Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


09/07/2015: Premio SIE 2015 “Ergonomia applicata”

Un premio per i progetti che prevedono l’applicazione di principi e misure dell’ergonomia fisica, cognitiva od organizzativa in ambienti di lavoro.

La Società Italiana di Ergonomia in collaborazione con Ambiente Lavoro bandisce il Premio

Ergonomia applicata
Premio SIE 2015 – 15 ottobre 2015

Il Premio SIE 2015 “Ergonomia applicata”,istituito dalla Società Italiana di Ergonomia, è attribuito a progetti/attività realizzati o comunque già consolidati ed in via di attuazione, presentati da qualunque soggetto pubblico o privato (es.: azienda privata, professionisti e consulenti, istituzione pubblica, organizzazione no profit, etc). Nei progetti deve essere prevista l’applicazione di principi e misure dell’ergonomia fisica, cognitiva od organizzativa in ambienti di lavoro.
Elenchiamo a titolo esemplificativo e non esaustivo qualche esempio delle possibili applicazioni; verranno esaminati tutti i progetti/attività presentate:
  • interventi per la prevenzione dei rischi per l’apparato muscolo-scheletrico da movimenti ripetitivi, posture o movimentazione manuale di carichi
  • interventi per la prevenzione dello stress occupazionale o della fatica mentale anche in relazione alla sicurezza
  • interventi per migliorare gli ambienti di lavoro, le postazioni di lavoro, i processi e le procedure
  • interventi per migliorare l’ergonomia del software
  • interventi e materiali per l’informazione, la formazione e l’addestramento.
Le proposte (*vedi in calce relazione di presentazione) dovranno pervenire entro il 10 settembre 2015 all’indirizzo email: segreteria@societadiergonomia.it con oggetto Premio SIE 2015 e dovranno contenere i riferimenti della persona da contattare per eventuali approfondimenti.
Il Consiglio Tecnico - Scientifico del Premio SIE valuterà tutte le proposte pervenute e darà risposta sull’accettazione entro il 28 settembre 2015, riservandosi di chiedere approfondimenti.
Verranno riconosciuti tre premi, consistenti nella consegna di una targa e nell’attribuzione dei benefici previsti per i soci sostenitori della SIE (si veda al sito www.societadiergonomia.it).
Sono previsti riconoscimenti anche ad altri progetti/attività che abbiano caratteristiche di particolare rilievo ed innovazione nell’applicazione dei principi dell’ergonomia in ambito lavorativo.
I soggetti che presenteranno progetto ed attività avranno l’opportunità di presentare le loro realizzazioni nell’ambito di una iniziativa, organizzata dalla Società Italiana di Ergonomia, che si terrà il 15 ottobre 2015 ore 14,00 presso la Fiera Ambiente Lavoro, Bologna.

La relazione di presentazione*
Possono partecipare al Premio SIE tutti i progetti/attività realizzati o comunque già consolidati ed in via di attuazione, presentati da qualunque soggetto pubblico o privato.
È necessario che l’iniziativa sottoposta sia illustrata attraverso una relazione di presentazione che, in maniera sintetica, ma sufficientemente esauriente, ne consenta la piena valutazione. Alla relazione dovranno essere allegati i riferimenti utili alla piena comprensione di quanto presentato: più informazioni e più elementi di conoscenza saranno forniti, più sarà agevole apprezzare la soluzione presentata, senza la necessità di ulteriori informazioni.
La relazione sulle soluzioni presentate deve essere non superiore a 10 cartelle dattiloscritte (Times New Roman, dimensione 12, interlinea 1) comprensive di tabelle e figure.
È indispensabile che nella relazione siano forniti elementi informativi specifici, quali:
  • Indicazione degli obiettivi che hanno guidato l’intervento;
  • Periodo (anno/mese) nel quale è stato realizzato o in cui si intende realizzarlo e l’organizzazione con la quale è stato realizzato o si realizzerà
  • Metodologie applicate nella progettazione, nella realizzazione ed eventuali norme di riferimento;
  • Sintesi dei problemi individuati e risolti in fase di implementazione.
La partecipazione al Premio SIE è assolutamente gratuita e prevede modalità di iscrizione molto semplici. In ogni momento sarà possibile rivolgersi alla Segreteria SIE per chiarimenti e informazioni.
Per partecipare è necessario anche compilare accuratamente la scheda di partecipazione contenente informazioni generali su chi presenta il progetto/attività.
Questa scheda è il biglietto da visita del partecipante: è determinante riempirla correttamente in ogni sua parte, indicando, in particolare, i dati relativi alla persona che si occuperà della partecipazione al Premio SIE 2015.
Tale persona sarà il punto di riferimento per qualsiasi informazione e comunicazione della Segreteria Organizzativa.

Allegare alla scheda di partecipazione la relazione descrittiva della proposta (redatta secondo le modalità di cui sopra).
Sottoscrivere la dichiarazione di veridicità riportata nella scheda di partecipazione e far pervenire la relazione con la documentazione eventualmente allegataentro e non oltre il 11 Settembre 2015 preferibilmente via email a:

SIE - Società Italiana di Ergonomia
c/o R.M. Società di Congressi, via Ciro Menotti 11 – 20129 Milano fax: 02 7382610 email: segreteria@societadiergonomia.it
Per informazioni consultare il sito web della Società Italiana di Ergonomia www.societadiergonomia.itoppure rivolgersi alla Segreteria SIE presso R.M.Società di Congressi: tel. 02 70126367 – fax 02 7382610 (Dott. R. Marmo).
 

15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro


10/09/2025: Global Policy Review 2025

Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.


03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS

ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.


27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export. 


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11