Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/07/2015: Premio SIE 2015 “Ergonomia applicata”

Un premio per i progetti che prevedono l’applicazione di principi e misure dell’ergonomia fisica, cognitiva od organizzativa in ambienti di lavoro.

La Società Italiana di Ergonomia in collaborazione con Ambiente Lavoro bandisce il Premio

Ergonomia applicata
Premio SIE 2015 – 15 ottobre 2015

Il Premio SIE 2015 “Ergonomia applicata”,istituito dalla Società Italiana di Ergonomia, è attribuito a progetti/attività realizzati o comunque già consolidati ed in via di attuazione, presentati da qualunque soggetto pubblico o privato (es.: azienda privata, professionisti e consulenti, istituzione pubblica, organizzazione no profit, etc). Nei progetti deve essere prevista l’applicazione di principi e misure dell’ergonomia fisica, cognitiva od organizzativa in ambienti di lavoro.
Elenchiamo a titolo esemplificativo e non esaustivo qualche esempio delle possibili applicazioni; verranno esaminati tutti i progetti/attività presentate:
  • interventi per la prevenzione dei rischi per l’apparato muscolo-scheletrico da movimenti ripetitivi, posture o movimentazione manuale di carichi
  • interventi per la prevenzione dello stress occupazionale o della fatica mentale anche in relazione alla sicurezza
  • interventi per migliorare gli ambienti di lavoro, le postazioni di lavoro, i processi e le procedure
  • interventi per migliorare l’ergonomia del software
  • interventi e materiali per l’informazione, la formazione e l’addestramento.
Le proposte (*vedi in calce relazione di presentazione) dovranno pervenire entro il 10 settembre 2015 all’indirizzo email: segreteria@societadiergonomia.it con oggetto Premio SIE 2015 e dovranno contenere i riferimenti della persona da contattare per eventuali approfondimenti.
Il Consiglio Tecnico - Scientifico del Premio SIE valuterà tutte le proposte pervenute e darà risposta sull’accettazione entro il 28 settembre 2015, riservandosi di chiedere approfondimenti.
Verranno riconosciuti tre premi, consistenti nella consegna di una targa e nell’attribuzione dei benefici previsti per i soci sostenitori della SIE (si veda al sito www.societadiergonomia.it).
Sono previsti riconoscimenti anche ad altri progetti/attività che abbiano caratteristiche di particolare rilievo ed innovazione nell’applicazione dei principi dell’ergonomia in ambito lavorativo.
I soggetti che presenteranno progetto ed attività avranno l’opportunità di presentare le loro realizzazioni nell’ambito di una iniziativa, organizzata dalla Società Italiana di Ergonomia, che si terrà il 15 ottobre 2015 ore 14,00 presso la Fiera Ambiente Lavoro, Bologna.

La relazione di presentazione*
Possono partecipare al Premio SIE tutti i progetti/attività realizzati o comunque già consolidati ed in via di attuazione, presentati da qualunque soggetto pubblico o privato.
È necessario che l’iniziativa sottoposta sia illustrata attraverso una relazione di presentazione che, in maniera sintetica, ma sufficientemente esauriente, ne consenta la piena valutazione. Alla relazione dovranno essere allegati i riferimenti utili alla piena comprensione di quanto presentato: più informazioni e più elementi di conoscenza saranno forniti, più sarà agevole apprezzare la soluzione presentata, senza la necessità di ulteriori informazioni.
La relazione sulle soluzioni presentate deve essere non superiore a 10 cartelle dattiloscritte (Times New Roman, dimensione 12, interlinea 1) comprensive di tabelle e figure.
È indispensabile che nella relazione siano forniti elementi informativi specifici, quali:
  • Indicazione degli obiettivi che hanno guidato l’intervento;
  • Periodo (anno/mese) nel quale è stato realizzato o in cui si intende realizzarlo e l’organizzazione con la quale è stato realizzato o si realizzerà
  • Metodologie applicate nella progettazione, nella realizzazione ed eventuali norme di riferimento;
  • Sintesi dei problemi individuati e risolti in fase di implementazione.
La partecipazione al Premio SIE è assolutamente gratuita e prevede modalità di iscrizione molto semplici. In ogni momento sarà possibile rivolgersi alla Segreteria SIE per chiarimenti e informazioni.
Per partecipare è necessario anche compilare accuratamente la scheda di partecipazione contenente informazioni generali su chi presenta il progetto/attività.
Questa scheda è il biglietto da visita del partecipante: è determinante riempirla correttamente in ogni sua parte, indicando, in particolare, i dati relativi alla persona che si occuperà della partecipazione al Premio SIE 2015.
Tale persona sarà il punto di riferimento per qualsiasi informazione e comunicazione della Segreteria Organizzativa.

Allegare alla scheda di partecipazione la relazione descrittiva della proposta (redatta secondo le modalità di cui sopra).
Sottoscrivere la dichiarazione di veridicità riportata nella scheda di partecipazione e far pervenire la relazione con la documentazione eventualmente allegataentro e non oltre il 11 Settembre 2015 preferibilmente via email a:

SIE - Società Italiana di Ergonomia
c/o R.M. Società di Congressi, via Ciro Menotti 11 – 20129 Milano fax: 02 7382610 email: segreteria@societadiergonomia.it
Per informazioni consultare il sito web della Società Italiana di Ergonomia www.societadiergonomia.itoppure rivolgersi alla Segreteria SIE presso R.M.Società di Congressi: tel. 02 70126367 – fax 02 7382610 (Dott. R. Marmo).
 

21/12/2018: Sviluppi nelle TIC e digitalizzazione del lavoro

Fra le dieci priorità principali della Commissione europea figura anche la creazione di un mercato unico digitale europeo.


20/12/2018: SISTRI: l'abolizione è confermata

Abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti


20/12/2018: Bando Isi 2018: dall’Inail quasi 370 milioni di euro di incentivi

Incentivi a fondo perduto per le aziende che investono in sicurezza sul lavoro.


19/12/2018: Gestione del rischio

Pubblicata la UNI ISO 31000:2018 “Gestione del rischio - Linee guida”


19/12/2018: Salute e sicurezza sul lavoro, all’Inail un seminario a dieci anni dal decreto 81/2008

Organizzato dall’Avvocatura generale dell’Istituto, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, l’incontro, ospitato dal 12 al 14 dicembre presso la direzione generale di Roma, si è focalizzato sulle tutele universali e sui nuovi strumenti regolativi


17/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti responsabile tecnico

I nuovi requisiti a carico dei responsabili tecnici per l'iscrizione in categoria 1 dei centri di raccolta


14/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: categoria 1

Chiarimenti della circolare n.15 del 07/12/2018 per iscrizione in alcune sottocategorie


13/12/2018: Il nuovo schiavismo e gli incidenti sul lavoro

Le nuove frontiere del giornalismo nel web-doc di due giovani autori, vincitori del premio Di Donato. Parlano i fantasmi del lavoro nero che miete vittime di cui non si conosce l'identità


12/12/2018: OiRA: una nuova infografica per gli acconciatori

Prova lo strumento OiRA destinato al settore degli acconciatori a livello nazionale


11/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: chiarimenti

Nomina del Responsabile Tecnico per la categoria 10: i chiarimenti della circolare n.152 del 07/12/2018


10/12/2018: Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare

Un convegno gratuito a Modena il 19 dicembre


07/12/2018: Gdpr e imprese extra Ue

Avviate a consultazione le Linee guida approvate dai Garanti Europei sull’ambito di applicazione


06/12/2018: Il difficile cammino del giornalista d'inchiesta.

Intervista a Marco Menduni, l'inviato che ha vinto il premio giornalistico Di Donato andando sui luoghi del lavoro che uccide.


05/12/2018: DL semplificazioni: abolizione Sistri dal 2019?

La qualifica di 'rifiuto' si potrà stabilire caso per caso


04/12/2018: Recipienti a pressione per trasporto di GPL

UNI EN 12493:2018 “Attrezzature e accessori per GPL - Recipienti a pressione di acciaio saldato per cisterne per trasporto su strada di GPL - Progettazione e fabbricazione”


03/12/2018: Accordo di collaborazione tra Inail e ATS

Progetto “Informazione e sviluppo della cultura della prevenzione per RLS"


30/11/2018: Finanziamenti per la prevenzione in Piemonte

Pubblicato sul sito dell’Inail l’avviso pubblico per selezionare i migliori progetti: è possibile presentare le manifestazioni di interesse fino al 14 dicembre 2018


29/11/2018: DPI: approvato il Decreto di adeguamento al Regolamento UE 2016/425

In arrivo una modifica alla normativa nazionale in materia di dispositivi di protezione individuale


28/11/2018: Esamina fatti e cifre sulle sostanze pericolose

L’EU-OSHA presenta un’infografica interattiva creata a sostegno della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose .


27/11/2018: Verifiche periodiche: è online il 20esimo elenco dei soggetti abilitati

Il Decreto del 23 novembre 2018, n. 89 sostituisce integralmente il precedente elenco.


50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5