Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/02/2017: Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica

Seminario gratuito a Modena il 17 febbraio.

Venerdì 17 febbraio 2017, ore 14.30
Fondazione Marco Biagi

 

Da più di un ventennio si assiste ad una nuova conformazione del sistema produttivo e con esso ad una nuova relazione fra lavoro e salute. Nel campo delle malattie professionali si nota infatti una radicale diminuzione delle malattie tipiche da lavoro un tempo particolarmente frequenti (silicosi, asbestosi, ipoacusie, ecc.), mentre si assiste all'evolversi della patologia professionale verso una sempre maggior visibilità delle malattie correlate al lavoro e, in particolare, di quelle legate a movimenti ripetitivi, alla movimentazione dei carichi e a posture incongrue. Si parla dei Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) che in Europa e in Italia rappresentano ormai più del 60% delle malattie professionali.

La Fondazione Marco Biagi – attraverso un finanziamento della Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni – ha svolto lungo l'anno 2016 una ricerca denominata "Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica". Lo studio si propone di sviluppare una prima mappatura del rischio da DMS in Italia per settore produttivo e territorio. Ad oggi, purtroppo, a fronte di una continua ascesa del fenomeno, la pubblicazione di dati statistici a livello disaggregato avviene principalmente per Regioni e macro-settori, mentre la reportistica si limita tipicamente ad una impronta descrittiva.

Partendo dai dati delle denunce assicurative di fonte INAIL (su 50 patologie), l'intento è in primo luogo quello di produrre dati più specifici a livello provinciale e settoriale che – in una prospettiva interdisciplinare – sono messi in relazione a fenomeni di carattere economico e sociale e alle loro implicazioni giuridiche.
I risultati salienti narrano di un fenomeno della malattia professionale fortemente disomogeneo per i diversi territori, in cui però il ruolo del settore produttivo passa in secondo piano rispetto a quello rappresentabile dalla relazione – di difficile comprensione empirica – fra i soggetti istituzionali che compongono l'iter della denuncia.
Inoltre la ricerca discute della relazione fra le diverse patologie denunciate ed indennizzate cogliendo la necessità di una riflessione sulle attuali patologie tabellate.

Consapevoli del fatto che un'analisi di un fenomeno così complesso sia un processo di lunga durata, pensiamo che questa ricerca contribuisca ad evidenziare alcuni aspetti poco conosciuti e nel contempo alcuni nodi problematici che andranno più specificatamente esaminati nel corso del tempo a venire

 

(*) Il report e i dati della ricerca saranno consultabili nella sezione dedicata al Progetti di ricerca ► link
 

BROCHUREISCRIZIONE

PROGRAMMA

14.30   I sessione - Relazioni introduttive
Coordina: YLENIA CURZI
Dipartimento di Economia Marco Biagi - UNIMORE

Intervengono gli autori della ricerca
LIVIA DI STEFANO
Fondazione Marco Biagi - UNIMORE

DARIO FONTANA
Fondazione Marco Biagi - UNIMORE


16.00   II sessione - Discussione
Coordina: IACOPO SENATORI
Fondazione Marco Biagi - UNIMORE

Intervengono
ANGELO D'ERRICO
Servizio sovrazonale di epidemiologia, ASL TO3, Torino

GIUSEPPE LUDOVICO
Facoltà di Giurisprudenza - Università di Milano


17.00   Conclusioni
MARIO LONGO
Direttore regionale INAIL Emilia Romagna

 


La partecipazione è libera e gratuita.

CREDITI FORMATIVI
È stata richiesto l'accreditamento ai fini della formazione continua ai seguenti Ordini di Modena:
- Ordine degli Avvocati
- Ordine dei Consulenti del lavoro
È stato inoltre richiesto l'accreditamento per RSPP e saranno rilasciati attestati di partecipazione per RLS e RSU

---

Per informazioni:
tel. 059.205.6031-6060
e-mail: fondazionemarcobiagi@unimore.it

 

Fonte: fmb.unimore.it

 

 


21/03/2016: Furti di biciclette: attenti ai portabici!

La fantasia dei malviventi non ha limiti. Ecco un nuovo trucco, grazie al quale il furto delle biciclette diventa semplicissimo. Di Adalberto Biasiotti.


18/03/2016: Omessa denuncia malattia professionale: entrano in vigore le nuove sanzioni


18/03/2016: Quaderni per immagini: la sicurezza nei cantieri e la comunicazione

Un convegno per presentare i nuovi quaderni. I presenti riceveranno in omaggio gli otto opuscoli della collana.


17/03/2016: Anche i proprietari del capannone responsabili dei sette morti nel rogo di Prato

Nessuna violazione diretta delle norme in materia di sicurezza sul lavoro, ma la responsabilità di avere affittato per uso industriale un immobile che sapevano essere strutturalmente inadeguato a tal utilizzo.


16/03/2016: Prepariamoci sin da ora al nuovo regolamento generale per la protezione dei dati

E' bene che tutti coloro che si occupano di protezione dati personali si attivino fin da adesso, come ha fatto l’articolo 29 Working party. Di Adalberto Biasiotti


15/03/2016: Nuove disposizioni sui contenuti dei corsi di formazione di prevenzione incendi per i professionisti

Nota n.1284 del 2 febbraio 2016 che tiene conto dell’evoluzione della normativa in materia di prevenzione incendi


14/03/2016: La strada: prima causa di morte per i lavoratori

Per i lavoratori la strada rappresenta un pericolo costante e di assoluta gravità


14/03/2016: La sorveglianza sanitaria per i viaggi lavorativi all'estero

Il ruolo del medico competente nella gestione delle trasferte lavorative in paesi con scadenti condizioni igieniche


11/03/2016: Nuova regola tecnica per i depositi di gas naturale e di biogas

Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio dei depositi di gas naturale


11/03/2016: Mamma mia, quante frodi!

È stato recentemente pubblicato un documento della servizio informativo criminale degli Stati Uniti, che prende in esame le varie tipologie di frode, di cui restano vittime ogni giorno aziende e consumatori. Di A.Biasiotti.


10/03/2016: Nuova Direttiva VIA: disponibile il testo coordinato

traduzione non ufficiale del testo coordinato redatto dalla Commissione europea


09/03/2016: Milleproroghe: disposizioni sul SISTRI

Con la legge di conversione 25 febbraio 2016, n. 21 del Decreto 30 dicembre 2015, n. 210 sono state inserite nuove disposizioni in materia di SISTRI.


09/03/2016: Come prevenire le cadute in piano

Studio delle cause e proposta di soluzioni migliorative per la prevenzione


08/03/2016: Autotrasporto: regolamento 165/2014-tachigrafo

Dal 2 marzo 2016 sono entrate a pieno regime le disposizioni in materia di tachigrafo contenute nel Regolamento (UE) n. 165/2014.


08/03/2016: Una terminologia comune per la sicurezza delle informazioni

Tutte le informazioni contenute ed elaborate da un'organizzazione sono soggette a rischi potenziali.


08/03/2016: GIORNATA DELLA DONNA 2016

Vite di donne a confronto: come sono cambiati il lavoro e la tutela al femminile negli ultimi 50 anni. Il volume "Il vecchio e il nuovo" di ANMIL.


07/03/2016: Linee guida per la VIIAS nelle procedure di autorizzazione ambientale

La valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario


07/03/2016: Gli oneri di sicurezza aziendali vanno indicati sempre!

Consiglio di Stato, sentenza n. 5873 del 30 dicembre 2015


04/03/2016: Terre e rocce da scavo: il parere del Consiglio di Stato

Un provvedimento sulla disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo


04/03/2016: Su RadioRai1 si parla di sicurezza

Ospiti Raffaele Guariniello e Franco Bettoni, Presidente di ANMIL


83.5 84.5 85.5 86.5 87.5 88.5 89.5 90.5 91.5 92.5 93.5