Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/02/2020: Aggiornata la procedura per la cessazione dell'incarico di Responsabile Tecnico

L'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato la deliberazione n. 1 del 30 gennaio 2020 con la disciplina relativa alla cessazione dell'incarico da Responsabile tecnico.

Il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali ha aggiornato la procedura da attuare in caso di cessazione, per qualsiasi motivi, dell'incarico di Responsabile Tecnico.

 

Queste nuove procedure si applicano dal 4/5/2020 e, a partire da tale data, sostituiranno quelle precedentemente previste dalla circolare n.1544 del 14/12/2012.

 

La procedura prevista dalla Delibera n.1/2020 in caso di cessazione dell'incarico di Responsabile Tecnico (d'ora in poi indicato come RT) si può così riassumere:

- Entro 30 giorni dalla cessazione, l'impresa deve comunicarlo telematicamente all’Albo; decorso tale periodo senza che la comunicazione venga inviata, si avvia il procedimento di sospensione dell’iscrizione per le categorie a cui fa riferimento il RT;

- Il RT comunica, tramite PEC, la cessazione dell'incarico all'impresa ed alla competente Sezione dell'Albo. Il RT mantiene comunque le proprie responsabilità fino alla ricezione da parte dell'Albo della comunicazione inviata dall'impresa o dal RT;

- L’impresa può proseguire l’attività per 90 giorni e le funzioni di RT sono svolte dal legale rappresentante indicato dall'impresa. I 90 giorni decorrono dalla ricezione da parte della Sezione Regionale di una delle comunicazioni precedenti. In questo periodo non possono essere effettuate variazioni/rinnovi relativi alle categorie interessate. Decorsi i 90 giorni senza una nuova nomina si avvia il procedimento di cancellazione;

- In caso di perdita del requisito di aggiornamento:

  • Albo comunica, tramite pec, all’impresa la scadenza del requisito, 60 e 30 giorni prima di tale scadenza;
  • Dal giorno successivo alla data di scadenza dell’idoneità del RT, decorrono i 90 giorni e la Sezione dell'Albo comunica via pec all'impresa la decadenza dell'incarico per mancanza dei necessari requisiti.

  

Interpreta®

Ministero dell'Ambiente - Albo Nazionale Gestori Ambientali - Deliberazione n. 1 del 30 gennaio 2020 - Disciplina relativa alla cessazione dell'incarico da Responsabile tecnico.


15/04/2019: Faccende Pericolose: una sintesi dell'incontro

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale e, in particolare, quelli legati all’ambito familiare e domestico.


12/04/2019: Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche

Il volume riporta i dati relativi ai casi di malattia professionale riconosciuti con esito positivo da parte dell’Inail nei residenti nei territori definiti "siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN)"


11/04/2019: Gestione efficace del Primo Soccorso

Un’importante progetto nazionale sulla gestione efficace del Primo Soccorso Aziendale.


10/04/2019: Decima edizione del premio cinematografico “Ambienti di lavoro sani”

Cercasi film su argomenti correlati al lavoro che affrontano la problematica dell’essere umano in un mondo del lavoro in evoluzione.


09/04/2019: Work-life balance

Approvata dal Parlamento europeo la direttiva c.d. work-life balance


08/04/2019: Dichiarazione eprtr dati anno 2018

Sul portale ISPRA è stato pubblicato l'avviso relativo ai soggetti obbligati alla dichiarazione EPRTR, riferita ai dati del 2018, da presentare entro il prossimo 30 aprile 2019.


05/04/2019: Dieci anni dopo ancora l’Aquila

Le indicazioni previste nel D. Lgs. 81/2008 sono utili e necessarie anche in molti casi di interventi negli eventi sismici e calamità naturali.


04/04/2019: Le giornate della protezione dei dati a Berlino

Il 20 e 21 maggio un’occasione unica per fare il punto dell’applicazione del regolamento europeo a un anno dalla sua piena entrata in vigore.


03/04/2019: Modificato il Regolamento CLP

Pubblicato il Regolamento 27 marzo 2019, n. 521 che Modifica il Reg. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.


02/04/2019: I vari aspetti della vita delle attrezzature a pressione

Disponibile il "Conference proceedings - 1° EPERC international conference pressure equipment innovation and safety"


01/04/2019: Con Previs e Informo l’Inail approfondisce i fattori di rischio lavorativi per l’assistenza alle imprese

Un nuovo sistema di sorveglianza e un modello territoriale partecipativo finalizzato al sostegno delle aziende


29/03/2019: Privacy e intelligenza artificiale: vigilare sugli algoritmi

Le linee-guida con i principi da rispettare affinché l’impiego di AI avvenga nel rispetto dei principi della nuova Convenzione 108


28/03/2019: All’Inail il Premio AIF “Adriano Olivetti” per il corso elearning “Studiare il lavoro”

Quattro i riconoscimenti per il programma formativo su salute e sicurezza ideato per gli studenti in alternanza scuola-lavoro.


27/03/2019: La salute della persona nelle relazioni di lavoro

Il video del conveno in ricordo di Marco Biagi.


26/03/2019: Buone pratiche nell’affrontare il tema delle sostanze pericolose

La sintesi dell’incontro dei partner della campagna dell’EU-OSHA


25/03/2019: Amianto, nemico dei marittimi


22/03/2019: Le competenze non tecniche a supporto del RLS

Un seminario gratuito a Milano il 27 marzo.


21/03/2019: MATline, una risorsa sempre nuova

La banca dati delle sostanze cancerogene


20/03/2019: Tutela del nostro patrimonio culturale: tre buone notizie

Purtroppo spesso i mezzi di comunicazione di massa danno notizia di furti e danneggiamenti nei confronti del nostro patrimonio culturale. Oggi invece siamo lieti di condividere tre buone notizie.


19/03/2019: Il regolamento europeo sui DPI n. 2016/425

Un provvedimento con molte scadenze


47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57