14/05/2025: In migliaia al Comicon per Naili & Gatto Perry III
La Direzione regionale Inail Campania ha partecipato, per il terzo anno consecutivo, alla kermesse con la presentazione del terzo episodio dell’opera a fumetti. Protagonisti i due supereroi della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro
“Forse solo la musica può aiutarci a capire quanto è importante la sicurezza”, rivela la giovane influencer Naili al gatto Perry, in uno dei passaggi conclusivi del terzo episodio dell’opera a fumetti “Naili & Gatto Perry”, realizzata dalla Direzione regionale Inail Campania insieme a NWM Network - Socialstation, nell’ambito del progetto di prevenzione “Sicuri e connessi”. Il terzo capitolo della serie è stato presentato in anteprima a Comicon 2025, il salone del fumetto e della cultura pop che si è svolto a Napoli alla Mostra d’oltremare dal 1° al 4 maggio 2025.
Pomponio: “Nuovi linguaggi comunicativi per trasmettere ai giovani la cultura della salute e sicurezza”. All’evento ha partecipato Adele Pomponio, direttrice regionale vicaria Inail Campania, che ha spiegato l’idea alla base dell’opera. “Attraverso il fumetto – ha dichiarato – ci avviciniamo ai giovani e non solo, con nuovi strumenti e linguaggi comunicativi per trasmettere, in maniera capillare, alle nuove generazioni, la cultura della salute e sicurezza negli ambienti di vita e lavoro”. “L’alta partecipazione di questi giorni – ha proseguito – rafforza il convincimento sulla bontà dell’approccio adottato”. Presente all’iniziativa, Rossella Continisio, professionista Ctss Campania e coautrice del progetto che si è soffermata sull’importanza di una comunicazione semplice e diretta rivolta ai giovani. “Comunicare la cultura della sicurezza in maniera semplice – ha spiegato la professionista Inail – ad un target che per motivi legati alla giovane età, pone poca attenzione ai rischi, è di fondamentale importanza”.
Distribuiti circa 6mila fumetti. Inail Campania ha partecipato all’edizione 2025 del “Comicon” con uno spazio informativo ed espositivo, dove i funzionari dei processi comunicazione e prevenzione hanno distribuito circa 6mila opuscoli delle tre avventure di Naili e il Gatto Perry. Lo stand Inail è stato visitato da oltre 2mila persone, famiglie, giovani, lavoratrici e lavoratori che, attraverso le nuove vicende dei due supereroi della salute e sicurezza, hanno conosciuto le attività dell’Istituto e gli obiettivi della mission dell’Inail. Dopo il successo dei primi due volumi della serie, molti visitatori erano in attesa della terza avventura, molto apprezzata sia per le illustrazioni che per i contenuti. La distribuzione delle copie ha offerto l’occasione per instaurare un rapporto più vicino e diretto tra Istituzioni e cittadini.
Allo stand Inail, l’atleta paralimpico Claudio De Vivo. È intervenuto all’iniziativa, Claudio De Vivo, campione paralimpico e assistito Inail Campania, protagonista in forma di fumetto del secondo volume della trilogia. Lo sportivo ha raccontato la sua esperienza di infortunato sul lavoro e il percorso che attraverso lo sport e l’incontro con l’Inail lo ha portato a diventare un atleta paralimpico e a reinserirsi nella vita di relazione. Presente nello stand Inail, Domenico Di Frenna, art director del progetto per NWM Network, che si è soffermato sullo spirito dell’opera realizzata insieme alla Direzione regionale Inail Campania. “La sicurezza – ha dichiarato Di Frenna – è un superpotere che si può trasmettere con il sorriso, con l’ascolto e con storie che parlano alla testa e al cuore dei ragazzi”.
La giovane influencer e il felino azzurro nei luoghi di vita e di lavoro. Nella terza avventura, scaricabile gratuitamente dal portale Inail, Naili & Gatto Perry sono protagonisti di nuove storie. Con i loro superpoteri spiegano alle studentesse e agli studenti, all’uscita di una scuola, come portare lo zaino per non sforzare la schiena, suggeriscono a un fattorino gli accorgimenti più corretti per trasportare un peso senza incorrere in rischi per la salute. All’interno di un supermercato, i due protagonisti forniscono consigli a lavoratrici, lavoratori e clienti, sui comportamenti più opportuni da osservare per non incorrere in infortuni.
Un omaggio alla musica e a Pino Daniele nel decennale della scomparsa. Il fumetto si conclude con un omaggio a Pino Daniele nel decennale dalla sua scomparsa. Naili & Gatto Perry si incamminano per le vie del centro storico di Napoli, dove è stata intitolata una strada al grande artista napoletano nato in quei luoghi e molto attento, nelle sue melodie, ai temi sociali e del lavoro. Nell’opera a fumetti vengono ricordate due canzoni del cantautore partenopeo, “Basta na’ jurnata ‘e sole” e “Gente distratta” che offrono, ancora una volta, spunti ai due protagonisti per rivolgersi ai giovani in modo “sicuro” e “connesso”.
- Naili & Gatto Perry - terza edizione
La pubblicazione scaturisce dal progetto di prevenzione “Sicuri e Connessi”.
Fonte: INAIL
06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
04/02/2025: Qualità dell’aria 2024
I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024
03/02/2025: Automazione sicura del lavoro
Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online
30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.
29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi
Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025
28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido
Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?
23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note
E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note.
22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme
Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA
21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero
L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero
17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.
16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?
Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat
15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina
14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti
Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici
09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025
Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero
07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.
23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.
19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si
E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.
18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro
Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.
17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia
Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”
12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS
Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11