Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/02/2018: L’uso dell’arte come strumento educativo e di formazione alla salute e alla sicurezza

Convegno gratuito a Milano il 27 febbraio: Social art: l’uso dell’arte come strumento educativo e di formazione alla salute e alla sicurezza

Martedì 27 febbraio 2018, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale Carlo Bazzi, Via Cappuccio 2 – Milano, si terrà un seminario, organizzato dal Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita (CCP) in collaborazione con l’Associazione ParteChipAzione, intitolato “SOCIAL ART: L’USO DELL’ARTE COME STRUMENTO EDUCATIVO E DI FORMAZIONE ALLA SALUTE E ALLA SICUREZZA”.

ParteChipAzione è un centro di promozione sociale che nasce come spazio per promuovere la cultura della sicurezza e del benessere sociale, scolastico e lavorativo ed il seminario nasce dall’esperienza e dalla sperimentazione maturate nel campo della formazione e dell’insegnamento e dall’idea di proporre un momento di confronto e di riflessione sulle metodologie formative e più nello specifico sull’uso dell’arte come strumento per veicolare cultura e conoscenza.

L’obiettivo principale dell'evento è quello di stimolare la riflessione delle persone, in qualità di operatori della prevenzione, formatori e docenti, sull'importanza della scelta delle modalità comunicative necessarie per promuovere la cultura della prevenzione. Altro obiettivo è quello di offrire spunti di riflessione sul metodo di lavoro attraverso il resoconto di esperienze già svolte e sperimentate in ambito scolastico e in ambito lavorativo.

La Social Art è un approccio creativo al tema della prevenzione che pone al centro della sua metodologia l'arte, finalizzata a stimolare la riflessione personale e l'immedesimazione per migliorare la consapevolezza critica di se stessi e degli altri. E' una modalità formativa che contempla l’uso della narrazione favolistica e del gioco per facilitare l’ascolto e l’uso dell’immagine per favorire il ricordo. È un approccio nuovo che si propone diverso, per parlare di salute e sicurezza in ogni ambiente di vita, di scuola e di lavoro perché coinvolgente e condiviso.

Ogni buon professionista della formazione sa bene che il processo formativo può essere efficace se tiene conto non solo del “cosa”, ovvero degli aspetti giuridici, tecnici, normativi, operativi, ma anche del “come”. L’Apprendimento Esperienziale è un approccio teorico e metodologico che pone al centro dell'apprendimento il soggetto discente che, coinvolto nel racconto delle sue esperienze e vissuti emozionali, viene guidato nell'apprendimento attraverso la riflessione critica degli eventi al fine di giungere ad una migliore consapevolezza di sé e delle situazioni.

È indispensabile quindi interrogarsi su quali possano essere le modalità di comunicazione più incisive e durature per trasmettere una cultura preventiva in tema di salute e sicurezza. Nasce di conseguenza il bisogno di trovare gli strumenti comunicativi più adatti per accrescere e migliorare le competenze di giovani studenti e lavoratori, nell’osservazione del contesto in cui operano, sia di lavoro sia di studio.

Una delle importanti funzioni dell’arte è quella di stimolare e incuriosire e la persona incuriosita non si annoia e interagisce con gli altri per trovare risposte ai quesiti che via via si pongono in un percorso formativo. Arte contro la noia dunque, in favore della rielaborazione creativa e del confronto con gli altri.

Destinatari del Seminario sono gli Operatori della prevenzione (RLS, RSPP), i Formatori in ambito di Salute e Sicurezza sul Lavoro, i Dirigenti scolastici e i Docenti referenti per la Sicurezza in ambito scolastico e in alternanza scuola-lavoro.

 

Scarica la locandina

 

 


14/04/2020: Covid-19: da Inail e Microsoft un chatbot per l’autovalutazione dei sintomi

Un assistente virtuale progettato per rispondere in modo interattivo alle richieste delle persone che sospettano di aver contratto il coronavirus.


10/04/2020: BUONA PASQUA

Tutti uniti contro il Coronavirus!


10/04/2020: Epidemia Covid-19: tutela lavoratori fragili

Una richiesta chiarimenti e di costituzione urgente di tavolo tecnico.


10/04/2020: COVID-19: Vestizione e svestizione dei DPI

Come indossare e togliere i dispositivi di protezione individuale per precauzioni da contatto e droplet per proteggersi dal Coronavirus?


10/04/2020: Coronavirus: chiarimenti sulla certificazione medica e sulla tutela dell’Inail

Alcune precisazioni di INAIL sulle infezioni sul lavoro da Covid-19.


09/04/2020: Credito d'imposta per l'acquisto di DPI

L'articolo 30 del DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 23 prevede un credito d'imposta per l'acquisto di DPI per le aziende.


09/04/2020: Cura Italia: disposizioni su salute e sicurezza per i lavoratori

Alcune disposizioni che riguardano la salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione alla "Emergenza COVID-19".


09/04/2020: Coronavirus: online il video sui diversi tipi di maschere facciali

Pubblicato sul sito dell’Inail, il filmato fa un focus sulle norme tecniche per la produzione di questi dispositivi riassunte in una comunicazione del Ministero della Salute del 30 marzo scorso


08/04/2020: Il contact tracing per contrastare l'emergenza epidemiologica da Coronavirus

Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali sull'uso delle nuove tecnologie e della rete per contrastare l'emergenza epidemiologica da Coronavirus


08/04/2020: Crisi climatica e pandemia: l’inquinamento è stato un “boost” per il virus

Sfruttamento del suolo, deforestazione, emissioni tra le cause di propagazione del virus. L’emergenza climatica ha favorito la pandemia e ne richiama altre, ma per Gates questo shock può aiutarci a risolvere l’emergenza ambientale.


08/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di rischio strada

Giovedì 9 aprile 2020 va in onda la quinta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di prevenzione degli infortuni nelle attività su strada con un’intervista a Annalisa Guercio della Contarp dell’Inail.


07/04/2020: Modifica allegato XIV del Regolamento REACH

Pubblicato il Regolamento (UE) n. 2020/171 che aggiunge 11 sostanze nella lista delle sostanze soggette ad autorizzazione.


07/04/2020: Coronavirus: come usare correttamente le maschere facciali?

Pubblicata la seconda parte del filmato, realizzato dall’Inail, che affronta il tema dei dispositivi di protezione individuale (dpi). In questo capitolo le indicazioni per proteggere le vie respiratorie


07/04/2020: Coronavirus: attenzione alle truffe

La Polizia di Stato segnala sul suo sito alcune truffe legate all'emergenza Covid-19.


07/04/2020: Emergenza Covid-19, online il report Inail sulla validazione dei DPI

Alla data del 5 aprile su un totale di 840 pratiche processate dall’Istituto ne sono state approvate 35, quasi tutte presentate da importatori.


06/04/2020: Nuove indicazioni sui test diagnostici

Pandemia di COVID-19 – Aggiornamento delle indicazioni sui test diagnostici e sui criteri da adottare nella determinazione delle priorità. Aggiornamento delle indicazioni relative alla diagnosi di laboratorio


06/04/2020: Il 7 aprile sarà disponibile un applicativo di tracciamento anti Coronavirus

Parecchi esperti ritengono che uno dei motivi, per cui la Corea del Sud ha messo rapidamente sotto controllo la pandemia in corso, è riconducibile all’utilizzo di applicativi di tracciamento di soggetti contagiati.


06/04/2020: Covid-19: Piena tutela Inail per tutti i casi di infezione sul lavoro

Una nuova circolare fornisce indicazioni sulle prestazioni garantite in caso di contagio di origine professionale. Per il presidente dell’Istituto “questa emergenza conferma che è necessario ampliare la platea degli assicurati”


03/04/2020: Informativa Covid-19 per lavoratori e terzi

Un modello di informativa Covid-19 per la lavoratori e terzi che può essere un utile spunto per adempiere agli obblighi di legge.


03/04/2020: Covid-19: come valutano il rischio nel Regno Unito?

Un esempio di valutazione del rischio Covid-19 nel Regno Unito.


33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43