di ampia portata disponibile in diverse lingue dell’UE


30/08/2018: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

​Con il decreto direttoriale n. 72 del 10 agosto 2018 è stato adottato il diciannovesimo elenco.


53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63