Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


17/11/2025: Portogallo: più opportunità per le PMI e ispezioni SSL rafforzate

Il Portogallo offre maggiori possibilità alle piccole imprese e intensifica le ispezioni sul lavoro per promuovere ulteriormente la conformità alla SSL

Maggiore sostegno alle piccole e medie imprese (PMI) e ispezioni del lavoro più rigorose rappresentano un binomio chiave dell’approccio del Portogallo al miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL), conclude l’EU-OSHA in un pacchetto di nuove pubblicazioni. Le PMI rappresentano il 99,6 % delle imprese del paese.

La relazione "Portugal’s approach to supporting occupational safety and health compliance: the role of labour inspectorate and prevention services - L’approccio portoghese al rispetto delle norme su salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione", sette studi di casi e due documenti strategici esaminano pratiche innovative e collaborative, tra cui modelli comuni di ispezione del lavoro, strumenti digitali quali simulatori e chatbot e un sostegno mirato per le microimprese. Tali documenti offrono inoltre spunti strategici per rendere più efficace la SSL, ad esempio consolidando le normative esistenti e le norme settoriali in un quadro giuridico unificato.

L’approccio portoghese al rispetto delle norme su salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione

Muoversi nel panorama della conformità in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) è fondamentale per il benessere dei lavoratori e la continuità operativa. La relazione, che fa parte del progetto «Migliorare la conformità alle normative in materia di SSL» dell’EU-OSHA, offre un’analisi approfondita dell’approccio unico del Portogallo.

Il sistema di SSL del Portogallo è caratterizzato da una forte influenza dell’Autorità portoghese per le condizioni di lavoro (ACT) e da un’elevata dipendenza dai servizi di prevenzione esterni, considerata la rilevante presenza di microimprese e piccole e medie imprese (PMI). Lo studio esamina le pratiche degli ispettorati del lavoro e dei servizi di prevenzione, mettendo in evidenza iniziative tradizionali e innovative.

Attraverso un’ampia ricerca documentale e un lavoro sul campo che ha coinvolto 52 partecipanti (dagli ispettori del lavoro ACT agli operatori e rappresentanti nel campo della SSL), la relazione descrive le iniziative e le pratiche attuali in materia di SSL. Individua le principali sfide e offre suggerimenti per migliorare la normativa, le politiche e le pratiche. Inoltre, la relazione presenta sette studi di casi dettagliati, che offrono informazioni pratiche sui vari approcci in tema di ispezioni sul lavoro e servizi di prevenzione in Portogallo.


Promozione della conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: il ruolo dei servizi di prevenzione in Portogallo

In Portogallo, la predominanza delle piccole imprese rappresenta una sfida per l’applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL). Il documento strategico  "Supporting occupational safety and health compliance: the role of prevention services in portugal - Promozione della conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: il ruolo dei servizi di prevenzione in Portogallo (pdf)",  mette in luce le attuali limitazioni e la riduzione della partecipazione dei datori di lavoro nella gestione della SSL sul luogo di lavoro.

Tra le raccomandazioni per affrontare le sfide figurano l’obbligo di assumere servizi esterni a titolo occasionale e il rinnovo sistematico della certificazione dei fornitori di servizi di SSL. Potrebbe inoltre essere istituito un organismo regolatore professionale per gli esperti di sicurezza, al fine di promuovere le buone pratiche in materia di SSL.


Sostegno alla conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: ruolo dell’ispettorato del lavoro in Portogallo

Il documento strategico "Supporting occupational safety and health compliance: role of the labour inspectorate in portugal - Sostegno alla conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: ruolo dell’ispettorato del lavoro in Portogallo", mette in evidenza le pratiche di ispezione del lavoro adottate dall’Autorità nazionale per le condizioni di lavoro in Portogallo. Sottolinea i punti di forza della collaborazione, delle visite di ispezione condotte in coppia e degli strumenti tecnologici per migliorare la conformità in materia di SSL.

Le raccomandazioni comprendono l’ottimizzazione del quadro giuridico disomogeneo, investimenti nella formazione continua degli ispettori del lavoro, l’integrazione di sistemi informatici per un migliore utilizzo dei dati e lo sviluppo di nuovi indicatori per valutare le pratiche di ispezione del lavoro.

Scarica i documenti di riferimento:

Eu-Osha - Portugal’s approach to supporting occupational safety and health compliance: the role of labour inspectorate and prevention services - L’approccio portoghese al rispetto delle norme su salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione





14/11/2024: Scuola, diritti e ricerca per meno vittime del lavoro

Resoconto del Convegno promosso da ANMIL Toscana per la salute sul lavoro e la cura dei tumori professionali


12/11/2024: Il cambiamento climatico rende il lavoro più pericoloso in Europa?

Il cambiamento climatico sta già influenzando le condizioni di lavoro e il mercato del lavoro in Europa: ascolta il podcast


07/11/2024: Rinviata l'approvazione del nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione

La Conferenza Stato-Regioni convocata il 7 novembre ha rinviato l'approvazione del documento.


06/11/2024: Promuovere la sicurezza, l’equità e la regolamentazione del lavoro su piattaforme digitali

Tre iniziative chiave che migliorano le condizioni di lavoro su piattaforme digitali.


05/11/2024: Mari sani, pesca fiorente

Transizione verso un settore ambientalmente sostenibile


30/10/2024: Il 7 novembre verrà approvato il nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione

Giovedì 7 novembre 2024 verrà convocata la Conferenza Stato-Regioni che prevede l'approvazione dell'accordo Stato Regioni sulla formazione obbligatoria di Salute e Sicurezza.


29/10/2024: Parità di genere in Europa, l'obiettivo è ancora lontano

Il Parlamento uscito dalle elezioni non vede un’equa rappresentanza. Ma Ursula von der Leyen punta sulla Commissione.


28/10/2024: Rapporto Inail sull’accertamento tecnico per la sorveglianza del mercato delle macchine

Prevista a Milano il 28 e 29 novembre la presentazione dell'11° Rapporto Inail sull’accertamento tecnico per la sorveglianza del mercato delle macchine. Rilascio di crediti Ecm


23/10/2024: Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani

Ricognizione sui controlli e quadro conoscitivo nazionale


22/10/2024: Le settimane della sicurezza 2024

Il programma dei seminari gratuiti organizzati dall'Associazione Tavolo 81 Imola


17/10/2024: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 21 al 25 ottobre torna la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, e quest'anno è tutta dedicata al lavoro sicuro e sano nell'era digitale!


16/10/2024: L'ONU fa un'istantanea dei progressi verso l'uguaglianza di genere

Un rapporto che presenta prove sulla parità di genere in tutti i 17 SDG.


15/10/2024: Settimana Europea salute e sicurezza sul lavoro

I convegni gratuiti organizzati in Lombardia


14/10/2024: Salute e sicurezza in Agricoltura: cambiamenti climatici e innovazioni tecnologiche

Convegno nazionale agricoltura, 17-18 ottobre 2024 - Cividale del Friuli


14/10/2024: La nuova norma UNI 11763-2 sulle casseforme orizzontali

A Torino il 30 ottobre l’evento organizzato dall’Ordine Ingegneri locale e dal CNI


10/10/2024: L’ANMIL celebra il 13 ottobre la 74ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Sono previste iniziative in tutta Italia


10/10/2024: Guida dell’EU-OSHA ai finanziamenti 2024

Programmi di finanziamento dell’UE per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro: una nuova guida delo'Eu-Osha


09/10/2024: Un patto rivoluzionario per il futuro per trasformare la governance globale

I leader mondiali hanno adottato un Patto per il futuro che include un Global Digital Compact e una Dichiarazione sulle generazioni future.


03/10/2024: La sicurezza sul lavoro nell’insegnamento dell’educazione civica

Approvato prima alla Camera nel mese di marzo 2024 e poi recentemente approvato, ma con modifiche, al Senato, un disegno di legge sull'insegnamento della sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'educazione civica.


02/10/2024: Zoonosi: la prossima pandemia potrebbe arrivare dall’Artico

La rivista scientifica Nature lancia l’allarme: la regione artica potrebbe diventare un focolaio di patogeni virali. Lo scioglimento dei ghiacci sta rilasciando microrganismi congelati da migliaia di anni. È necessario un trattato.


3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13