Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
17/11/2025: Portogallo: più opportunità per le PMI e ispezioni SSL rafforzate
Il Portogallo offre maggiori possibilità alle piccole imprese e intensifica le ispezioni sul lavoro per promuovere ulteriormente la conformità alla SSL
Maggiore sostegno alle piccole e medie imprese (PMI) e ispezioni del lavoro più rigorose rappresentano un binomio chiave dell’approccio del Portogallo al miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL), conclude l’EU-OSHA in un pacchetto di nuove pubblicazioni. Le PMI rappresentano il 99,6 % delle imprese del paese.
La relazione "Portugal’s approach to supporting occupational safety and health compliance: the role of labour inspectorate and prevention services - L’approccio portoghese al rispetto delle norme su salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione", sette studi di casi e due documenti strategici esaminano pratiche innovative e collaborative, tra cui modelli comuni di ispezione del lavoro, strumenti digitali quali simulatori e chatbot e un sostegno mirato per le microimprese. Tali documenti offrono inoltre spunti strategici per rendere più efficace la SSL, ad esempio consolidando le normative esistenti e le norme settoriali in un quadro giuridico unificato.
L’approccio portoghese al rispetto delle norme su salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione
Muoversi nel panorama della conformità in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) è fondamentale per il benessere dei lavoratori e la continuità operativa. La relazione, che fa parte del progetto «Migliorare la conformità alle normative in materia di SSL» dell’EU-OSHA, offre un’analisi approfondita dell’approccio unico del Portogallo.
Il sistema di SSL del Portogallo è caratterizzato da una forte influenza dell’Autorità portoghese per le condizioni di lavoro (ACT) e da un’elevata dipendenza dai servizi di prevenzione esterni, considerata la rilevante presenza di microimprese e piccole e medie imprese (PMI). Lo studio esamina le pratiche degli ispettorati del lavoro e dei servizi di prevenzione, mettendo in evidenza iniziative tradizionali e innovative.
Attraverso un’ampia ricerca documentale e un lavoro sul campo che ha coinvolto 52 partecipanti (dagli ispettori del lavoro ACT agli operatori e rappresentanti nel campo della SSL), la relazione descrive le iniziative e le pratiche attuali in materia di SSL. Individua le principali sfide e offre suggerimenti per migliorare la normativa, le politiche e le pratiche. Inoltre, la relazione presenta sette studi di casi dettagliati, che offrono informazioni pratiche sui vari approcci in tema di ispezioni sul lavoro e servizi di prevenzione in Portogallo.
Promozione della conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: il ruolo dei servizi di prevenzione in Portogallo
In Portogallo, la predominanza delle piccole imprese rappresenta una sfida per l’applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL). Il documento strategico "Supporting occupational safety and health compliance: the role of prevention services in portugal - Promozione della conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: il ruolo dei servizi di prevenzione in Portogallo (pdf)", mette in luce le attuali limitazioni e la riduzione della partecipazione dei datori di lavoro nella gestione della SSL sul luogo di lavoro.
Tra le raccomandazioni per affrontare le sfide figurano l’obbligo di assumere servizi esterni a titolo occasionale e il rinnovo sistematico della certificazione dei fornitori di servizi di SSL. Potrebbe inoltre essere istituito un organismo regolatore professionale per gli esperti di sicurezza, al fine di promuovere le buone pratiche in materia di SSL.
Sostegno alla conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: ruolo dell’ispettorato del lavoro in Portogallo
Il documento strategico "Supporting occupational safety and health compliance: role of the labour inspectorate in portugal - Sostegno alla conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: ruolo dell’ispettorato del lavoro in Portogallo", mette in evidenza le pratiche di ispezione del lavoro adottate dall’Autorità nazionale per le condizioni di lavoro in Portogallo. Sottolinea i punti di forza della collaborazione, delle visite di ispezione condotte in coppia e degli strumenti tecnologici per migliorare la conformità in materia di SSL.
Le raccomandazioni comprendono l’ottimizzazione del quadro giuridico disomogeneo, investimenti nella formazione continua degli ispettori del lavoro, l’integrazione di sistemi informatici per un migliore utilizzo dei dati e lo sviluppo di nuovi indicatori per valutare le pratiche di ispezione del lavoro.
Scarica i documenti di riferimento:
24/05/2024: Bando ISI: la scadenza del 30 maggio e i nuovi videotutorial
Le imprese hanno tempo fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2024 per richiedere il finanziamento di soluzioni prevenzionali. Le regole tecniche e i nuovi videotutorial per le fasi 2 e 3.
23/05/2024: Incontro sulla manutenzione e la verifica periodica delle macchine
Il 31 maggio 2024 si terrà a Brescia un convegno gratuito sulla manutenzione e la verifica periodica di macchine, attrezzature e impianti nei luoghi di lavoro.
21/05/2024: Le emissioni di gas serra in Italia: i nuovi dati
Indicazioni del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) con riferimento ai nuovi dati ISPRA sulla situazione delle emissioni di gas serra in Italia.
16/05/2024: INL: una nuova nota sulla certificazione degli appalti in luoghi confinati
Pubblicata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro la nota n. 859 dell’8 maggio 2024 concernente la certificazione dei contratti nei luoghi confinati e negli ambienti sospetti di inquinamento ai sensi del DPR 177/2011.
15/05/2024: La relazione generale sulle attività dell’Unione europea
Come l’UE ha affrontato le questioni che preoccupano maggiormente gli europei nell’ultimo anno?
13/05/2024: Sostenere la buona salute mentale per tutti
Dal 13 al 19 maggio si svolgerà la quinta edizione della Settimana europea della salute mentale.
08/05/2024: Worldcoin: scansionare l’iride per creare un’identità digitale. Ma viola la privacy?
La società di Sam Altman raccoglie dati in cambio di una criptovaluta, ma è stata bloccata in Spagna. La decisione riapre il dibattito sull’uso e sulla tutela dei dati biometrici.
07/05/2024: Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all’estero
Si svolgerà il 13 maggio l'evento gratuito "Be prepared. Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all'estero". Previsti crediti sicurezza, Ecm e Cfp.
06/05/2024: Casteldaccia: cinque operai perdono la vita a causa di un'intossicazione durante i lavori nelle fogne
Gli inquirenti sono al lavoro per stabilire eventuali responsabilità: i cancelli dell'impianto fognario sono stati sigillati.
06/05/2024: Aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Aggiornato al 22 aprile 2024 l'elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
03/05/2024: In bicicletta per la Sicurezza sul Lavoro: pedalare per ricordare
Il 28 aprile 2024, nella giornata mondiale dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza sul lavoro, si è svolto il #girolevitespezzateDAY, una manifestazione in bicicletta in tante città italiane per ricordare le ancora troppo numerose morti sul lavoro.
02/05/2024: Bando Isi 2023, online il video con le istruzioni
Nel tutorial tutte le indicazioni per utilizzare la procedura informatica aperta dal 15 aprile al 30 maggio 2024 alle ore 18.00
30/04/2024: Nuove risorse in materia di lavoro su piattaforma digitale
Sul sito di Eu-Osha sono disponibili un'infografica e una presentazione
29/04/2024: La Giornata mondiale della sicurezza e la salute sul lavoro e il contrasto ai cambiamenti climatici
Una guida sulla gestione del calore sul lavoro disponibile in oltre 20 lingue.
24/04/2024: Convertito in legge il DL PNRR: le prime novità sulla patente a crediti
Approvato dal Senato con voto di fiducia il disegno di legge di conversione del Decreto-Legge n. 19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR. Le prime indicazioni sulle novità della patente a crediti.
23/04/2024: 28 aprile 2024: Cgil e Inca, Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro
Il Diritto al lavoro e la tutela del lavoro sono i pilastri della nostra Costituzione, ma in Italia il numero degli infortuni, anche mortali, e delle malattie professionali sono inaccettabili.
22/04/2024: Giornata per la sicurezza ANMIL
ANMIL per la Giornata per la sicurezza sul lavoro: le iniziative.
22/04/2024: Calderone, puntare alla vita sicura
Testimonianza vittime infortuni potrà stimolare riflessione
19/04/2024: Più sicurezza meno carta: due eventi il 23 e 24 aprile
Gli eventi “pillola” organizzati dall’Ordine in occasione dell’imminente "Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro"
17/04/2024: Albo Gestori Ambientali: cancellazione imprese con RT non idonei
La circolare Comitato Nazionale Albo Gestori Rifiuti n.1/2024
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16