Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


11/04/2024: L’incidente alla centrale idroelettrica: le novità e le dichiarazioni

Aumentano le vittime accertate dell’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta il 9 aprile 2024. Le indicazioni della Procura di Bologna, le dichiarazioni e lo sciopero sindacale e il lavoro incessante dei soccorsi.

Aumenta, come purtroppo previsto, il numero delle vittime del gravissimo incidente conseguente all’esplosione nella centrale idroelettrica di Bargi sul bacino artificiale di Suviana, nell'Appennino Bolognese.

 

Sono stati trovati nella giornata dell’11 aprile altri due corpi senza vita, facendo salire il numero, purtroppo ancora provvisorio, delle vittime dell’incidente a cinque. Le vittime sono state ritrovate nei piani interrati della centrale.

 

Nel frattempo la Procura di Bologna, per voce del procuratore capo di Bologna Giuseppe Amato, ha segnalato che ci sono accertamenti in corso sugli appalti e i subappalti.

Il procuratore capo ha tuttavia ricordato che il subappalto non è di per se stesso è un problema, perché “è una figura giuridica prevista dal codice civile a cui tradizionalmente si ricorre per avere personalità specifiche. Non deve essere vista in ottica pregiudizialmente negativa, lo sguardo verso le competenze non deve essere ideologico”.  Ha poi indicato che, come Procura, “qui noi valuteremo le condizioni delle ditte e se dal punto di vista normativo, di prevenzione e infortunistica è stato fatto tutto”.

 

Sono state diverse in questi giorni anche le dichiarazioni sull’incidente connesse anche allo sciopero generale proclamato dalla Cgil e dalla Uil per oggi, 11 aprile e da noi ricordato anche durante la recente intervista a Ivana Veronese.

Lo sciopero è stato esteso a 8 ore tra i metalmeccanici in tantissime aziende lungo tutto il territorio nazionale. Ad esempio l'estensione a 8 ore è stata stabilita da Fiom e Uilm regionali per tutte le province dell'Emilia Romagna, delle Lombardia, delle Marche, della Sicilia.

 

Relativamente alle diverse dichiarazioni, segnaliamo che il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri, ha affermato che il sindacato avrebbe già segnalato due anni fa dei problemi di sicurezza nella struttura di Bargi.

 

Alla manifestazione di Cgil e Uil di Bologna ha partecipato anche il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, che ha ricordato come la sicurezza non sia un costo, un lusso, ma un dovere, un diritto inalienabile per ogni persona. Inoltre - ha sottolineato Zuppi - “la sicurezza richiede investimenti. Quando la sicurezza è vista come un costo inutile, vuol dire che siamo irresponsabili. Serve molta più attenzione alla sicurezza e dobbiamo farla più che dirla. Muoiono tre persone al giorno, bisogna parlarne meno e farla di più".

 

Concludiamo segnalando che durante le ricerche sono stati almeno cento i vigili del fuoco impegnati nei soccorsi alla centrale idroelettrica di Bargi e nella mattinata dell’11 aprile ha cominciato a stabilizzarsi l'afflusso d'acqua nei piani allagati della centrale, situazione che ha consentito la ripresa delle ricerche dei dispersi.

 

Rimandiamo anche alla lettura dell’articolo “Centrali idroelettriche: l’incidente alla centrale di Bargi e la sicurezza”.

 

 

RTM


28/11/2025: Scegli la strada della sicurezza

Inail Lombardia, Aci e Regione inaugurano le attività con una riflessione condivisa sul valore della responsabilità e della consapevolezza del rischio per contrastare l’incidentalità stradale


26/11/2025: Seablindness: sguardi poetici su sicurezza, lavoro e globalizzazione

Un viaggio poetico nei porti del mondo, tra infrastrutture imponenti, vite invisibili e fragilità umane, che rivela l’importanza della sicurezza e della dignità del lavoro nei luoghi nascosti della globalizzazione.


24/11/2025: Giornata contro la violenza sulle donne

Perché si celebra il 25 novembre e tutto quello che c'è da sapere


21/11/2025: Dossier scuola 2025

L’Inail celebra la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole con la decima edizione del Dossier scuola


19/11/2025: Quattro sostanze raccomandate per l'autorizzazione REACH

Echa raccomanda alla Commissione europea di aggiungere quattro sostanze, tra cui la melamina, all'elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione REACH


18/11/2025: Pride & Attitude: un film sulla dignità nelle fabbriche dell’Est

Candidato al premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025, Pride & Attitude porta sullo schermo il racconto delle donne che hanno lavorato nelle grandi fabbriche della Germania dell’Est, prima e dopo la caduta del Muro. 


17/11/2025: Portogallo: più opportunità per le PMI e ispezioni SSL rafforzate

Il Portogallo offre maggiori possibilità alle piccole imprese e intensifica le ispezioni sul lavoro per promuovere ulteriormente la conformità alla SSL


13/11/2025: RENTRI: modalità operative in caso di verificarsi indisponibilità dei servizi

Il MASE ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 319 del 30 ottobre 2025, contenente le istruzioni da seguire sia in caso di incidenti che determinino l’indisponibilità dei servizi RENTRI


12/11/2025: L'ECHA aiuta le PMI a conformarsi

ECHA ha lanciato un hub PMI aggiornato sul suo sito web per supportare le piccole imprese nell'adempimento dei loro obblighi previsti dalla legislazione europea sulle sostanze chimiche.


11/11/2025: Salute e sicurezza in sanità, a Ferrara un focus sul rischio biologico

Nel convegno è stato presentato BIO-RITMO, lo strumento di valutazione sviluppato dall’Inail


07/11/2025: Convegno gratuito "Sicurezza e applicazioni biotecnologiche"

Si svolgerà il 2 dicembre a Roma il convegno gratuito in tema di Biotecnologie. Previsti crediti ECM.


06/11/2025: Quanto sono sostenibili le Olimpiadi invernali?

Il secondo Rapporto di Sostenibilità, impatto e legacy analizza effetti ambientali, sociali, economici e di governance dei Giochi. Impiego esclusivo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il 47% degli atleti in gara sarà donna.


05/11/2025: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025

Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro.


03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”


28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11