Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

02/09/2015: Convegno a Bari sulla sicurezza sul lavoro

Porreca.it, con la collaborazione di Aias e Centro Studi Isforp, ha organizzato un Convegno sul tema “Salute e sicurezza sul lavoro tra presente e futuro: aggiornamento tecnico-normativo e prossimi sviluppi" che si svolgerà a Bari lunedì 14 settembre 2015 dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso la Fiera del Levante sul Lungomare Starita nella Sala “Biancospino” del Padiglione 10. Il Convegno può essere seguito anche in diretta streaming.
    L’incontro in programma presso la Fiera del Levante di Bari, destinato non solo ai soci Aias ma anche a tutti gli operatori di sicurezza sul lavoro, mira a fornire tradizionalmente un aggiornamento tecnico-normativo e a fare il punto sulle ultime principali novità legislative in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Quest’anno l’attenzione è puntata sulle innovazioni introdotte dal Jobs Act finalizzate alla razionalizzazione e alla semplificazione sia degli adempimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con l’introduzione di numerose modifiche al D. Lgs. n. 81/2008, che dell’attività ispettiva con la prevista istituzione di un Ispettorato nazionale del lavoro che integrerà i servizi ispettivi del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell’INPS e dell’INAIL e con un suo migliore coordinamento con i servizi ispettivi delle aziende sanitarie locali al fine di assicurare una uniformità di comportamento ed una maggiore efficacia degli accertamenti ispettivi. Novità si riscontrano anche nel campo della giurisprudenza per quanto riguarda la individuazione delle responsabilità sia degli enti con la evoluzione dell’applicazione del D. Lgs. n. 231/2001 che dei vari soggetti che operano nel campo della sicurezza sul lavoro, dai datori di lavoro ai dirigenti, dai medici competenti ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, dai committenti ai coordinatori nei cantieri temporanei o mobili, dai preposti agli stessi lavoratori.
     Nel Convegno, presieduto e coordinato dal Dott Luigi Quarta, Presidente del Centro Studi Isforp, dopo il benvenuto da parte del dott. Giovanni Taveri, Coordinatore Aias Puglia, Coordinatore Macro Area Sud Aias, Consigliere Nazionale Aias, interverranno lo stesso dott. Giovanni Taveri sul tema "La nuova edizione della norma CEI 11-27: cosa cambia per la sicurezza nei lavori elettrici", .l'ing. Mario Alvino, vice Presidente Aias, sul tema “Aspetti di professionalità per i formatori in materia di salute e di sicurezza sul lavoro”, l'on. avv. Prof. Francesco Paolo Sisto, Docente del Politecnico di Bari in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sul tema “La 'giurisprudenza delle responsabilità': nuovo corso per la sicurezza sul lavoro?”, l'ing. Gerardo Porreca, esperto in materia di sicurezza sul lavoro e amministratore del sito porreca.it, sul tema “La sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act: semplificazione e razionalizzazione del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i..”, il dott. Fulvio Longo, Coordinatore Provinciale degli SPESAL della ASL Bari, sul tema “La prospettiva dell’attività ispettiva e della vigilanza nell’ottica dei nuovi decreti attuativi del Jobs Act” e l'ing. Giuseppe Paradies, libero professionista esperto in materia di sicurezza sul lavoro, sul tema “Il DM 82/2015 sull’idoneità delle imprese specializzate in bonifiche da ordigni esplosivi residuati bellici nei lavori di scavo”. Seguirà un Question time durante il quale i relatori risponderanno alle domande poste dai partecipanti. Agli intervenuti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
     La partecipazione al Convegno è gratuita previa iscrizione e disponibilità dei posti. Si prega di confermare la propria partecipazione entro e non oltre le 09.00 del 12/09/2015 iscrivendosi on-line (www.aias-sicurezza.it) oppure inviando la richiesta di iscrizione ad uno dei seguenti recapiti: fax (02 7602 0494) e-mail iscrizioni@networkaias.it, info@porreca.it o centrostudiisforp@libero.it.. 
      Agli iscritti, su richiesta, sarà distribuito prima del Convegno e nei pressi dell'ingresso Orientale un biglietto per l'accesso in Fiera.
 
 
Fonte: porreca.it

04/04/2019: Le giornate della protezione dei dati a Berlino

Il 20 e 21 maggio un’occasione unica per fare il punto dell’applicazione del regolamento europeo a un anno dalla sua piena entrata in vigore.


03/04/2019: Modificato il Regolamento CLP

Pubblicato il Regolamento 27 marzo 2019, n. 521 che Modifica il Reg. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.


02/04/2019: I vari aspetti della vita delle attrezzature a pressione

Disponibile il "Conference proceedings - 1° EPERC international conference pressure equipment innovation and safety"


01/04/2019: Con Previs e Informo l’Inail approfondisce i fattori di rischio lavorativi per l’assistenza alle imprese

Un nuovo sistema di sorveglianza e un modello territoriale partecipativo finalizzato al sostegno delle aziende


29/03/2019: Privacy e intelligenza artificiale: vigilare sugli algoritmi

Le linee-guida con i principi da rispettare affinché l’impiego di AI avvenga nel rispetto dei principi della nuova Convenzione 108


28/03/2019: All’Inail il Premio AIF “Adriano Olivetti” per il corso elearning “Studiare il lavoro”

Quattro i riconoscimenti per il programma formativo su salute e sicurezza ideato per gli studenti in alternanza scuola-lavoro.


27/03/2019: La salute della persona nelle relazioni di lavoro

Il video del conveno in ricordo di Marco Biagi.


26/03/2019: Buone pratiche nell’affrontare il tema delle sostanze pericolose

La sintesi dell’incontro dei partner della campagna dell’EU-OSHA


25/03/2019: Amianto, nemico dei marittimi


22/03/2019: Le competenze non tecniche a supporto del RLS

Un seminario gratuito a Milano il 27 marzo.


21/03/2019: MATline, una risorsa sempre nuova

La banca dati delle sostanze cancerogene


20/03/2019: Tutela del nostro patrimonio culturale: tre buone notizie

Purtroppo spesso i mezzi di comunicazione di massa danno notizia di furti e danneggiamenti nei confronti del nostro patrimonio culturale. Oggi invece siamo lieti di condividere tre buone notizie.


19/03/2019: Il regolamento europeo sui DPI n. 2016/425

Un provvedimento con molte scadenze


18/03/2019: Pubblicata la UNI EN 13374:2019

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per sistemi temporanei di protezione dei bordi destinati all'uso durante la costruzione o la manutenzione di edifici e di altre strutture.


14/03/2019: Il datore di lavoro è responsabile anche se l’evento deriva da un malore

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 1469 del 14 gennaio 2019


13/03/2019: Cantieri post sisma. Aspetti di salute e sicurezza

Si terrà a Camerino il 29 marzo un convegno gratuito che intende porre l’attenzione sugli aspetti di salute e sicurezza nei cantieri


12/03/2019: Le donne e la sicurezza sul lavoro

Quali differenze fra uomo e donna possono incidere sulla SSL? Cosa possono fare i datori di lavoro?


11/03/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti morali per l’iscrizione

La Circolare del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali prot.n.4 del 7/3/2019


08/03/2019: I rischi della duplice dimensione professionale della donna

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale, in particolare quelli legati all’ambito familiare e domestico. E l’opuscolo “Faccende domestiche”.


07/03/2019: Convegno gratuito sui fattori di rischio lavorativi

L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e assistenza da parte delle Istituzioni


47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57