Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti

ROMA – Il sito dell’Inail si arricchisce di due nuove sezioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), uno strumento strategico per innovare l’Istituto con l’obiettivo di rendere i servizi sempre più digitali, efficienti e vicini alle esigenze di cittadini e imprese. Attraverso il conseguimento progressivo dei target stabiliti dal Pnrr, articolato in diverse missioni tematiche, si realizza il progetto di digitalizzazione dell’Inail, parte integrante della Missione 1 – Componente 1 – Asse 1, che mira alla digitalizzazione delle infrastrutture tecnologiche e dei servizi della Pubblica amministrazione per garantire servizi più efficienti e accessibili (Regolamento UE 2021/241).

Il ruolo del Pnrr in Inail, il target e i risultati raggiunti. Nella voce di menu “Istituto”, sotto la sezione “Le nostre attività”, è stata aggiunta la sezione denominata “Pnrr - Piano nazionale di ripresa e resilienza”, attraverso la quale l’utente raggiunge la pagina descrittiva con le informazioni generali sulla progettualità. La sezione contiene anche informazioni sul ruolo che il Pnrr occupa in Inail, e, tramite i tasti cliccabili presenti sotto la voce “esplora”, è possibile approfondire i temi relativi al “Target Pnrr” e ai “Risultati raggiunti”. Inoltre, nella sezione “Amministrazione trasparente”, sotto la voce “Altri contenuti”, è stata aggiunta la voce “Attuazione misure Pnrr”, con il testo descrittivo e il link che rimanda alla pagina dedicata. Sotto la sezione “Normativa di riferimento” è possibile scaricare il Regolamento UE 2021/241.

Un’opportunità per accelerare il processo di innovazione digitale in corso. Durante la pandemia, l’Inail ha dimostrato una notevole capacità di adattamento e di risposta alle esigenze, riorganizzando e digitalizzando rapidamente i suoi processi e servizi per far fronte alle nuove sfide. Il Pnrrrappresenta, quindi, un acceleratore del processo di innovazione digitale in corso e un’occasione concreta per trasformarsi, innovare i processi e servizi e avvicinarsi ancora di più a cittadini e imprese, attraverso un utilizzo intelligente e strategico delle tecnologie digitali.

PNRR – Piano nazionale di ripresa e resilienza

La pandemia da Covid-19 ha rappresentato una sfida senza precedenti per gli Stati europei, che hanno dovuto affrontare non solo le relative conseguenze sanitarie, ma anche quelle economiche e sociali. In risposta a questa crisi, il Consiglio europeo ha istituito il Next Generation EU (NGEU), un fondo finalizzato a rilanciare l'economia e sostenere la transizione ecologica e digitale. Uno dei principali strumenti finanziari di questo piano è il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF), che prevede il finanziamento di interventi mirati nei vari Stati membri.


Per rilanciare l’economia del Paese, l'Italia, come altri Stati, ha elaborato un Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), articolato in diverse missioni tematiche. Tra queste, la Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo” rappresenta una leva fondamentale per accelerare la trasformazione digitale del Paese e migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso servizi pubblici più moderni ed efficienti. Il progetto di digitalizzazione dell’Inail, nell'ambito del PNRR, è parte integrante della Missione 1 – Componente 1 – Asse 1, che mira alla digitalizzazione delle infrastrutture tecnologiche e dei servizi della Pubblica Amministrazione per garantire servizi più efficienti e accessibili (Regolamento UE 2021/241).


L’Inail è stato individuato come soggetto attuatore deputato alla realizzazione tecnico-operativa del sub-investimento 1.6.3-b: “Digitalizzazione dell’Inail”, a titolarità del Dipartimento per la trasformazione digitale, come previsto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 6 agosto 2021. 

Il progetto è stato avviato attraverso la stipula dell’Accordo ai sensi dell’art. 5, comma 6, del d. lgs. n. 50/2016, per la realizzazione del Sub-Investimento 1.6.3.b tra Inail e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) in data 09/12/2021 - per un importo complessivo ammesso a finanziamento pari a €116.000.000,00.


Nell’ambito del Piano Operativo, che è parte integrante dell’Accordo, sono state definite e condivise le due iniziative digitali:

  • “Digitalizzazione dei processi e servizi istituzionali”, relativo all’ottimizzazione delle aree di business dell'Istituto attraverso l’efficientamento di processi e servizi erogati nei confronti dell'utenza in ottica user-centric e full-digital (Codice Unico del Progetto: E51B21004900006);
  • “Realizzazione di servizi informatici per il digital workplace”, volto a garantire l’adozione di un nuovo modo di lavorare in modalità agile, basato sulla completa digitalizzazione degli strumenti a supporto del dipendente, sulla collaborazione e su un’esperienza di lavoro ibrida, favorendo una modalità di erogazione e fruizione dei servizi che consenta una maggiore flessibilità dell’amministrazione e una maggiore efficienza dei servizi erogati (Codice Unico del Progetto: E51B21004890006).

Durante la pandemia, Inail ha dimostrato una notevole capacità di adattamento e di risposta alle esigenze, riorganizzando e digitalizzando rapidamente i suoi processi e servizi per far fronte alle nuove sfide. 

In definitiva, il PNRR rappresenta per l’Inail un'opportunità su misura e un acceleratore del processo, in corso, di innovazione digitale nonché un’occasione concreta per trasformarsi, innovare i processi e servizi e avvicinarsi ancora di più a cittadini e imprese, attraverso un utilizzo intelligente e strategico delle tecnologie digitali.

 

Attuazione misure PNRR 

Inail è una delle Pubbliche Amministrazioni coinvolta attivamente nel PNRR con l’obiettivo principale di contribuire, attraverso la digitalizzazione e l’innovazione, al rilancio della competitività e della produttività del Paese.

Di seguito, si rimanda alla pagina del sito istituzionale in cui vengono pubblicate le informazioni relative agli interventi del PNRR di competenza dell’Istituto.


Normativa di riferimento: Regolamento UE 2021/241

    Fonte: INAIL


    27/06/2019: Con il cuore oltre ogni barriera: la bella storia di Daniele

    Online una nuova ed emozionante testimonianza, parte della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita e reinserimento sociale dopo un infortunio sul lavoro


    26/06/2019: Franco Bettoni verso la presidenza di Inail

    Dopo aver guidato per oltre dieci anni l'Anmil, Bettoni prende il posto di Massimo De Felice alla guida dell'Istituto. Forni (Anmil): “Per la prima volta, la presidenza dell'Inail a un invalido del lavoro”


    25/06/2019: L’OiRA diventa globale

    Lo strumento innovativo per la valutazione dei rischi sul luogo di lavoro


    24/06/2019: Criptovalute. "Con la moneta i big del web diventano Stati-padroni"

    Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


    21/06/2019: Attività di recupero rifiuti autorizzate in forma ordinaria

    Sulla conversione in legge del DL "Sblocca cantieri".


    20/06/2019: Rischio industriale: quesito sulle distanze danno emissioni atmosfera

    La risposta a un quesito dal Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale del D. Lgs. 105/2015


    19/06/2019: Dal 20 al 22 giugno l’Inail alla decima edizione del Festival del Lavoro

    Nell’ambito della manifestazione l’Istituto promuove due eventi dedicati alla revisione del sistema tariffario e alla campagna di comunicazione #storiediprevenzione


    18/06/2019: Il direttore esecutivo dell’EU-OSHA parla dei tumori professionali

    Un’intervista con Euronews


    17/06/2019: Relazione annuale 2018 dell'Eu-Osha

    La relazione sintetizza come l’EU-OSHA abbia perseguito il suo obiettivo di rendere i luoghi di lavoro più sicuri e più sani in Europa. 


    14/06/2019: Si aggrava ancora il bilancio delle morti sul lavoro

    Il commento di ANMIL ai dati INAIL del primo quadrimestre del 2019.


    13/06/2019: Incentivi alle imprese, coltivare il riso con macchinari più sicuri

    In un video-racconto l’esperienza di quanto realizzato, anche grazie ai contributi Isi Inail, da un’azienda agricola specializzata nella produzione del cereale. È il secondo episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti


    12/06/2019: Convegno: Civa: nuova procedura telematica di certificazione verifica impianti e attrezzature

    Si terranno a Saronno e Lecco, mercoledì 19 e venerdì 21 giugno 2019, due convegni gratuiti organizzati da INAIL.


    11/06/2019: Danno biologico: gli indennizzi in capitale per infortunati sul lavoro e tecnopatici aumentano del 40%

    Via libera della Corte dei Conti al decreto ministeriale di approvazione della nuova tabella proposta dall’Inail, che migliora significativamente la prestazione economica che spetta ai lavoratori per i quali sia stata accertata una menomazione dell’integrità psicofisica compresa tra il 6% e il 15%


    10/06/2019: Storie di donne per la sicurezza delle donne

    Progetto Omero: un focus sulla donne che svolgono il delicato compito di RLS


    07/06/2019: Reinserimento lavorativo: la “bella storia” di Claudio, di nuovo al lavoro nella sua terra

    Online il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio.


    06/06/2019: Prevenzione 2020: formazione e buone pratiche per generare valore

    Presentati dati ed esperienze delle attività realizzate dagli enti del progetto Prevenzione 2020 in compartecipazione con l’Inail e il supporto delle parti sociali per lo sviluppo della comunità professionale dei Rls/Rlst.


    05/06/2019: Il 29 maggio presentate le nuove banconote europee

    Due nuove banconote da 100 e 200 €, che rappresentano un balzo in avanti in termini di protezione anticontraffazione.


    04/06/2019: EU-OSHA 25th Anniversary ceremony

    Guarda lo streaming il 5 giugno alle 15:30


    03/06/2019: Intercettazioni e tecnologia, i pericoli da evitare

    Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


    31/05/2019: La gestione dei siti contaminati e dei rischi per i lavoratori

    Un convegno Inail gratuito a Venezia il 13 e 14 giugno.


    52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5