Consulta il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (edizione luglio 2018)
Fonte: ispettorato.gov.it
Consulta il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (edizione luglio 2018)
Fonte: ispettorato.gov.it
Mobilitarsi per combattere i tumori legati all’attività lavorativa
Convegno gratuito a Milano il 27 febbraio: Social art: l’uso dell’arte come strumento educativo e di formazione alla salute e alla sicurezza
Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute di gennaio 2018
Una norma per garantre la sicurezza delle scale portalili.
La norma EN ISO 13943 con il vocabolario base applicabile alla sicurezza in caso di incendio
Un commento del Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Bologna
Si terrà a Milano il 14 febbraio il convegno "L’esternalizzazione del rischio" organizzato dal Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita.
Come rimanere sempre aggiornati sul nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati.
Parola del Garante della Privacy. Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
Le istruzioni relative all’autoliquidazione annuale dei premi 2017/2018, di cui si evidenziano le novità e le scadenze.
I dati analitici delle denunce di infortunio e malattia professionale presentate all’Istituto entro il mese di dicembre.
L’esposizione a sostanze cancerogene può causare il cancro, uno dei principali responsabili dei decessi lavoro-correlati nell’UE.
La testimonianza di Franco Trevisi, iscritto all'ANMIL dagli anni sessanta: "Nella vita si riparte sempre"
Il Decreto direttoriale n. 3 del 16 gennaio 2018,
Un bilancio degli infortuni 2017
Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali prot.n.31 del 8/1/2018
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea la Direttiva europea 2017/2398 del 12 dicembre 2017 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
Per il concorso “Primi in sicurezza”, che si inserisce tra le attività previste dal Protocollo siglato tra MIUR ed ANMIL, quest’anno il tema/slogan è “Mettiamoci al sicuro! Tutti insieme per dire stop agli incidenti sul lavoro”.
L’Associazione Medici del Lavoro della Provincia di Brescia organizza il 27 gennaio 2018 un convegno per affrontare i temi del reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.
Mercoledì 17 gennaio 2018 si terrà a Trieste il convegno dal titolo “Terremoti: previsione, gestione delle emergenze e soccorso”.