Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
07/02/2017: Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica
Seminario gratuito a Modena il 17 febbraio.
Venerdì 17 febbraio 2017, ore 14.30
Fondazione Marco Biagi
Da più di un ventennio si assiste ad una nuova conformazione del sistema produttivo e con esso ad una nuova relazione fra lavoro e salute. Nel campo delle malattie professionali si nota infatti una radicale diminuzione delle malattie tipiche da lavoro un tempo particolarmente frequenti (silicosi, asbestosi, ipoacusie, ecc.), mentre si assiste all'evolversi della patologia professionale verso una sempre maggior visibilità delle malattie correlate al lavoro e, in particolare, di quelle legate a movimenti ripetitivi, alla movimentazione dei carichi e a posture incongrue. Si parla dei Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) che in Europa e in Italia rappresentano ormai più del 60% delle malattie professionali.
La Fondazione Marco Biagi – attraverso un finanziamento della Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni – ha svolto lungo l'anno 2016 una ricerca denominata "Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica". Lo studio si propone di sviluppare una prima mappatura del rischio da DMS in Italia per settore produttivo e territorio. Ad oggi, purtroppo, a fronte di una continua ascesa del fenomeno, la pubblicazione di dati statistici a livello disaggregato avviene principalmente per Regioni e macro-settori, mentre la reportistica si limita tipicamente ad una impronta descrittiva.
Partendo dai dati delle denunce assicurative di fonte INAIL (su 50 patologie), l'intento è in primo luogo quello di produrre dati più specifici a livello provinciale e settoriale che – in una prospettiva interdisciplinare – sono messi in relazione a fenomeni di carattere economico e sociale e alle loro implicazioni giuridiche.
I risultati salienti narrano di un fenomeno della malattia professionale fortemente disomogeneo per i diversi territori, in cui però il ruolo del settore produttivo passa in secondo piano rispetto a quello rappresentabile dalla relazione – di difficile comprensione empirica – fra i soggetti istituzionali che compongono l'iter della denuncia.
Inoltre la ricerca discute della relazione fra le diverse patologie denunciate ed indennizzate cogliendo la necessità di una riflessione sulle attuali patologie tabellate.
Consapevoli del fatto che un'analisi di un fenomeno così complesso sia un processo di lunga durata, pensiamo che questa ricerca contribuisca ad evidenziare alcuni aspetti poco conosciuti e nel contempo alcuni nodi problematici che andranno più specificatamente esaminati nel corso del tempo a venire
(*) Il report e i dati della ricerca saranno consultabili nella sezione dedicata al Progetti di ricerca ► link
BROCHURE | ISCRIZIONE |
PROGRAMMA
14.30 I sessione - Relazioni introduttive
Coordina: YLENIA CURZI
Dipartimento di Economia Marco Biagi - UNIMORE
Intervengono gli autori della ricerca
LIVIA DI STEFANO
Fondazione Marco Biagi - UNIMORE
DARIO FONTANA
Fondazione Marco Biagi - UNIMORE
16.00 II sessione - Discussione
Coordina: IACOPO SENATORI
Fondazione Marco Biagi - UNIMORE
Intervengono
ANGELO D'ERRICO
Servizio sovrazonale di epidemiologia, ASL TO3, Torino
GIUSEPPE LUDOVICO
Facoltà di Giurisprudenza - Università di Milano
17.00 Conclusioni
MARIO LONGO
Direttore regionale INAIL Emilia Romagna
La partecipazione è libera e gratuita.
CREDITI FORMATIVI
È stata richiesto l'accreditamento ai fini della formazione continua ai seguenti Ordini di Modena:
- Ordine degli Avvocati
- Ordine dei Consulenti del lavoro
È stato inoltre richiesto l'accreditamento per RSPP e saranno rilasciati attestati di partecipazione per RLS e RSU
---
Per informazioni:
tel. 059.205.6031-6060
e-mail: fondazionemarcobiagi@unimore.it
Fonte: fmb.unimore.it
17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori
L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato
16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra
I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.
11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"
Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro
10/09/2025: Global Policy Review 2025
Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.
03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS
ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.
27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025
Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export.
25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro
Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.
01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco
Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti
Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.
30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro
Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.
29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025
La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025
25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail
Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali
24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento
L'istruzione operativa del 18 luglio 2025
23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024
Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”
22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro
L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.
17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing
Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing
16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo
Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente
15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro
Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi
09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze
Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico
07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza
Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11