Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

06/09/2017: DPR 177/2011: proviamo a fare chiarezza.

A Modena, nell’ambito di Ambiente Lavoro Convention 2017, un qualificante momento di confronto sull’applicazione del DPR 177/2011

Convegno

"Ambienti sospetti di inquinamento o confinati DPR 177/2011: proviamo a fare chiarezza"

14 settembre, dalle 9 alle 13

Ambiente Lavoro Convention Nazionale

Sala dei 100 – galleria d’ingresso (1° piano)

 

Come abbiamo più volte rilevato, le dinamiche e le conseguenze degli infortuni che si sono drammaticamente ripetuti in occasione di attività all’interno di vasche, serbatoi, pozzetti, ecc. confermano, se mai ce ne fosse bisogno, che per operare in tali ambienti è necessario che tutti i soggetti impegnati siano adeguatamente informati, formati, addestrati e adeguatamente equipaggiati, consapevoli sia dei rischi delle lavorazioni previste, sia (in particolare) di quelli derivanti specificatamente dagli ambienti nei quali si svolga l’attività lavorativa. Peraltro, si rileva che i quasi sei anni di applicazione del Decreto sono stati caratterizzati da ampie discussioni e interpretazioni, a partire dal concetto stesso di ambiente sospetto di inquinamento o confinato.

 

Il testo vigente, inoltre, propone diversi problemi applicativi in merito a molti aspetti di particolare rilievo e sulle modalità con cui poter ottemperare a quanto previsto dalla normativa cogente. Basti pensare alla formazione, cardine fondamentale nella logica della prevenzione, che pur essendo cogente dal 23/11/2011 è ancora oggi priva di una specifica indicazione in merito ai suoi contenuti e modalità di erogazione, essendo stati rimandati entrambi a un successivo accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, che doveva essere emanato entro e non oltre 90 giorni dall'entrata in vigore del Decreto. Poi c’è la questione della certificazione dei contratti, evidentemente riferibile ai soli contratti di subappalto ma che, secondo un’interpretazione puntuale del testo normativo, alcuni Enti vogliono sia applicata anche agli appalti principali. E molti altri temi di particolare complessità.

 

L’Associazione Organismo di Ricerca European Interdisciplinary Applied Research Center for Safety - Parma www.eursafe.eu in collaborazione con il Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi C.R.I.S. – Modena http://www.cris.unimore.it/, nell’ambito della manifestazione Ambiente Lavoro Convention 2017, organizza un importante momento di discussione e confronto sui principali temi legati all’applicazione del DPR 177/2011. 

 

Il Convegno "Ambienti sospetti di inquinamento o confinati DPR 177/2011: proviamo a fare chiarezza", si svolgerà il 14 settembre nella Sala dei 100 – galleria d’ingresso (1° piano) a partire dalle 09,00, il chairman Prof. Riccardo Melloni Vicedirettore del CRIS, gestirà l’avvicendarsi di qualificati relatori che, con l’obiettivo di fornire (per quanto possibile) utili indicazioni sull’applicazione di quanto previsto dal DPR 177/2011, faranno il punto sulla situazione attuale. Quindi, seguirà il dibattito con i partecipanti al Convegno.

 

In particolare, dopo l’apertura dei lavori e l’introduzione al tema da parte del Prof. Melloni, il Presidente di EURSAFE Ing. Adriano Paolo Bacchetta farà una riflessione complessiva su cosa è o meno cambiato in questi anni di applicazione del Decreto e quali i principali problemi applicativi/interpretativi emersi. Sarà quindi l’Avv. Lorenzo Fantini a occuparsi della costruzione e l’applicazione della normativa sul tema ambienti confinati, per poi cedere la parola all’Ing. Luciano di Donato di INAIL che illustrerà le azioni dell’Istituto in tema di applicazione del DPR 177/2011 con particolare riferimento all’applicativo web, presentato durante un seminario tenutosi lo scorso 13 luglio alla Direzione Generale INAIL di Roma, che consente di analizzare tutti i principali aspetti connessi alle attività svolte in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (cisterne, serbatoi, silos, autoclavi) in relazione a fattori quali la legislazione vigente, l’identificazione dei pericoli e dei rischi, la qualificazione delle imprese, le fasi di lavoro, le procedure di emergenza e salvataggio, i dispositivi di protezione individuale. Sarà quindi compito della Dott.ssa Patrizia Ferdenzi, quale coordinatrice del Gruppo di lavoro Ambienti Confinati della Regione Emilia Romagna, a presentare il programma dell’attività del gruppo tenuto conto anche relativamente al futuro aggiornamento delle Indicazioni operative in materia di sicurezza e igiene del lavoro per i lavori in ambienti confinati elaborate nel 2013. La sessione delle relazioni sarà chiusa dall’Ing. Stefano Arletti dell’AUSL di Modena, che tratterà il tema delle ispezioni ASL e presenterà alcune esemplificazione pratiche. Seguirà il dibattito con il pubblico presente. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione (non valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per RSPP/ASPP – CSP/CSE).

 

In concomitanza con il Convegno, saranno inoltre presentate le prossime attività di EURSAFE, tra le quali il Settimo Convegno Nazionale sulle attività negli ambienti confinati, che si terrà a Modena il prossimo 22 novembre.

 

Per iscriversi al convegno il link è: https://eursafe.eu/iscrizioni

 

Per maggiori informazioni sull’iniziativa, scrivere a: segreteria@eursafe.eu

 

La brochure (pdf)


30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo

Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro


29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050

Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?


23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni

Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.


22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE

Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali


17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza


17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza

È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.


16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab

L’osservatorio sulla povertà dei trasporti


15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11