Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


17/11/2025: Portogallo: più opportunità per le PMI e ispezioni SSL rafforzate

Il Portogallo offre maggiori possibilità alle piccole imprese e intensifica le ispezioni sul lavoro per promuovere ulteriormente la conformità alla SSL

Maggiore sostegno alle piccole e medie imprese (PMI) e ispezioni del lavoro più rigorose rappresentano un binomio chiave dell’approccio del Portogallo al miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL), conclude l’EU-OSHA in un pacchetto di nuove pubblicazioni. Le PMI rappresentano il 99,6 % delle imprese del paese.

La relazione "Portugal’s approach to supporting occupational safety and health compliance: the role of labour inspectorate and prevention services - L’approccio portoghese al rispetto delle norme su salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione", sette studi di casi e due documenti strategici esaminano pratiche innovative e collaborative, tra cui modelli comuni di ispezione del lavoro, strumenti digitali quali simulatori e chatbot e un sostegno mirato per le microimprese. Tali documenti offrono inoltre spunti strategici per rendere più efficace la SSL, ad esempio consolidando le normative esistenti e le norme settoriali in un quadro giuridico unificato.

L’approccio portoghese al rispetto delle norme su salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione

Muoversi nel panorama della conformità in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) è fondamentale per il benessere dei lavoratori e la continuità operativa. La relazione, che fa parte del progetto «Migliorare la conformità alle normative in materia di SSL» dell’EU-OSHA, offre un’analisi approfondita dell’approccio unico del Portogallo.

Il sistema di SSL del Portogallo è caratterizzato da una forte influenza dell’Autorità portoghese per le condizioni di lavoro (ACT) e da un’elevata dipendenza dai servizi di prevenzione esterni, considerata la rilevante presenza di microimprese e piccole e medie imprese (PMI). Lo studio esamina le pratiche degli ispettorati del lavoro e dei servizi di prevenzione, mettendo in evidenza iniziative tradizionali e innovative.

Attraverso un’ampia ricerca documentale e un lavoro sul campo che ha coinvolto 52 partecipanti (dagli ispettori del lavoro ACT agli operatori e rappresentanti nel campo della SSL), la relazione descrive le iniziative e le pratiche attuali in materia di SSL. Individua le principali sfide e offre suggerimenti per migliorare la normativa, le politiche e le pratiche. Inoltre, la relazione presenta sette studi di casi dettagliati, che offrono informazioni pratiche sui vari approcci in tema di ispezioni sul lavoro e servizi di prevenzione in Portogallo.


Promozione della conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: il ruolo dei servizi di prevenzione in Portogallo

In Portogallo, la predominanza delle piccole imprese rappresenta una sfida per l’applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL). Il documento strategico  "Supporting occupational safety and health compliance: the role of prevention services in portugal - Promozione della conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: il ruolo dei servizi di prevenzione in Portogallo (pdf)",  mette in luce le attuali limitazioni e la riduzione della partecipazione dei datori di lavoro nella gestione della SSL sul luogo di lavoro.

Tra le raccomandazioni per affrontare le sfide figurano l’obbligo di assumere servizi esterni a titolo occasionale e il rinnovo sistematico della certificazione dei fornitori di servizi di SSL. Potrebbe inoltre essere istituito un organismo regolatore professionale per gli esperti di sicurezza, al fine di promuovere le buone pratiche in materia di SSL.


Sostegno alla conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: ruolo dell’ispettorato del lavoro in Portogallo

Il documento strategico "Supporting occupational safety and health compliance: role of the labour inspectorate in portugal - Sostegno alla conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: ruolo dell’ispettorato del lavoro in Portogallo", mette in evidenza le pratiche di ispezione del lavoro adottate dall’Autorità nazionale per le condizioni di lavoro in Portogallo. Sottolinea i punti di forza della collaborazione, delle visite di ispezione condotte in coppia e degli strumenti tecnologici per migliorare la conformità in materia di SSL.

Le raccomandazioni comprendono l’ottimizzazione del quadro giuridico disomogeneo, investimenti nella formazione continua degli ispettori del lavoro, l’integrazione di sistemi informatici per un migliore utilizzo dei dati e lo sviluppo di nuovi indicatori per valutare le pratiche di ispezione del lavoro.

Scarica i documenti di riferimento:

Eu-Osha - Portugal’s approach to supporting occupational safety and health compliance: the role of labour inspectorate and prevention services - L’approccio portoghese al rispetto delle norme su salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione





06/03/2024: MUD 2024 - la scadenza

La presentazione del MUD - per le dichiarazioni riferite all’anno 2023 - dovrà avvenire entro il giorno 1 luglio 2024


05/03/2024: Piattaforme industriali e piloti su larga scala

Le piattaforme industriali digitali sono fondamentali per portare l'Europa avanti nella trasformazione digitale, collegando elementi tecnologici e applicazioni industriali.


05/03/2024: Seminario sugli "Esoscheletri occupazionali"

Roma, 21 marzo 2024. Promosso dall'Inail e dal Centro di competenza Made I 4.0, l’evento intende illustrare le potenzialità e i punti di debolezza associati all’utilizzo degli esoscheletri da parte dei lavoratori che eseguono attività di movimentazione manuale dei carichi


04/03/2024: Revisione delle tabelle delle malattie professionali

Con la circolare n. 7 del 15 febbraio 2024 è data informativa dell'intervenuta revisione delle tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura e sono illustrate le principali caratteristiche delle nuove tabelle.


28/02/2024: Il processo di digitalizzazione degli appalti pubblici continua

ANAC rende disponibili i manuali per l’utilizzo del FVOE 2.0. per operatori economici e PA.


27/02/2024: Decreto-legge e pacchetto sicurezza sul lavoro: quali sono le novità?

Il Consiglio dei ministri ha approvato uno schema di decreto-legge sull’attuazione del PNRR che contiene un pacchetto sicurezza sul lavoro che contiene varie novità. Focus sulla qualificazione, sulla “patente a crediti”, sugli appalti e le ispezioni.


26/02/2024: Incidente di Firenze: i possibili provvedimenti e le proposte

Il Governo ha convocato per oggi 26 febbraio 2024 un incontro con le Parti sociali e presenterà in Consiglio dei ministri un provvedimento in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le prime proposte di modifiche.


22/02/2024: Incidente di Firenze: l’informativa in Consiglio dei ministri

Un comunicato stampa del Consiglio dei ministri riporta alcuni contenuti dell’informativa della Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone su salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro


22/02/2024: Un appello per la sicurezza nei cantieri

L’appello della Presidente dell'ANCE a Rai News24 contro il lavoro nero a favore di qualificazione imprese e formazione operai


21/02/2024: Sicurezza sul lavoro, in arrivo nuovi interventi

In arrivo nuovi interventi in aggiunta a quelli già adottati dal Ministero negli ultimi 16 mesi


21/02/2024: Trasformare il sistema alimentare europeo per una transizione alla sostenibilità

Un analisi delle diverse politiche dell’UE che attualmente modellano il sistema alimentare europeo alla luce delle ultime ricerche sulle dinamiche e sulla governance delle transizioni alla sostenibilità.


20/02/2024: Come gli utenti di Internet hanno protetto i propri dati nel 2023

Alcuni dati interessanti.


19/02/2024: App e dispositivi fitness tracker e protezione dei dati personali

Quando fai sport per tenerti in forma, tieni anche alla privacy? Dal Garante i consigli utili per usare app e dispositivi fitness tracker proteggendo i propri dati personali


16/02/2024: Il crollo in un cantiere di Firenze e la mancanza di sicurezza

Riportiamo un comunicato stampa di Anmil relativo al gravissimo infortunio avvenuto il 16 febbraio 2024 in un cantiere a Firenze con il crollo di una trave in cemento armato.


15/02/2024: Infortuni sul lavoro, nel nuovo numero di Dati Inail il primo bilancio del 2023

In attesa della Relazione annuale, che metterà a disposizione informazioni più consolidate, il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale analizza i numeri provvisori rilevati alla data dello scorso 31 dicembre.


13/02/2024: Aria più pulita, clima stabile e vite più sane

Nonostante il trend positivo, il numero di decessi legati all’inquinamento atmosferico rimane sorprendentemente elevato. 


12/02/2024: Convenzione Regioni-Inail per prevenzione e potenziamento Sistema informativo nazionale

L’intesa di durata quinquennale punta a rendere più efficaci le attività di contrasto degli infortuni e delle malattie professionali attraverso una maggiore condivisione dei dati con gli enti territoriali.


09/02/2024: Al Festival di Sanremo una canzone sui morti sul lavoro

Presentata a Sanremo da Paolo Jannacci e Stefano Massini una canzone, non in concorso, che racconta di un lavoratore che muore in un’esplosione in fabbrica e che lascia ad un bambino solo una foto appesa in salotto.


07/02/2024: Pratiche sostenibili e azioni per mantenere le foreste europee in salute

Le foreste europee affrontano sfide crescenti, come la deforestazione urbana e l'inquinamento. La gestione sostenibile e l'azione contro i cambiamenti climatici sono cruciali.


06/02/2024: Dal Garante Privacy nuove tutele per la email dei dipendenti

Varato un Documento di indirizzo sulla conservazione dei metadati


8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18