Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/07/2015: Premio SIE 2015 “Ergonomia applicata”

Un premio per i progetti che prevedono l’applicazione di principi e misure dell’ergonomia fisica, cognitiva od organizzativa in ambienti di lavoro.

La Società Italiana di Ergonomia in collaborazione con Ambiente Lavoro bandisce il Premio

Ergonomia applicata
Premio SIE 2015 – 15 ottobre 2015

Il Premio SIE 2015 “Ergonomia applicata”,istituito dalla Società Italiana di Ergonomia, è attribuito a progetti/attività realizzati o comunque già consolidati ed in via di attuazione, presentati da qualunque soggetto pubblico o privato (es.: azienda privata, professionisti e consulenti, istituzione pubblica, organizzazione no profit, etc). Nei progetti deve essere prevista l’applicazione di principi e misure dell’ergonomia fisica, cognitiva od organizzativa in ambienti di lavoro.
Elenchiamo a titolo esemplificativo e non esaustivo qualche esempio delle possibili applicazioni; verranno esaminati tutti i progetti/attività presentate:
  • interventi per la prevenzione dei rischi per l’apparato muscolo-scheletrico da movimenti ripetitivi, posture o movimentazione manuale di carichi
  • interventi per la prevenzione dello stress occupazionale o della fatica mentale anche in relazione alla sicurezza
  • interventi per migliorare gli ambienti di lavoro, le postazioni di lavoro, i processi e le procedure
  • interventi per migliorare l’ergonomia del software
  • interventi e materiali per l’informazione, la formazione e l’addestramento.
Le proposte (*vedi in calce relazione di presentazione) dovranno pervenire entro il 10 settembre 2015 all’indirizzo email: segreteria@societadiergonomia.it con oggetto Premio SIE 2015 e dovranno contenere i riferimenti della persona da contattare per eventuali approfondimenti.
Il Consiglio Tecnico - Scientifico del Premio SIE valuterà tutte le proposte pervenute e darà risposta sull’accettazione entro il 28 settembre 2015, riservandosi di chiedere approfondimenti.
Verranno riconosciuti tre premi, consistenti nella consegna di una targa e nell’attribuzione dei benefici previsti per i soci sostenitori della SIE (si veda al sito www.societadiergonomia.it).
Sono previsti riconoscimenti anche ad altri progetti/attività che abbiano caratteristiche di particolare rilievo ed innovazione nell’applicazione dei principi dell’ergonomia in ambito lavorativo.
I soggetti che presenteranno progetto ed attività avranno l’opportunità di presentare le loro realizzazioni nell’ambito di una iniziativa, organizzata dalla Società Italiana di Ergonomia, che si terrà il 15 ottobre 2015 ore 14,00 presso la Fiera Ambiente Lavoro, Bologna.

La relazione di presentazione*
Possono partecipare al Premio SIE tutti i progetti/attività realizzati o comunque già consolidati ed in via di attuazione, presentati da qualunque soggetto pubblico o privato.
È necessario che l’iniziativa sottoposta sia illustrata attraverso una relazione di presentazione che, in maniera sintetica, ma sufficientemente esauriente, ne consenta la piena valutazione. Alla relazione dovranno essere allegati i riferimenti utili alla piena comprensione di quanto presentato: più informazioni e più elementi di conoscenza saranno forniti, più sarà agevole apprezzare la soluzione presentata, senza la necessità di ulteriori informazioni.
La relazione sulle soluzioni presentate deve essere non superiore a 10 cartelle dattiloscritte (Times New Roman, dimensione 12, interlinea 1) comprensive di tabelle e figure.
È indispensabile che nella relazione siano forniti elementi informativi specifici, quali:
  • Indicazione degli obiettivi che hanno guidato l’intervento;
  • Periodo (anno/mese) nel quale è stato realizzato o in cui si intende realizzarlo e l’organizzazione con la quale è stato realizzato o si realizzerà
  • Metodologie applicate nella progettazione, nella realizzazione ed eventuali norme di riferimento;
  • Sintesi dei problemi individuati e risolti in fase di implementazione.
La partecipazione al Premio SIE è assolutamente gratuita e prevede modalità di iscrizione molto semplici. In ogni momento sarà possibile rivolgersi alla Segreteria SIE per chiarimenti e informazioni.
Per partecipare è necessario anche compilare accuratamente la scheda di partecipazione contenente informazioni generali su chi presenta il progetto/attività.
Questa scheda è il biglietto da visita del partecipante: è determinante riempirla correttamente in ogni sua parte, indicando, in particolare, i dati relativi alla persona che si occuperà della partecipazione al Premio SIE 2015.
Tale persona sarà il punto di riferimento per qualsiasi informazione e comunicazione della Segreteria Organizzativa.

Allegare alla scheda di partecipazione la relazione descrittiva della proposta (redatta secondo le modalità di cui sopra).
Sottoscrivere la dichiarazione di veridicità riportata nella scheda di partecipazione e far pervenire la relazione con la documentazione eventualmente allegataentro e non oltre il 11 Settembre 2015 preferibilmente via email a:

SIE - Società Italiana di Ergonomia
c/o R.M. Società di Congressi, via Ciro Menotti 11 – 20129 Milano fax: 02 7382610 email: segreteria@societadiergonomia.it
Per informazioni consultare il sito web della Società Italiana di Ergonomia www.societadiergonomia.itoppure rivolgersi alla Segreteria SIE presso R.M.Società di Congressi: tel. 02 70126367 – fax 02 7382610 (Dott. R. Marmo).
 

26/11/2018: La fatica e lo stress dei marittimi

I fattori di stress rendono il marittimo particolarmente vulnerabile sotto il profilo psico-fisico, e inficiano in termini di sicurezza anche le condizioni di navigazione.


23/11/2018: Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità

Convegno gratuito a Firenze valido ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP ed RLS


22/11/2018: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Concorso ANMIL: A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo


21/11/2018: Aziende a rischio di incidente rilevante in Toscana

Gli esiti delle ispezioni agli stabilimenti di soglia inferiore e superiore nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana


20/11/2018: Gdpr, valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri

Individuate le tipologie di operazioni che possono presentare rischi elevati per i diritti e le libertà


19/11/2018: App "ScacciaRischi"

Il videogioco che mira a insegnare a riconoscere ed evitare i diversi rischi presenti nelle situazioni scolastiche, domestiche e lavorative


16/11/2018: Sostanze chimiche: Il Regolamento REACH e l’economia circolare

Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute di ottobre 2018


14/11/2018: Premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri

Suggestivo film tedesco si aggiudica l’edizione 2018 del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri


13/11/2018: Settimane della Sicurezza 2018

Alcuni convegni gratuiti a novembre: La sicurezza in logistica e Startup e idee innovative per la sicurezza sul lavoro


12/11/2018: Il virus che ti salva la vita

Uno spettacolo teatrale su salute e sicurezza: il 20 novembre a Brescia.


09/11/2018: Attrezzature e insiemi a pressione

UNI/TS 11325-10: modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione


08/11/2018: Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.

Convegno gratuito il 27 novembre a Brescia.


07/11/2018: Si sottovaluta l'importanza di proteggere i nostri dati

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


06/11/2018: L'OMS presenta le nuove linee guida sul rumore

Il rumore rappresenta uno dei maggiori rischi ambientali per la salute fisica, mentale e più in generale il benessere dei cittadini europei.


05/11/2018: Aggiornamento dell'articolo "Le immagini dell’insicurezza: Formazione e addestramento inefficaci?"

L'articolo è stato aggiornato e completato con alcune importanti indicazioni.


31/10/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose


30/10/2018: Safety Leadership Event 2018

L’evento nazionale degli Ambassador di Italia Loves Sicurezza è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire alla diffusione di una nuova cultura di Salute e Sicurezza attraverso linguaggi nuovi e non-convenzionali.


29/10/2018: Anti-disciplinarità e sinergie per vincere la sfida della sicurezza nell’era digitale

I nuovi rischi e le opportunità della quarta rivoluzione industriale


26/10/2018: Intervento multidimensionale di prevenzione dello stress lavoro

Expo Training 2018, presentati i risultati del progetto "Intervento multidisciplinare di prevenzione dello stress lavoro-correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia”


24/10/2018: A Carrara un convegno su ruoli e responsabilità in cava

Al centro dei lavori la salute e sicurezza sul lavoro nel comparto estrattivo


51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5