06/09/2017: DPR 177/2011: proviamo a fare chiarezza.
A Modena, nell’ambito di Ambiente Lavoro Convention 2017, un qualificante momento di confronto sull’applicazione del DPR 177/2011
Convegno
"Ambienti sospetti di inquinamento o confinati DPR 177/2011: proviamo a fare chiarezza"
14 settembre, dalle 9 alle 13
Ambiente Lavoro Convention Nazionale
Sala dei 100 – galleria d’ingresso (1° piano)
Come abbiamo più volte rilevato, le dinamiche e le conseguenze degli infortuni che si sono drammaticamente ripetuti in occasione di attività all’interno di vasche, serbatoi, pozzetti, ecc. confermano, se mai ce ne fosse bisogno, che per operare in tali ambienti è necessario che tutti i soggetti impegnati siano adeguatamente informati, formati, addestrati e adeguatamente equipaggiati, consapevoli sia dei rischi delle lavorazioni previste, sia (in particolare) di quelli derivanti specificatamente dagli ambienti nei quali si svolga l’attività lavorativa. Peraltro, si rileva che i quasi sei anni di applicazione del Decreto sono stati caratterizzati da ampie discussioni e interpretazioni, a partire dal concetto stesso di ambiente sospetto di inquinamento o confinato.
Il testo vigente, inoltre, propone diversi problemi applicativi in merito a molti aspetti di particolare rilievo e sulle modalità con cui poter ottemperare a quanto previsto dalla normativa cogente. Basti pensare alla formazione, cardine fondamentale nella logica della prevenzione, che pur essendo cogente dal 23/11/2011 è ancora oggi priva di una specifica indicazione in merito ai suoi contenuti e modalità di erogazione, essendo stati rimandati entrambi a un successivo accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, che doveva essere emanato entro e non oltre 90 giorni dall'entrata in vigore del Decreto. Poi c’è la questione della certificazione dei contratti, evidentemente riferibile ai soli contratti di subappalto ma che, secondo un’interpretazione puntuale del testo normativo, alcuni Enti vogliono sia applicata anche agli appalti principali. E molti altri temi di particolare complessità.
L’Associazione Organismo di Ricerca European Interdisciplinary Applied Research Center for Safety - Parma www.eursafe.eu in collaborazione con il Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi C.R.I.S. – Modena http://www.cris.unimore.it/, nell’ambito della manifestazione Ambiente Lavoro Convention 2017, organizza un importante momento di discussione e confronto sui principali temi legati all’applicazione del DPR 177/2011.
Il Convegno "Ambienti sospetti di inquinamento o confinati DPR 177/2011: proviamo a fare chiarezza", si svolgerà il 14 settembre nella Sala dei 100 – galleria d’ingresso (1° piano) a partire dalle 09,00, il chairman Prof. Riccardo Melloni Vicedirettore del CRIS, gestirà l’avvicendarsi di qualificati relatori che, con l’obiettivo di fornire (per quanto possibile) utili indicazioni sull’applicazione di quanto previsto dal DPR 177/2011, faranno il punto sulla situazione attuale. Quindi, seguirà il dibattito con i partecipanti al Convegno.
In particolare, dopo l’apertura dei lavori e l’introduzione al tema da parte del Prof. Melloni, il Presidente di EURSAFE Ing. Adriano Paolo Bacchetta farà una riflessione complessiva su cosa è o meno cambiato in questi anni di applicazione del Decreto e quali i principali problemi applicativi/interpretativi emersi. Sarà quindi l’Avv. Lorenzo Fantini a occuparsi della costruzione e l’applicazione della normativa sul tema ambienti confinati, per poi cedere la parola all’Ing. Luciano di Donato di INAIL che illustrerà le azioni dell’Istituto in tema di applicazione del DPR 177/2011 con particolare riferimento all’applicativo web, presentato durante un seminario tenutosi lo scorso 13 luglio alla Direzione Generale INAIL di Roma, che consente di analizzare tutti i principali aspetti connessi alle attività svolte in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (cisterne, serbatoi, silos, autoclavi) in relazione a fattori quali la legislazione vigente, l’identificazione dei pericoli e dei rischi, la qualificazione delle imprese, le fasi di lavoro, le procedure di emergenza e salvataggio, i dispositivi di protezione individuale. Sarà quindi compito della Dott.ssa Patrizia Ferdenzi, quale coordinatrice del Gruppo di lavoro Ambienti Confinati della Regione Emilia Romagna, a presentare il programma dell’attività del gruppo tenuto conto anche relativamente al futuro aggiornamento delle Indicazioni operative in materia di sicurezza e igiene del lavoro per i lavori in ambienti confinati elaborate nel 2013. La sessione delle relazioni sarà chiusa dall’Ing. Stefano Arletti dell’AUSL di Modena, che tratterà il tema delle ispezioni ASL e presenterà alcune esemplificazione pratiche. Seguirà il dibattito con il pubblico presente. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione (non valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per RSPP/ASPP – CSP/CSE).
In concomitanza con il Convegno, saranno inoltre presentate le prossime attività di EURSAFE, tra le quali il Settimo Convegno Nazionale sulle attività negli ambienti confinati, che si terrà a Modena il prossimo 22 novembre.
Per iscriversi al convegno il link è: https://eursafe.eu/iscrizioni
Per maggiori informazioni sull’iniziativa, scrivere a: segreteria@eursafe.eu
La brochure (pdf)
18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri
L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione
Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.
11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti
Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021
06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
04/02/2025: Qualità dell’aria 2024
I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024
03/02/2025: Automazione sicura del lavoro
Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online
30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.
29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi
Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025
28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido
Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?
23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note
E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note.
22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme
Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA
21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero
L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero
17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.
16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?
Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat
15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina
14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti
Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici
09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025
Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero
07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.
23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11