Consulta il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (edizione luglio 2018)
Fonte: ispettorato.gov.it
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Consulta il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (edizione luglio 2018)
Fonte: ispettorato.gov.it
Il racconto delle vite straordinarie di persone che hanno speso la propria esistenza per abbattere, per se stesse e per altri, le barriere della disabilità.
Uno studio dimostra che gli interventi complessi funzionano
Confronto Poletti-Regioni: "entro fine anno, un nuovo protocollo con il Governo e tutti i soggetti coinvolti"
Il miglior documentario o film d’animazione che concentra l’attenzione su temi correlati all’attività lavorativa riceverà in premio 5000 euro.
Si è tenuta presso la Sede INAIL di Belluno un conferenza stampa per la presentazione del progetto.
Un convegno gratuito a Reggio Emilia il 28 maggio.
Il sito contiene la normativa di riferimento e numerose notizie su salute, ambiente, lavoro, nanomateriali, primo soccorso per l’esposizione a sostanze chimiche.
Un workshop relativo ai rischi nuovi ed emergenti associati alle TIC con i punti focali dell’EU-OSHA
Le domande possono essere inserite sul portale dell’Istituto fino alle ore 18 del 31 maggio
Promossa una campagna globale intesa a migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro dei giovani lavoratori e porre fine al lavoro minorile.
Le iniziative di ANMIL.
Impegno comune di Istituzioni e parti sociali per dire basta alle vittime degli incidenti mortali
L'EU-OSHA lancia oggi a Bruxelles la nuova campagna 2018-19 “Healthy Workplace Manage Dangerous Substances”.
La Corte d'Appello ribalta la decisione di primo grado ed assolve tutti gli imputati
Una Scheda informativa dell'Eu-Osha.
Il factsheet 22 dell'Eu-Osha
Il factsheet 23 dell'Eu-osha.
Il factsheet n. 24 dell'Eu-Osha.
Il factsheet n. 47 dell'Eu-Osha, ancora attualissimo.
La gestione delle terre e rocce da scavo rivista alla luce del DPR 120/17 e l'aggiornamento delle FAQ