Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
17/11/2025: Portogallo: più opportunità per le PMI e ispezioni SSL rafforzate
Il Portogallo offre maggiori possibilità alle piccole imprese e intensifica le ispezioni sul lavoro per promuovere ulteriormente la conformità alla SSL
Maggiore sostegno alle piccole e medie imprese (PMI) e ispezioni del lavoro più rigorose rappresentano un binomio chiave dell’approccio del Portogallo al miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL), conclude l’EU-OSHA in un pacchetto di nuove pubblicazioni. Le PMI rappresentano il 99,6 % delle imprese del paese.
La relazione "Portugal’s approach to supporting occupational safety and health compliance: the role of labour inspectorate and prevention services - L’approccio portoghese al rispetto delle norme su salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione", sette studi di casi e due documenti strategici esaminano pratiche innovative e collaborative, tra cui modelli comuni di ispezione del lavoro, strumenti digitali quali simulatori e chatbot e un sostegno mirato per le microimprese. Tali documenti offrono inoltre spunti strategici per rendere più efficace la SSL, ad esempio consolidando le normative esistenti e le norme settoriali in un quadro giuridico unificato.
L’approccio portoghese al rispetto delle norme su salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione
Muoversi nel panorama della conformità in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) è fondamentale per il benessere dei lavoratori e la continuità operativa. La relazione, che fa parte del progetto «Migliorare la conformità alle normative in materia di SSL» dell’EU-OSHA, offre un’analisi approfondita dell’approccio unico del Portogallo.
Il sistema di SSL del Portogallo è caratterizzato da una forte influenza dell’Autorità portoghese per le condizioni di lavoro (ACT) e da un’elevata dipendenza dai servizi di prevenzione esterni, considerata la rilevante presenza di microimprese e piccole e medie imprese (PMI). Lo studio esamina le pratiche degli ispettorati del lavoro e dei servizi di prevenzione, mettendo in evidenza iniziative tradizionali e innovative.
Attraverso un’ampia ricerca documentale e un lavoro sul campo che ha coinvolto 52 partecipanti (dagli ispettori del lavoro ACT agli operatori e rappresentanti nel campo della SSL), la relazione descrive le iniziative e le pratiche attuali in materia di SSL. Individua le principali sfide e offre suggerimenti per migliorare la normativa, le politiche e le pratiche. Inoltre, la relazione presenta sette studi di casi dettagliati, che offrono informazioni pratiche sui vari approcci in tema di ispezioni sul lavoro e servizi di prevenzione in Portogallo.
Promozione della conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: il ruolo dei servizi di prevenzione in Portogallo
In Portogallo, la predominanza delle piccole imprese rappresenta una sfida per l’applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL). Il documento strategico "Supporting occupational safety and health compliance: the role of prevention services in portugal - Promozione della conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: il ruolo dei servizi di prevenzione in Portogallo (pdf)", mette in luce le attuali limitazioni e la riduzione della partecipazione dei datori di lavoro nella gestione della SSL sul luogo di lavoro.
Tra le raccomandazioni per affrontare le sfide figurano l’obbligo di assumere servizi esterni a titolo occasionale e il rinnovo sistematico della certificazione dei fornitori di servizi di SSL. Potrebbe inoltre essere istituito un organismo regolatore professionale per gli esperti di sicurezza, al fine di promuovere le buone pratiche in materia di SSL.
Sostegno alla conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: ruolo dell’ispettorato del lavoro in Portogallo
Il documento strategico "Supporting occupational safety and health compliance: role of the labour inspectorate in portugal - Sostegno alla conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: ruolo dell’ispettorato del lavoro in Portogallo", mette in evidenza le pratiche di ispezione del lavoro adottate dall’Autorità nazionale per le condizioni di lavoro in Portogallo. Sottolinea i punti di forza della collaborazione, delle visite di ispezione condotte in coppia e degli strumenti tecnologici per migliorare la conformità in materia di SSL.
Le raccomandazioni comprendono l’ottimizzazione del quadro giuridico disomogeneo, investimenti nella formazione continua degli ispettori del lavoro, l’integrazione di sistemi informatici per un migliore utilizzo dei dati e lo sviluppo di nuovi indicatori per valutare le pratiche di ispezione del lavoro.
Scarica i documenti di riferimento:
25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro
I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro
20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale
Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.
19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024
Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.
18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri
L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione
Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.
11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti
Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021
06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
04/02/2025: Qualità dell’aria 2024
I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024
03/02/2025: Automazione sicura del lavoro
Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online
30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.
29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi
Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025
28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido
Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?
23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note
E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note.
22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme
Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA
21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero
L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero
17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.
16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?
Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat
15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina
14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti
Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11