Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/02/2017: Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica

Seminario gratuito a Modena il 17 febbraio.

Venerdì 17 febbraio 2017, ore 14.30
Fondazione Marco Biagi

 

Da più di un ventennio si assiste ad una nuova conformazione del sistema produttivo e con esso ad una nuova relazione fra lavoro e salute. Nel campo delle malattie professionali si nota infatti una radicale diminuzione delle malattie tipiche da lavoro un tempo particolarmente frequenti (silicosi, asbestosi, ipoacusie, ecc.), mentre si assiste all'evolversi della patologia professionale verso una sempre maggior visibilità delle malattie correlate al lavoro e, in particolare, di quelle legate a movimenti ripetitivi, alla movimentazione dei carichi e a posture incongrue. Si parla dei Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) che in Europa e in Italia rappresentano ormai più del 60% delle malattie professionali.

La Fondazione Marco Biagi – attraverso un finanziamento della Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni – ha svolto lungo l'anno 2016 una ricerca denominata "Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica". Lo studio si propone di sviluppare una prima mappatura del rischio da DMS in Italia per settore produttivo e territorio. Ad oggi, purtroppo, a fronte di una continua ascesa del fenomeno, la pubblicazione di dati statistici a livello disaggregato avviene principalmente per Regioni e macro-settori, mentre la reportistica si limita tipicamente ad una impronta descrittiva.

Partendo dai dati delle denunce assicurative di fonte INAIL (su 50 patologie), l'intento è in primo luogo quello di produrre dati più specifici a livello provinciale e settoriale che – in una prospettiva interdisciplinare – sono messi in relazione a fenomeni di carattere economico e sociale e alle loro implicazioni giuridiche.
I risultati salienti narrano di un fenomeno della malattia professionale fortemente disomogeneo per i diversi territori, in cui però il ruolo del settore produttivo passa in secondo piano rispetto a quello rappresentabile dalla relazione – di difficile comprensione empirica – fra i soggetti istituzionali che compongono l'iter della denuncia.
Inoltre la ricerca discute della relazione fra le diverse patologie denunciate ed indennizzate cogliendo la necessità di una riflessione sulle attuali patologie tabellate.

Consapevoli del fatto che un'analisi di un fenomeno così complesso sia un processo di lunga durata, pensiamo che questa ricerca contribuisca ad evidenziare alcuni aspetti poco conosciuti e nel contempo alcuni nodi problematici che andranno più specificatamente esaminati nel corso del tempo a venire

 

(*) Il report e i dati della ricerca saranno consultabili nella sezione dedicata al Progetti di ricerca ► link
 

BROCHUREISCRIZIONE

PROGRAMMA

14.30   I sessione - Relazioni introduttive
Coordina: YLENIA CURZI
Dipartimento di Economia Marco Biagi - UNIMORE

Intervengono gli autori della ricerca
LIVIA DI STEFANO
Fondazione Marco Biagi - UNIMORE

DARIO FONTANA
Fondazione Marco Biagi - UNIMORE


16.00   II sessione - Discussione
Coordina: IACOPO SENATORI
Fondazione Marco Biagi - UNIMORE

Intervengono
ANGELO D'ERRICO
Servizio sovrazonale di epidemiologia, ASL TO3, Torino

GIUSEPPE LUDOVICO
Facoltà di Giurisprudenza - Università di Milano


17.00   Conclusioni
MARIO LONGO
Direttore regionale INAIL Emilia Romagna

 


La partecipazione è libera e gratuita.

CREDITI FORMATIVI
È stata richiesto l'accreditamento ai fini della formazione continua ai seguenti Ordini di Modena:
- Ordine degli Avvocati
- Ordine dei Consulenti del lavoro
È stato inoltre richiesto l'accreditamento per RSPP e saranno rilasciati attestati di partecipazione per RLS e RSU

---

Per informazioni:
tel. 059.205.6031-6060
e-mail: fondazionemarcobiagi@unimore.it

 

Fonte: fmb.unimore.it

 

 


27/04/2016: Arrivano i droni certificati.

La certificazione di qualità rappresenta una garanzia per l’acquirente e una protezione per il fornitore. Esistono droni certificati? Di Adalberto Biasiotti.


27/04/2016: Italia loves sicurezza

Il primo roadshow in simultanea in tante città italiane per celebrare la Giornata Mondiale della Salute e della Sicurezza sul Lavoro


26/04/2016: Rapporto annuale Piemonte: incidenti e malattie professionali

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Piemonte” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


26/04/2016: Ancora vivo il ricordo di Rino Pavanello

Problemi di ieri e difficoltà di oggi, quale prospettiva? di Rocco Vitale


22/04/2016: Privacy e recupero crediti: il nuovo vademecum del Garante

Le regole per il corretto trattamento dei dati personali


21/04/2016: A Milano buone pratiche per la prevenzione

A Milano il Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita organizza per giovedì 28 aprile l’incontro “Buone pratiche per una cultura della prevenzione negli ambienti di lavoro e di vita”.


21/04/2016: Rapporto annuale della Toscana: meno incidenti ma più tecnopatie

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Toscana” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


20/04/2016: Bando ISI: il 5 maggio si avvicina...

La prima fase del bando ISI è dedicata all’inserimento online del progetto. Sarà possibile farlo fino alle ore 18.00 del 5 maggio 2016.


20/04/2016: I contenuti del Rapporto annuale regionale della Lombardia

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Lombardia” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


19/04/2016: I fenomeni rilevanti del Rapporto annuale regionale dell’Abruzzo

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Abruzzo” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


19/04/2016: Norme UNI: tre norme relative agli indumenti di protezione

Sicurezza: pubblicate in lingua italiana tre norme relative agli indumenti di protezione


18/04/2016: Pubblicato il nuovo regolamento europeo sui metodi di prova

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea il Regolamento (UE) 2016/266 del 7 dicembre 2015 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del Regolamento Reach.


15/04/2016: SAVE THE DATE

Convegno gratuito organizzato da PuntoSicuro il 20 Maggio 2016 mattina a Milano su "Rischi di genere, età e tecnostress: conoscerli e riconoscerli per valutare bene e prevenire meglio."


15/04/2016: Le novità dal 15 aprile per i gestori di stabilimenti con pericoli di incidenti rilevanti

È operativo dal 15 aprile 2016 il servizio di invio telematico tramite specifica applicazione web predisposto da ISPRA ai sensi del D.Lgs. 105/2015.


14/04/2016: Le sanzioni applicate dal Garante della privacy!

L’autorità garante per la protezione dei dati personali aggiorna sulle sanzioni applicate nel 2015. A cura di Adalberto Biasiotti.


13/04/2016: Prorogato al 10 giugno il bando sulla formazione

È stato prorogato al 10 giugno 2016 il Bando per il finanziamento di progetti formativi specificatamente dedicati alle piccole, medie e micro imprese ai sensi dell’art. 11, comma 1, lett. b) del d.lgs. 81/2008.


13/04/2016: Infortuni sul lavoro 2015 Annus horribilis?

In attesa di dati nazionali ...


12/04/2016: Comprendere SGS, norme e certificazioni

A Rimini il 22 aprile 2016 si terrà l’iniziativa pubblica "Sistemi di gestione, norme tecniche e certificazioni in salute e sicurezza: comprendere, utilizzare, migliorare le condizioni dei lavoratori".


12/04/2016: FAQ sulla Direttiva Seveso III

La Commissione Europea pubblica in data 1 marzo 2016 "Directive 2012/18/EC (Seveso III) - Questions & Answers".


11/04/2016: Un incontro sulla violenza fisica e psicologica

A Rimini il 21 aprile 2016 si terrà il seminario “In-Sicurezza. Paure emergenti nei luoghi di lavoro. La violenza fisica e psicologica”.


81.5 82.5 83.5 84.5 85.5 86.5 87.5 88.5 89.5 90.5 91.5