Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


09/07/2015: Premio SIE 2015 “Ergonomia applicata”

Un premio per i progetti che prevedono l’applicazione di principi e misure dell’ergonomia fisica, cognitiva od organizzativa in ambienti di lavoro.

La Società Italiana di Ergonomia in collaborazione con Ambiente Lavoro bandisce il Premio

Ergonomia applicata
Premio SIE 2015 – 15 ottobre 2015

Il Premio SIE 2015 “Ergonomia applicata”,istituito dalla Società Italiana di Ergonomia, è attribuito a progetti/attività realizzati o comunque già consolidati ed in via di attuazione, presentati da qualunque soggetto pubblico o privato (es.: azienda privata, professionisti e consulenti, istituzione pubblica, organizzazione no profit, etc). Nei progetti deve essere prevista l’applicazione di principi e misure dell’ergonomia fisica, cognitiva od organizzativa in ambienti di lavoro.
Elenchiamo a titolo esemplificativo e non esaustivo qualche esempio delle possibili applicazioni; verranno esaminati tutti i progetti/attività presentate:
  • interventi per la prevenzione dei rischi per l’apparato muscolo-scheletrico da movimenti ripetitivi, posture o movimentazione manuale di carichi
  • interventi per la prevenzione dello stress occupazionale o della fatica mentale anche in relazione alla sicurezza
  • interventi per migliorare gli ambienti di lavoro, le postazioni di lavoro, i processi e le procedure
  • interventi per migliorare l’ergonomia del software
  • interventi e materiali per l’informazione, la formazione e l’addestramento.
Le proposte (*vedi in calce relazione di presentazione) dovranno pervenire entro il 10 settembre 2015 all’indirizzo email: segreteria@societadiergonomia.it con oggetto Premio SIE 2015 e dovranno contenere i riferimenti della persona da contattare per eventuali approfondimenti.
Il Consiglio Tecnico - Scientifico del Premio SIE valuterà tutte le proposte pervenute e darà risposta sull’accettazione entro il 28 settembre 2015, riservandosi di chiedere approfondimenti.
Verranno riconosciuti tre premi, consistenti nella consegna di una targa e nell’attribuzione dei benefici previsti per i soci sostenitori della SIE (si veda al sito www.societadiergonomia.it).
Sono previsti riconoscimenti anche ad altri progetti/attività che abbiano caratteristiche di particolare rilievo ed innovazione nell’applicazione dei principi dell’ergonomia in ambito lavorativo.
I soggetti che presenteranno progetto ed attività avranno l’opportunità di presentare le loro realizzazioni nell’ambito di una iniziativa, organizzata dalla Società Italiana di Ergonomia, che si terrà il 15 ottobre 2015 ore 14,00 presso la Fiera Ambiente Lavoro, Bologna.

La relazione di presentazione*
Possono partecipare al Premio SIE tutti i progetti/attività realizzati o comunque già consolidati ed in via di attuazione, presentati da qualunque soggetto pubblico o privato.
È necessario che l’iniziativa sottoposta sia illustrata attraverso una relazione di presentazione che, in maniera sintetica, ma sufficientemente esauriente, ne consenta la piena valutazione. Alla relazione dovranno essere allegati i riferimenti utili alla piena comprensione di quanto presentato: più informazioni e più elementi di conoscenza saranno forniti, più sarà agevole apprezzare la soluzione presentata, senza la necessità di ulteriori informazioni.
La relazione sulle soluzioni presentate deve essere non superiore a 10 cartelle dattiloscritte (Times New Roman, dimensione 12, interlinea 1) comprensive di tabelle e figure.
È indispensabile che nella relazione siano forniti elementi informativi specifici, quali:
  • Indicazione degli obiettivi che hanno guidato l’intervento;
  • Periodo (anno/mese) nel quale è stato realizzato o in cui si intende realizzarlo e l’organizzazione con la quale è stato realizzato o si realizzerà
  • Metodologie applicate nella progettazione, nella realizzazione ed eventuali norme di riferimento;
  • Sintesi dei problemi individuati e risolti in fase di implementazione.
La partecipazione al Premio SIE è assolutamente gratuita e prevede modalità di iscrizione molto semplici. In ogni momento sarà possibile rivolgersi alla Segreteria SIE per chiarimenti e informazioni.
Per partecipare è necessario anche compilare accuratamente la scheda di partecipazione contenente informazioni generali su chi presenta il progetto/attività.
Questa scheda è il biglietto da visita del partecipante: è determinante riempirla correttamente in ogni sua parte, indicando, in particolare, i dati relativi alla persona che si occuperà della partecipazione al Premio SIE 2015.
Tale persona sarà il punto di riferimento per qualsiasi informazione e comunicazione della Segreteria Organizzativa.

Allegare alla scheda di partecipazione la relazione descrittiva della proposta (redatta secondo le modalità di cui sopra).
Sottoscrivere la dichiarazione di veridicità riportata nella scheda di partecipazione e far pervenire la relazione con la documentazione eventualmente allegataentro e non oltre il 11 Settembre 2015 preferibilmente via email a:

SIE - Società Italiana di Ergonomia
c/o R.M. Società di Congressi, via Ciro Menotti 11 – 20129 Milano fax: 02 7382610 email: segreteria@societadiergonomia.it
Per informazioni consultare il sito web della Società Italiana di Ergonomia www.societadiergonomia.itoppure rivolgersi alla Segreteria SIE presso R.M.Società di Congressi: tel. 02 70126367 – fax 02 7382610 (Dott. R. Marmo).
 

25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11