Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/03/2016: Quaderni per immagini: la sicurezza nei cantieri e la comunicazione

Un convegno per presentare i nuovi quaderni. I presenti riceveranno in omaggio gli otto opuscoli della collana.

Convegno
Quaderni per immagini.
La sicurezza nei cantieri e la comunicazione
Roma, 31 marzo 2016
Accademia di Romania, piazza Josè de San Martin, 1 | 00197 Roma
dalle ore 14:30 alle 18:30.
 
 
L’Inail(Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) presenterà, in occasione del convegno, la nuova collana editorialeQuaderni per immagini (ed. Inail, 2016), composta da otto opuscoli riguardanti altrettanti argomenti del settore dei cantieri temporanei o mobili: Ancoraggi, Parapetti, Ponteggi fissi, Reti di sicurezza, Scale portatili, Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto, Sistemi di protezione individuale dalle cadute, Trabattelli.
 
La collana è destinata ai soggetti (ad esempio datori di lavoro, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, responsabili del servizio di prevenzione e protezione, lavoratori, coordinatori per la sicurezza italiani e stranieri) che svolgono la propria attività in questo settore ad altissimo rischio di infortuni gravi e mortali.
 
NOVITÀ EDITORIALE PER UNA COMUNICAZIONE SENZA PAROLE
Le Strutture Inail (Dipartimento per le Innovazioni Tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti ed insediamenti antropici insieme allaDirezione centrale pianificazione e comunicazione), che hanno lavorato sul progetto editoriale, hanno scelto il libro qualemedium comunicazionale per veicolare all’interno dei cantieri informazioni tecniche e specialistiche nel modo più efficace, rapido e certo possibile. E il modo più sicuro per raggiungere soprattutto i lavoratori stranieri in Italia, superando le inevitabili barriere linguistiche, è statotogliere le parole e sostituirle con le immagini: chiare, didascaliche, informative e accattivanti nei colori scelti attribuendo loro precisi significati di attenzione, pericolo o semplicemente valore di guida nei comportamenti corretti da tenere durante le attività.
 
La maggior parte della produzione editoriale dell’Inail riguarda la prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro – focus centrale dellamission dell’Istituto che, anche attraverso questo canale di comunicazione, punta alla massima diffusione di informazioni e buoni comportamenti che sono alla base delle azioni dei vari soggetti coinvolti. 
 
Tra i relatori del convegno saranno presenti il prof. Mario Morcellini, Pro Rettore alle Comunicazioni Istituzionali e Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale presso la Sapienza, Università di Roma; Mons. Gian Carlo Perego, Direttore generale della Fondazione Migrantes (CEI).
 
In considerazione delle attività e degli argomenti di vostro interesse, speriamo di fare cosa gradita invitandovi all’evento.
 
Per motivi di sicurezza legati alla capienza della sala convegni dell’Accademia - i partecipanti sono pregati di dare conferma via email a questo indirizzo.
 
I presenti riceveranno in omaggio - fino a esaurimento delle copie disponibili - gli otto opuscoli della collana.
 
A partire dal 1 aprile, gli opuscoli saranno disponibili alla consultazione online sul sito www.inail.it (home>Inail comunica>pubblicazioni>le novità editoriali)
 
 
 
 

18/11/2022: Ambiente, salute, sicurezza e lavoro nelle grandi transizioni

Ad Ambiente Lavoro 2022 a Bologna avrà luogo il 24 novembre 2022 un convegno per affrontare le sfide delle grandi transizioni ecologiche e digitali.


16/11/2022: Il nuovo elenco per i soggetti abilitati ai lavori sotto tensione

Adottato dal Ministero del Lavoro il nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori.


14/11/2022: Un incontro sui risultati della campagna europea “Alleggeriamo il carico!”

Il 14 e 15 novembre 2022 si tiene un incontro europeo, trasmesso anche in streaming, per discutere i risultati della campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!”.


11/11/2022: Un fondo per sostenere la ricerca e l’innovazione in materia di sicurezza

Pubblicato il bando Bit di Inail e Artes 4.0: alle imprese due milioni di euro per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale sui temi della salute e sicurezza sul lavoro. Si possono presentare le domande fino al 16 gennaio 2023.


09/11/2022: Ambiente Lavoro: le iniziative su spazi confinati e primo soccorso aziendale

Alcune delle iniziative previste ad Ambiente Lavoro 2022 a Bologna su Spazi Confinati e Primo Soccorso Aziendale. Gli incontri e i workshop.


07/11/2022: COVID-19: prorogato l’uso dei DPI nel settore sanitario

Un’ordinanza del Ministro della Salute proroga fino al 31 dicembre 2022 l'obbligo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie nel settore sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale.


04/11/2022: Ad Assisi la prima edizione del forum per la sostenibilità

Ad Assisi il 2 e 3 dicembre 2022 l’associazione ACSO promuove la prima edizione del Forum per la Sostenibilità, un evento mirato a diffondere la “Cultura della Sostenibilità”.


02/11/2022: Infortuni e malattie professionali: i dati Inail dei primi nove mesi del 2022

Online gli open data Inail dei primi nove mesi del 2022: le denunce di infortunio sul lavoro sono state 536.002 (+35,2%), 790 delle quali con esito mortale (-13,2%). In aumento le patologie di origine professionale (+8,6%).


27/10/2022: Seminario gratuito: “Sicurezza e applicazioni biotecnologiche”

L’evento rappresenta un’occasione per una panoramica sugli aggiornamenti normativi più rilevanti in tema di Biotecnologie e sull’attività di ricerca che il Dipartimento Innovazioni Tecnologiche Inail svolge in collaborazione con Università ed Enti di Ricerca


24/10/2022: E' la Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro!

Centinaia di eventi, iniziative e promozioni sulla prevenzione dei DMS per alleggerire il carico


21/10/2022: Il vincitore del premio cinematografico sui luoghi di lavoro sani 2022

"The Beach of Enchaquirados" (Ecuador, 2021) ci mostra come le persone LGBTI possono essere accettate in una remota comunità di pescatori.


19/10/2022: Convegno sull'asseverazione dell'efficace attuazione dei MOG-SSL

Si svolgerà il 26 ottobre il convegno gratuito “Asseverazione dell'efficace attuazione dei MOG-SSL da parte di aziende del settore terziario”


18/10/2022: Università “Sìcura”: l’Alma Mater in campo per la sicurezza sul lavoro

L'università di Bologna, in occasione della settimana europea sulla sicurezza sul lavoro, ha organizzato una serie di eventi, dal 24 al 28 ottobre


17/10/2022: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Si svolgerà dal 24 al 28 ottobre e sarà l’ultima settimana europea dell’attuale campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».


14/10/2022: Esaminare lo stress lavoro-correlato e i DMS

Dal sobbarcarsi un carico di lavoro pesante al dolore alla spalla


13/10/2022: Un protocollo per la sicurezza nei cantieri stradali

Sottoscritto un protocollo tra Inail e Autostrade per l’Italia


11/10/2022: Nuova proposta legislativa per proteggere i lavoratori europei dall’amianto

Una proposta legislativa della Commissione europea sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione all’amianto durante il lavoro


10/10/2022: ANMIL ha celebrato la 72ª edizione della Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La Giornata principale quest’anno si è svolta a Fiume Veneto (PN)


06/10/2022: MiTE: chiarimento su prosecuzione attività in caso di VIA "postuma"

L'interpello del MiTE n. 95104 del 29 luglio 2022


05/10/2022: Proposta prescrizioni/condizioni sui SME in atmosfera

La Linee Guida SNPA n. 43/2022 a supporto dei procedimenti autorizzativi AIA


8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18