Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/02/2018: L’uso dell’arte come strumento educativo e di formazione alla salute e alla sicurezza

Convegno gratuito a Milano il 27 febbraio: Social art: l’uso dell’arte come strumento educativo e di formazione alla salute e alla sicurezza

Martedì 27 febbraio 2018, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale Carlo Bazzi, Via Cappuccio 2 – Milano, si terrà un seminario, organizzato dal Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita (CCP) in collaborazione con l’Associazione ParteChipAzione, intitolato “SOCIAL ART: L’USO DELL’ARTE COME STRUMENTO EDUCATIVO E DI FORMAZIONE ALLA SALUTE E ALLA SICUREZZA”.

ParteChipAzione è un centro di promozione sociale che nasce come spazio per promuovere la cultura della sicurezza e del benessere sociale, scolastico e lavorativo ed il seminario nasce dall’esperienza e dalla sperimentazione maturate nel campo della formazione e dell’insegnamento e dall’idea di proporre un momento di confronto e di riflessione sulle metodologie formative e più nello specifico sull’uso dell’arte come strumento per veicolare cultura e conoscenza.

L’obiettivo principale dell'evento è quello di stimolare la riflessione delle persone, in qualità di operatori della prevenzione, formatori e docenti, sull'importanza della scelta delle modalità comunicative necessarie per promuovere la cultura della prevenzione. Altro obiettivo è quello di offrire spunti di riflessione sul metodo di lavoro attraverso il resoconto di esperienze già svolte e sperimentate in ambito scolastico e in ambito lavorativo.

La Social Art è un approccio creativo al tema della prevenzione che pone al centro della sua metodologia l'arte, finalizzata a stimolare la riflessione personale e l'immedesimazione per migliorare la consapevolezza critica di se stessi e degli altri. E' una modalità formativa che contempla l’uso della narrazione favolistica e del gioco per facilitare l’ascolto e l’uso dell’immagine per favorire il ricordo. È un approccio nuovo che si propone diverso, per parlare di salute e sicurezza in ogni ambiente di vita, di scuola e di lavoro perché coinvolgente e condiviso.

Ogni buon professionista della formazione sa bene che il processo formativo può essere efficace se tiene conto non solo del “cosa”, ovvero degli aspetti giuridici, tecnici, normativi, operativi, ma anche del “come”. L’Apprendimento Esperienziale è un approccio teorico e metodologico che pone al centro dell'apprendimento il soggetto discente che, coinvolto nel racconto delle sue esperienze e vissuti emozionali, viene guidato nell'apprendimento attraverso la riflessione critica degli eventi al fine di giungere ad una migliore consapevolezza di sé e delle situazioni.

È indispensabile quindi interrogarsi su quali possano essere le modalità di comunicazione più incisive e durature per trasmettere una cultura preventiva in tema di salute e sicurezza. Nasce di conseguenza il bisogno di trovare gli strumenti comunicativi più adatti per accrescere e migliorare le competenze di giovani studenti e lavoratori, nell’osservazione del contesto in cui operano, sia di lavoro sia di studio.

Una delle importanti funzioni dell’arte è quella di stimolare e incuriosire e la persona incuriosita non si annoia e interagisce con gli altri per trovare risposte ai quesiti che via via si pongono in un percorso formativo. Arte contro la noia dunque, in favore della rielaborazione creativa e del confronto con gli altri.

Destinatari del Seminario sono gli Operatori della prevenzione (RLS, RSPP), i Formatori in ambito di Salute e Sicurezza sul Lavoro, i Dirigenti scolastici e i Docenti referenti per la Sicurezza in ambito scolastico e in alternanza scuola-lavoro.

 

Scarica la locandina

 

 


14/03/2020: Coronavirus: firmato protocollo Governo-sindacati-imprese per limitare il contagio negli ambienti di lavoro

Linee guida condivise tra le Parti per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio


13/03/2020: Epidemia della malattia da Coronavirus e sicurezza e salute sul luogo di lavoro

L'Eu-Osha sta seguendo da vicino la diffusione del Coronavirus e sta pubblicando regolarmente aggiornamenti e risorse sul proprio sito web.


12/03/2020: Coronavirus: il nuovo decreto che sospende molte attività non essenziali

Il Presidente del Consiglio ha firmato il nuovo decreto recante ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 sull'intero territorio nazionale. Si fermano le attività non considerate essenziali.


11/03/2020: Proroga la validità della carta di qualificazione del conducente

De Micheli firma decreti per proroga validità carta di qualificazione conducente e certificati di formazione professionale per il trasporto delle merci pericolose e del permesso provvisorio di guida


11/03/2020: COVID-19 Raccomandazioni per le persone in isolamento domiciliare e per i familiari che li assistono

Indicazioni del Gruppo ISS “Comunicazione Nuovo Coronavirus”


11/03/2020: Emergenza Coronavirus: Cosa si può fare fino al 3 aprile?

Alcune FAQ del Governo e dell'ISS chiariscono cosa si può fare fino al 3 aprile.


10/03/2020: Controlli per il contenimento del Coronavirus: la direttiva del ministro ai prefetti

Le disposizioni del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e il modulo di autocertificazione.


10/03/2020: COVID-19: estese a tutta l’Italia le limitazioni per le aree più colpite

Il decreto del Presidente del Consiglio dell’9 marzo 2020 estende le misure già previste dal decreto dell’8 marzo a tutto il territorio nazionale. Le misure predisposte sono già in vigore.


09/03/2020: Stress da coronavirus, consigli dall’OMS

In un momento di emergenza globale, incerti scenari, repentini cambiamenti di abitudini di vita, inevitabilmente si presenta anche lo stress. Ma c’è modo per arginarlo.


08/03/2020: COVID-19: un decreto forte per limitare la diffusione del virus

Il decreto del Presidente del Consiglio dell’8 marzo 2020 riporta il divieto di ingresso e di uscita dall’intera Regione Lombardia e da altre 11 province in Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna e Marche. Le misure di contrasto e contenimento del COVID-19.


06/03/2020: ANMIL presenta uno studio sulle differenze di genere tra lavoro e infortuni al femminile

Lavoro e infortuni al femminile: le differenze di genere”. Lo studio approfondisce il tema del “Gender gap”


06/03/2020: Giornata internazionale della donna e parità di genere nei luoghi di lavoro per tutti

Questa ricorrenza ci ricorda con vigore di impegnarci ancora a fondo per eliminare gli stereotipi di genere, celebrando al contempo le conquiste, la creatività e la forza delle donne.


05/03/2020: COVID-19: quali sono le nuove misure valide per l’intero territorio nazionale?

Il nuovo decreto del Presidente del Consiglio del 4 marzo 2020 riporta le misure per il contenimento del nuovo coronavirus e le misure di prevenzione valide su tutto il territorio nazionale. Gli eventi, le scuole, il personale sanitario e il lavoro agile.


04/03/2020: COVID-19: le misure di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un decreto-legge che introduce misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.


03/03/2020: Aias: un vademecum per la Gestione del Rischio Coronavirus

La semplicità è l’elemento chiave per affrontare l’emergenza sanitaria mondiale “Nuovo Coronavirus”.


03/03/2020: Osha: Coronavirus disease

Focolaio di coronavirus (COVID-19), sicurezza e salute sul lavoro: le indicazioni di Eu-Osha


02/03/2020: Nuovo coronavirus: i numeri verdi regionali

Le Regioni hanno attivato numeri verdi dedicati per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo coronavirus in Italia.


28/02/2020: Coronavirus: Pillole antipanico, non aver paura di…

Alcune indicazioni dall'Istituto Superiore di Sanità


27/02/2020: Coronavirus: sviluppi e azioni in corso nelle varie regioni

Una tabella riepilogativa con i provvedimenti delle varie regioni.


26/02/2020: Coronavirus e mascherine filtranti, come proteggersi dal rischio contagio?

A colloquio con Claudio Galbiati e Alberto Spasciani, rispettivamente Presidente e Vice Presidente della sezione Safety di Assosistema Confindustria


36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46