11/04/2024: L’incidente alla centrale idroelettrica: le novità e le dichiarazioni
Aumentano le vittime accertate dell’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta il 9 aprile 2024. Le indicazioni della Procura di Bologna, le dichiarazioni e lo sciopero sindacale e il lavoro incessante dei soccorsi.
Aumenta, come purtroppo previsto, il numero delle vittime del gravissimo incidente conseguente all’esplosione nella centrale idroelettrica di Bargi sul bacino artificiale di Suviana, nell'Appennino Bolognese.
Sono stati trovati nella giornata dell’11 aprile altri due corpi senza vita, facendo salire il numero, purtroppo ancora provvisorio, delle vittime dell’incidente a cinque. Le vittime sono state ritrovate nei piani interrati della centrale.
Nel frattempo la Procura di Bologna, per voce del procuratore capo di Bologna Giuseppe Amato, ha segnalato che ci sono accertamenti in corso sugli appalti e i subappalti.
Il procuratore capo ha tuttavia ricordato che il subappalto non è di per se stesso è un problema, perché “è una figura giuridica prevista dal codice civile a cui tradizionalmente si ricorre per avere personalità specifiche. Non deve essere vista in ottica pregiudizialmente negativa, lo sguardo verso le competenze non deve essere ideologico”. Ha poi indicato che, come Procura, “qui noi valuteremo le condizioni delle ditte e se dal punto di vista normativo, di prevenzione e infortunistica è stato fatto tutto”.
Sono state diverse in questi giorni anche le dichiarazioni sull’incidente connesse anche allo sciopero generale proclamato dalla Cgil e dalla Uil per oggi, 11 aprile e da noi ricordato anche durante la recente intervista a Ivana Veronese.
Lo sciopero è stato esteso a 8 ore tra i metalmeccanici in tantissime aziende lungo tutto il territorio nazionale. Ad esempio l'estensione a 8 ore è stata stabilita da Fiom e Uilm regionali per tutte le province dell'Emilia Romagna, delle Lombardia, delle Marche, della Sicilia.
Relativamente alle diverse dichiarazioni, segnaliamo che il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri, ha affermato che il sindacato avrebbe già segnalato due anni fa dei problemi di sicurezza nella struttura di Bargi.
Alla manifestazione di Cgil e Uil di Bologna ha partecipato anche il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, che ha ricordato come la sicurezza non sia un costo, un lusso, ma un dovere, un diritto inalienabile per ogni persona. Inoltre - ha sottolineato Zuppi - “la sicurezza richiede investimenti. Quando la sicurezza è vista come un costo inutile, vuol dire che siamo irresponsabili. Serve molta più attenzione alla sicurezza e dobbiamo farla più che dirla. Muoiono tre persone al giorno, bisogna parlarne meno e farla di più".
Concludiamo segnalando che durante le ricerche sono stati almeno cento i vigili del fuoco impegnati nei soccorsi alla centrale idroelettrica di Bargi e nella mattinata dell’11 aprile ha cominciato a stabilizzarsi l'afflusso d'acqua nei piani allagati della centrale, situazione che ha consentito la ripresa delle ricerche dei dispersi.
Rimandiamo anche alla lettura dell’articolo “Centrali idroelettriche: l’incidente alla centrale di Bargi e la sicurezza”.
RTM
02/03/2022: Prorogato il termine di invio dati allegato 3B
Prorogato al 31 luglio 2022 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2021.
28/02/2022: La sfida della mobilità sostenibile
Un video di Arpa Umbria
21/02/2022: Cambiamenti climatici e agricoltura
I cambiamenti climatici incideranno molto sul settore agricolo che, se è tra quelli più impattati dal clima e dalle sue variazioni, è anche uno dei maggiori produttori di emissioni climalteranti
10/02/2022: Il Registro nazionale dei mesoteliomi
Il VII Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM) descrive i risultati della sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).
08/02/2022: Riduzione del tasso di prevenzione per il 2022
Il 28 febbraio la scadenza per richiederla
04/02/2022: Scuola e pandemia: nuove norme dal 7 febbraio
Il 7 febbraio entrano in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove norme di semplificazione della pandemia anche nella scuola.
02/02/2022: L'impatto ambientale di internet
Video didattico di circa 5 minuti sul tema dell'impatto ambientale di internet.
01/02/2022: Webinar sull'approccio ingegneristico alla prevenzione incendi
Previsto per il 10 febbraio il webinar gratuito organizzato da Confindustria: F.S.E. FIRE SAFETY ENGINEERING
26/01/2022: Indicazioni per il monitoraggio della qualità dell’aria
Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per le reti di monitoraggio della qualità dell’aria – Volume 2
25/01/2022: Sistemi di videosorveglianza installati in ambito personale
La scheda informativa del Garante con le regole da seguire.
24/01/2022: Abolire gli incidenti, non l'alternanza
Intervento del presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.
19/01/2022: Nessuna regione in linea con obiettivi di neutralità climatica
Il nostro Paese presenta grandi polarizzazioni su emissioni di gas serra, consumi energetici e diffusione di rinnovabili.
17/01/2022: Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche
Un video didattico della collana didattica di APPA "Ecobaleno" sul tema dell'emergenza microplastiche.
10/01/2022: Prevenzione degli infortuni domestici
Al via la nuova campagna per l’iscrizione di casalinghe e casalinghi all’assicurazione obbligatoria Inail
21/12/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19
Tra gennaio e novembre 2021 in calo denunce (-69,5%) e casi mortali (-50,7%)
16/12/2021: Giornata dei migranti delle Nazioni Unite
La salute e la sicurezza sul lavoro al centro della Giornata internazionale dei migranti
15/12/2021: Covid-19: proroga dello stato di emergenza
Proroga dello stato di emergenza nazionale e delle relative misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 (decreto-legge)
14/12/2021: La nuova norma UNI 10819 sull’inquinamento luminoso
Luce naturale e illuminazione: le novità della nuova norma
09/12/2021: Le pillole di sostenibilità di ARPAT: l'ufficio sostenibile
Ricordiamoci di fare attenzione al nostro impatto sull'ambiente anche durante le ore che trascorriamo a lavoro
03/12/2021: Formazione e informazione per rafforzare la cultura della sicurezza
In un’intervista rilasciata ai microfoni della trasmissione Rai, il presidente dell’Inail Franco Bettoni, è intervenuto sul tema della prevenzione quale elemento decisivo nel contrasto agli infortuni sul lavoro
18.5 19.5 20.5 21.5 22.5 23.5 24.5 25.5 26.5 27.5 28.5