Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


14/05/2025: In migliaia al Comicon per Naili & Gatto Perry III

La Direzione regionale Inail Campania ha partecipato, per il terzo anno consecutivo, alla kermesse con la presentazione del terzo episodio dell’opera a fumetti. Protagonisti i due supereroi della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro

“Forse solo la musica può aiutarci a capire quanto è importante la sicurezza”, rivela la giovane influencer Naili al gatto Perry, in uno dei passaggi conclusivi del terzo episodio dell’opera a fumetti “Naili & Gatto Perry”, realizzata dalla Direzione regionale Inail Campania insieme a NWM Network - Socialstation, nell’ambito del progetto di prevenzione “Sicuri e connessi”. Il terzo capitolo della serie è stato presentato in anteprima a Comicon 2025, il salone del fumetto e della cultura pop che si è svolto a Napoli alla Mostra d’oltremare dal 1° al 4 maggio 2025.

Pomponio: “Nuovi linguaggi comunicativi per trasmettere ai giovani la cultura della salute e sicurezza”. All’evento ha partecipato Adele Pomponio, direttrice regionale vicaria Inail Campania, che ha spiegato l’idea alla base dell’opera. “Attraverso il fumetto – ha dichiarato – ci avviciniamo ai giovani e non solo, con nuovi strumenti e linguaggi comunicativi per trasmettere, in maniera capillare, alle nuove generazioni, la cultura della salute e sicurezza negli ambienti di vita e lavoro”. “L’alta partecipazione di questi giorni – ha proseguito – rafforza il convincimento sulla bontà dell’approccio adottato”. Presente all’iniziativa, Rossella Continisio, professionista Ctss Campania e coautrice del progetto che si è soffermata sull’importanza di una comunicazione semplice e diretta rivolta ai giovani. “Comunicare la cultura della sicurezza in maniera semplice – ha spiegato la professionista Inail – ad un target che per motivi legati alla giovane età, pone poca attenzione ai rischi, è di fondamentale importanza”.

Distribuiti circa 6mila fumetti. Inail Campania ha partecipato all’edizione 2025 del “Comicon” con uno spazio informativo ed espositivo, dove i funzionari dei processi comunicazione e prevenzione hanno distribuito circa 6mila opuscoli delle tre avventure di Naili e il Gatto Perry. Lo stand Inail è stato visitato da oltre 2mila persone, famiglie, giovani, lavoratrici e lavoratori che, attraverso le nuove vicende dei due supereroi della salute e sicurezza, hanno conosciuto le attività dell’Istituto e gli obiettivi della mission dell’Inail. Dopo il successo dei primi due volumi della serie, molti visitatori erano in attesa della terza avventura, molto apprezzata sia per le illustrazioni che per i contenuti. La distribuzione delle copie ha offerto l’occasione per instaurare un rapporto più vicino e diretto tra Istituzioni e cittadini.

Allo stand Inail, l’atleta paralimpico Claudio De Vivo. È intervenuto all’iniziativa, Claudio De Vivo, campione paralimpico e assistito Inail Campania, protagonista in forma di fumetto del secondo volume della trilogia. Lo sportivo ha raccontato la sua esperienza di infortunato sul lavoro e il percorso che attraverso lo sport e l’incontro con l’Inail lo ha portato a diventare un atleta paralimpico e a reinserirsi nella vita di relazione. Presente nello stand Inail, Domenico Di Frenna, art director del progetto per NWM Network, che si è soffermato sullo spirito dell’opera realizzata insieme alla Direzione regionale Inail Campania. “La sicurezza – ha dichiarato Di Frenna – è un superpotere che si può trasmettere con il sorriso, con l’ascolto e con storie che parlano alla testa e al cuore dei ragazzi”.

La giovane influencer e il felino azzurro nei luoghi di vita e di lavoro. Nella terza avventura, scaricabile gratuitamente dal portale Inail, Naili & Gatto Perry sono protagonisti di nuove storie. Con i loro superpoteri spiegano alle studentesse e agli studenti, all’uscita di una scuola, come portare lo zaino per non sforzare la schiena, suggeriscono a un fattorino gli accorgimenti più corretti per trasportare un peso senza incorrere in rischi per la salute. All’interno di un supermercato, i due protagonisti forniscono consigli a lavoratrici, lavoratori e clienti, sui comportamenti più opportuni da osservare per non incorrere in infortuni.

Un omaggio alla musica e a Pino Daniele nel decennale della scomparsa. Il fumetto si conclude con un omaggio a Pino Daniele nel decennale dalla sua scomparsa. Naili & Gatto Perry si incamminano per le vie del centro storico di Napoli, dove è stata intitolata una strada al grande artista napoletano nato in quei luoghi e molto attento, nelle sue melodie, ai temi sociali e del lavoro. Nell’opera a fumetti vengono ricordate due canzoni del cantautore partenopeo, “Basta na’ jurnata ‘e sole” e “Gente distratta” che offrono, ancora una volta, spunti ai due protagonisti per rivolgersi ai giovani in modo “sicuro” e “connesso”.

Fonte: INAIL


28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11