Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti

ROMA – Il sito dell’Inail si arricchisce di due nuove sezioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), uno strumento strategico per innovare l’Istituto con l’obiettivo di rendere i servizi sempre più digitali, efficienti e vicini alle esigenze di cittadini e imprese. Attraverso il conseguimento progressivo dei target stabiliti dal Pnrr, articolato in diverse missioni tematiche, si realizza il progetto di digitalizzazione dell’Inail, parte integrante della Missione 1 – Componente 1 – Asse 1, che mira alla digitalizzazione delle infrastrutture tecnologiche e dei servizi della Pubblica amministrazione per garantire servizi più efficienti e accessibili (Regolamento UE 2021/241).

Il ruolo del Pnrr in Inail, il target e i risultati raggiunti. Nella voce di menu “Istituto”, sotto la sezione “Le nostre attività”, è stata aggiunta la sezione denominata “Pnrr - Piano nazionale di ripresa e resilienza”, attraverso la quale l’utente raggiunge la pagina descrittiva con le informazioni generali sulla progettualità. La sezione contiene anche informazioni sul ruolo che il Pnrr occupa in Inail, e, tramite i tasti cliccabili presenti sotto la voce “esplora”, è possibile approfondire i temi relativi al “Target Pnrr” e ai “Risultati raggiunti”. Inoltre, nella sezione “Amministrazione trasparente”, sotto la voce “Altri contenuti”, è stata aggiunta la voce “Attuazione misure Pnrr”, con il testo descrittivo e il link che rimanda alla pagina dedicata. Sotto la sezione “Normativa di riferimento” è possibile scaricare il Regolamento UE 2021/241.

Un’opportunità per accelerare il processo di innovazione digitale in corso. Durante la pandemia, l’Inail ha dimostrato una notevole capacità di adattamento e di risposta alle esigenze, riorganizzando e digitalizzando rapidamente i suoi processi e servizi per far fronte alle nuove sfide. Il Pnrrrappresenta, quindi, un acceleratore del processo di innovazione digitale in corso e un’occasione concreta per trasformarsi, innovare i processi e servizi e avvicinarsi ancora di più a cittadini e imprese, attraverso un utilizzo intelligente e strategico delle tecnologie digitali.

PNRR – Piano nazionale di ripresa e resilienza

La pandemia da Covid-19 ha rappresentato una sfida senza precedenti per gli Stati europei, che hanno dovuto affrontare non solo le relative conseguenze sanitarie, ma anche quelle economiche e sociali. In risposta a questa crisi, il Consiglio europeo ha istituito il Next Generation EU (NGEU), un fondo finalizzato a rilanciare l'economia e sostenere la transizione ecologica e digitale. Uno dei principali strumenti finanziari di questo piano è il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF), che prevede il finanziamento di interventi mirati nei vari Stati membri.


Per rilanciare l’economia del Paese, l'Italia, come altri Stati, ha elaborato un Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), articolato in diverse missioni tematiche. Tra queste, la Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo” rappresenta una leva fondamentale per accelerare la trasformazione digitale del Paese e migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso servizi pubblici più moderni ed efficienti. Il progetto di digitalizzazione dell’Inail, nell'ambito del PNRR, è parte integrante della Missione 1 – Componente 1 – Asse 1, che mira alla digitalizzazione delle infrastrutture tecnologiche e dei servizi della Pubblica Amministrazione per garantire servizi più efficienti e accessibili (Regolamento UE 2021/241).


L’Inail è stato individuato come soggetto attuatore deputato alla realizzazione tecnico-operativa del sub-investimento 1.6.3-b: “Digitalizzazione dell’Inail”, a titolarità del Dipartimento per la trasformazione digitale, come previsto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 6 agosto 2021. 

Il progetto è stato avviato attraverso la stipula dell’Accordo ai sensi dell’art. 5, comma 6, del d. lgs. n. 50/2016, per la realizzazione del Sub-Investimento 1.6.3.b tra Inail e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) in data 09/12/2021 - per un importo complessivo ammesso a finanziamento pari a €116.000.000,00.


Nell’ambito del Piano Operativo, che è parte integrante dell’Accordo, sono state definite e condivise le due iniziative digitali:

  • “Digitalizzazione dei processi e servizi istituzionali”, relativo all’ottimizzazione delle aree di business dell'Istituto attraverso l’efficientamento di processi e servizi erogati nei confronti dell'utenza in ottica user-centric e full-digital (Codice Unico del Progetto: E51B21004900006);
  • “Realizzazione di servizi informatici per il digital workplace”, volto a garantire l’adozione di un nuovo modo di lavorare in modalità agile, basato sulla completa digitalizzazione degli strumenti a supporto del dipendente, sulla collaborazione e su un’esperienza di lavoro ibrida, favorendo una modalità di erogazione e fruizione dei servizi che consenta una maggiore flessibilità dell’amministrazione e una maggiore efficienza dei servizi erogati (Codice Unico del Progetto: E51B21004890006).

Durante la pandemia, Inail ha dimostrato una notevole capacità di adattamento e di risposta alle esigenze, riorganizzando e digitalizzando rapidamente i suoi processi e servizi per far fronte alle nuove sfide. 

In definitiva, il PNRR rappresenta per l’Inail un'opportunità su misura e un acceleratore del processo, in corso, di innovazione digitale nonché un’occasione concreta per trasformarsi, innovare i processi e servizi e avvicinarsi ancora di più a cittadini e imprese, attraverso un utilizzo intelligente e strategico delle tecnologie digitali.

 

Attuazione misure PNRR 

Inail è una delle Pubbliche Amministrazioni coinvolta attivamente nel PNRR con l’obiettivo principale di contribuire, attraverso la digitalizzazione e l’innovazione, al rilancio della competitività e della produttività del Paese.

Di seguito, si rimanda alla pagina del sito istituzionale in cui vengono pubblicate le informazioni relative agli interventi del PNRR di competenza dell’Istituto.


Normativa di riferimento: Regolamento UE 2021/241

    Fonte: INAIL


    16/12/2019: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Federchimica

    Il protocollo d’intesa conferma e rafforza il percorso condiviso iniziato nel 2013, con la firma del primo accordo quadro tra l’Istituto e la Federazione nazionale dell’industria chimica, che associa oltre 1.400 imprese in cui operano più di 92mila addetti


    13/12/2019: L’Italia e il Goal 13: per il clima servono cambiamenti senza precedenti

    Il Goal 13 (lotta contro il cambiamento climatico) in sintesi


    12/12/2019: Linea Guida Assogastecnici sulle GMP per impianti gas alimentari

    Disponibili le Linea guida per l’applicazione del Regolamento 2023/2006/CE sulle Buone Pratiche di Fabbricazione nel settore dei gas alimentari


    11/12/2019: Privacy: controllo più efficace sui grandi sistemi informativi Ue

    Istituita a Bruxelles una nuova Commissione che sarà coordinata da Giuseppe Busia, Segretario Generale del Garante italiano


    10/12/2019: Sicurezza alimentare sempre più a rischio, colpa dei cambiamenti climatici

    Indice globale della fame: aumenta il numero delle persone denutrite nel mondo, maggiormente colpiti i Paesi a basso reddito. Per l’obiettivo fame zero è necessario calibrare le decisioni globali a livello locale. 


    09/12/2019: Ambienti di lavoro sani e sicuri 2019

    Disponibili gli atti e i video della conferenza


    06/12/2019: La crescita delle emissioni di gas serra non conosce limiti

    L’ultimo bollettino dell’Organizzazione meteorologica mondiale certifica che sul clima si sta facendo ben poco: nuovo record per la concentrazione di CO2 in atmosfera.


    05/12/2019: Scuola: osservazioni sul Piano straordinario per adeguamento a normativa antincendio

    Documento della Conferenza delle Regioni del 28 novembre.


    04/12/2019: Sicurezza dentro e fuori la scuola

    Nasce un percorso trasversale alle diverse materie che mette sullo stesso piano gli studenti di tutte le età


    03/12/2019: Il nuovo modello OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa

    Il modello è consultabile e scaricabile dal portale Inail.it insieme alla guida per la sua corretta compilazione


    03/12/2019: L’EU-OSHA guarda al futuro e agli anni positivi che verranno

    L’attività dell’Agenzia per prevedere le sfide nuove ed emergenti per la salute e la sicurezza dei lavoratori.


    02/12/2019: Le ultime tipologie di frode dei malviventi

    È ben noto che la fantasia dei malviventi non ha limite, quando si tratta di architettare degli imbrogli, ed ecco la ragione per cui occorre stare sempre sul chi vive e tenersi aggiornati sulle più recenti tipologie di frode.


    29/11/2019: GDPR: pubblicate le Linee guida dell’Edpb sull'ambito di applicazione territoriale

    Le linee-guida che forniscono chiarimenti sull'applicazione del Regolamento Ue 2016/679 in varie situazioni


    28/11/2019: Apparecchi di sollevamento

    La norma UNI EN 16851:2017 “Gru - Sistemi di gru leggere”


    27/11/2019: Corretta gestione del rischio e opportunità per i lavoratori e le lavoratrici anziani

    Si terrà il 5 dicembre a Torino il convegno Ergo Aging.


    26/11/2019: Intervista al Magistrato Bruno Giordano

    Occorre un’agenzia unica per prevenire lo sfruttamento del lavoro ed esercitare una corretta politica penale


    25/11/2019: Non capisco. ma mi adeguo!

    La Corte di Appello “vincolata” a dare attuazione al principio di “nuovo infortunio ex. art.80 ”, sancito dalla Cassazione con sentenza n.1048/2018, cui non sembra credere


    22/11/2019: La prevenzione dei disturbi vocali e posturali negli insegnanti

    La due giorni, che si è svolta a Napoli il 18 e il 19 novembre, è stata finalizzata a divulgare la cultura della sicurezza coinvolgendo più di 150 docenti


    21/11/2019: OiRA: semplificare la valutazione dei rischi

    Un prezioso aiuto per EU-OSHA e i suoi partner per rivolgersi alle MPI e migliorare la sicurezza e la salute.


    20/11/2019: Una “officina virtuale” per ridurre gli infortuni nella riparazione dei mezzi a motore

    Presentata in anteprima a Milano all’ultima edizione di Eicma, il salone del motociclo, l’applicazione può essere di aiuto per titolari e lavoratori di officine meccaniche a riprodurre situazioni potenzialmente pericolose con l’indicazione dei comportamenti corretti per evitare incidenti


    48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5