Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/05/2016: Il Rapporto annuale Sicilia: incidenti e malattie professionali

Sintesi dei fenomeni rilevanti. Dati INAIL.

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Sicilia”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
 
Sintesi dei fenomeni rilevanti
Il rapporto regionale Sicilia 2014 presenta in sintesi l’andamento dei dati statistici relativi al portafoglio gestionale dell’Istituto, agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali. Tra i temi rilevanti rientrano anche le attività di cura e riabilitazione, quelle di controllo del rapporto assicurativo, le attività di prevenzione e gli incentivi per la sicurezza. Nella parte finale, le schede monografiche presentano i principali progetti realizzati a livello territoriale.
Nel 2014 risultano attive oltre 247 mila posizioni assicurative territoriali relative alla gestione industria e servizi, pari al 6,4% delle posizioni assicurative censite dall’Inail a livello nazionale, con un incremento dell’1,1% rispetto al 2013. Le masse salariali denunciate, soggette a contributo Inail, si attestano a oltre 12,2 miliardi di euro, il 3,7% del dato nazionale, con una flessione dell’1,7% rispetto all’anno precedente.
Diminuiscono gli importi dei premi accertati e incassati; questi ultimi, nel 2014, ammontano a oltre 223 milioni di euro e rappresentano il 3,7% del totale.
I dati delle indennità relative agli infortuni mostrano un andamento decrescente, con una costante e significativa riduzione.
Nel 2014 sono state erogate in Sicilia 62.346 rendite, di cui 1.086 di nuova costituzione, in diminuzione del 5% rispetto al 2012.
Prosegue l’andamento decrescente del numero di infortuni denunciati sia a livello regionale sia nazionale. In Sicilia sono state registrate oltre 30 mila denunce di infortuni nel 2014, con una diminuzione del 4,6% rispetto all’anno precedente e dell’11,2% rispetto al 2012. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono stati oltre 21 mila e 700 (-11,3% nel triennio), dei quali 2.469 avvenuti in itinere.
I casi di infortunio con esito mortale nel 2014 sono stati 56, l’8,1% dei 695 riconosciuti a livello nazionale.
Gli infortuni sul lavoro hanno causato in Sicilia oltre 667 mila giornate di inabilità con costo a carico dell’Inail, che rappresentano il 5,6% circa del dato nazionale.
Le malattie professionali denunciate in regione nel 2014 sono state 1.680, con un incremento del 19,6% nel triennio, più contenuto, quindi, di quello registrato a livello nazionale (+23,9%). L’Inail ha riconosciuto la causa lavorativa in 452 casi, il 2% circa del dato nazionale. I lavoratori deceduti per malattia professionale sono stati 94, in diminuzione rispetto al 2012.
Nel 2014, l’Inail ha erogato quasi 45 mila prestazioni per “prime cure”, con una riduzione rispetto all’anno precedente del 2,8%; diversamente, a livello nazionale, si registra un incremento del 3,1%.
In costante diminuzione risulta anche la spesa per acquisto e produzione di protesi, ortesi e ausili a livello regionale: da poco più di 5 milioni di euro nel 2012 a poco più di 4,5 milioni di euro nel 2014, con un decremento del 10,7%.
Le attività svolte dall’Inail in tema di accertamenti ispettivi, inquadrate in un processo di controllo e valutazione del rischio, hanno consentito di verificare in Sicilia 1.203 aziende nel 2014; di queste, 1.069 (l’89% circa) sono risultate non regolari. Complessivamente i premi omessi accertati ammontano a oltre 7 milioni e 900 mila euro (-21% rispetto al 2013).
Nel 2014 sono state accolte più di 1.700 istanze di riduzione del tasso di tariffa per meriti di prevenzione, corrispondenti a un minor importo del premio pagato di oltre 7 milioni e 600 mila euro.
A fronte delle 12.969 richieste, nel 2014 sono stati erogati 6.381 servizi di omologazione e certificazione, con un fatturato di oltre 1 milione e 700 mila euro.
 
Sommario
Nota metodologica
Indice delle tabelle
Sintesi dei fenomeni rilevanti
1. La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
2. Infortuni
3. Malattie professionali
4. Cura, riabilitazione, reinserimento
5. Azioni e servizi
6. Schede monografiche
6.1. “Racconti di cucina” - Reinserimento degli infortunati nella vita di relazione
6.2. “Re…Agiamo” – Progetto di sostegno di gruppo
6.3. “Sailing for health” - Promozione dell’attività sportiva
6.4. Protocollo d’intesa con il Ministero dell’interno, Corpo nazionale dei vigili del fuoco, Direzione regionale Sicilia
6.5. Manifestazione “Blue sea land” Palermo, Gibellina, Mazara del Vallo e Marsala
Glossario
 

Fonte: INAIL


16/12/2015: Guida alla compilazione del modello OT/24 per il 2016

Disponibile sul sito INAIL nella sezione la Guida alla compilazione del modello OT/24 per l'anno 2016.


16/12/2015: Impianti termici: guida per esercizio, manutenzione e controllo di efficienza

La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche.


15/12/2015: Banche in coda per il nuovo dominio web .bank

Non è solo per una moda che le banche di tutto il mondo si affollano per acquisire questo nuovo dominio. Ad esso sono legati importanti risvolti di sicurezza informatica


15/12/2015: Alberi ed addobbi sicuri

I consigli dei Vigili del Fuoco.


14/12/2015: Si è dimesso il sostituto procuratore Raffaele Guariniello

In anticipo sul termine del prepensionamento.


14/12/2015: I rischi nel settore sportivo

Disponibili nuovi strumenti OiRA per valutare i rischi nel settore sportivo


11/12/2015: Un alfabeto di informazioni sull'ambiente

Speciale "Schede informative ARPAT"


10/12/2015: Ok del Senato al reato di omicidio stradale

Il provvedimento torna alla Camera dei deputati.


10/12/2015: Pubblicata norma UNI su indumenti di protezione per la saldatura

È entrata in vigore il 1° ottobre la norma UNI EN ISO 11611:2015 che riguarda gli indumenti di protezione utilizzati per la saldatura e i procedimenti connessi


10/12/2015: Salute e internet: come difendersi dalle bufale on line

Alcune regole per aiutare gli utenti della rete a difendersi dalle bufale on line.


09/12/2015: Antincendio: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 54-22

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 22: Rivelatori lineari di calore ripristinabili


09/12/2015: Banca Dati delle Soluzioni: un progetto importante

Un progetto che vuole mettere a disposizione le soluzioni a problemi quali quello del rischio negli ambienti confinati e il rischio biomeccanico.


03/12/2015: Norma EN 795:2012: equipaggiamento personale anticaduta

Pubblicata la Decisione di Esecuzione 2015/2181 della Commissione


03/12/2015: Protezione attiva contro gli incendi: pubblicato il rapporto tecnico nazionale UNI/TR 11607

Specifica dei requisiti relativi alla progettazione, l'installazione, la messa in servizio, la verifica funzionale, l'esercizio e la manutenzione degli Avvisatori Acustici e/o Luminosi


02/12/2015: Si aggrava l'allarme per la crescita delle morti sul lavoro

Prima analisi dei dati ufficiosi e provvisori sui morti sul lavoro del 2015


02/12/2015: Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

Conto alla rovescia per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2016–2017


01/12/2015: V Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi: l’Italia tra i Paesi più colpiti

I dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno


30/11/2015: Valutazione della conformità . pubblicata la UNI CEI ISO/IEC TS 17021-6

Pubblicata in lingua italiana la specifica tecnica UNI CEI ISO/IEC TS 17021-6 sulla valutazione della conformità


30/11/2015: Lezioni sulla sicurezza, Inail Piemonte tra i promotori dell’alternanza scuola-lavoro

Migliorare l’offerta formativa, rispondere alle esigenze delle aziende e diffondere la cultura e la prassi del tirocinio


27/11/2015: Delitti contro l'ambiente: gli atti del convegno

Promosso dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti


88.5 89.5 90.5 91.5 92.5 93.5 94.5 95.5 96.5 97.5 98.5