Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

02/09/2015: Convegno a Bari sulla sicurezza sul lavoro

Porreca.it, con la collaborazione di Aias e Centro Studi Isforp, ha organizzato un Convegno sul tema “Salute e sicurezza sul lavoro tra presente e futuro: aggiornamento tecnico-normativo e prossimi sviluppi" che si svolgerà a Bari lunedì 14 settembre 2015 dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso la Fiera del Levante sul Lungomare Starita nella Sala “Biancospino” del Padiglione 10. Il Convegno può essere seguito anche in diretta streaming.
    L’incontro in programma presso la Fiera del Levante di Bari, destinato non solo ai soci Aias ma anche a tutti gli operatori di sicurezza sul lavoro, mira a fornire tradizionalmente un aggiornamento tecnico-normativo e a fare il punto sulle ultime principali novità legislative in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Quest’anno l’attenzione è puntata sulle innovazioni introdotte dal Jobs Act finalizzate alla razionalizzazione e alla semplificazione sia degli adempimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con l’introduzione di numerose modifiche al D. Lgs. n. 81/2008, che dell’attività ispettiva con la prevista istituzione di un Ispettorato nazionale del lavoro che integrerà i servizi ispettivi del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell’INPS e dell’INAIL e con un suo migliore coordinamento con i servizi ispettivi delle aziende sanitarie locali al fine di assicurare una uniformità di comportamento ed una maggiore efficacia degli accertamenti ispettivi. Novità si riscontrano anche nel campo della giurisprudenza per quanto riguarda la individuazione delle responsabilità sia degli enti con la evoluzione dell’applicazione del D. Lgs. n. 231/2001 che dei vari soggetti che operano nel campo della sicurezza sul lavoro, dai datori di lavoro ai dirigenti, dai medici competenti ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, dai committenti ai coordinatori nei cantieri temporanei o mobili, dai preposti agli stessi lavoratori.
     Nel Convegno, presieduto e coordinato dal Dott Luigi Quarta, Presidente del Centro Studi Isforp, dopo il benvenuto da parte del dott. Giovanni Taveri, Coordinatore Aias Puglia, Coordinatore Macro Area Sud Aias, Consigliere Nazionale Aias, interverranno lo stesso dott. Giovanni Taveri sul tema "La nuova edizione della norma CEI 11-27: cosa cambia per la sicurezza nei lavori elettrici", .l'ing. Mario Alvino, vice Presidente Aias, sul tema “Aspetti di professionalità per i formatori in materia di salute e di sicurezza sul lavoro”, l'on. avv. Prof. Francesco Paolo Sisto, Docente del Politecnico di Bari in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sul tema “La 'giurisprudenza delle responsabilità': nuovo corso per la sicurezza sul lavoro?”, l'ing. Gerardo Porreca, esperto in materia di sicurezza sul lavoro e amministratore del sito porreca.it, sul tema “La sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act: semplificazione e razionalizzazione del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i..”, il dott. Fulvio Longo, Coordinatore Provinciale degli SPESAL della ASL Bari, sul tema “La prospettiva dell’attività ispettiva e della vigilanza nell’ottica dei nuovi decreti attuativi del Jobs Act” e l'ing. Giuseppe Paradies, libero professionista esperto in materia di sicurezza sul lavoro, sul tema “Il DM 82/2015 sull’idoneità delle imprese specializzate in bonifiche da ordigni esplosivi residuati bellici nei lavori di scavo”. Seguirà un Question time durante il quale i relatori risponderanno alle domande poste dai partecipanti. Agli intervenuti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
     La partecipazione al Convegno è gratuita previa iscrizione e disponibilità dei posti. Si prega di confermare la propria partecipazione entro e non oltre le 09.00 del 12/09/2015 iscrivendosi on-line (www.aias-sicurezza.it) oppure inviando la richiesta di iscrizione ad uno dei seguenti recapiti: fax (02 7602 0494) e-mail iscrizioni@networkaias.it, info@porreca.it o centrostudiisforp@libero.it.. 
      Agli iscritti, su richiesta, sarà distribuito prima del Convegno e nei pressi dell'ingresso Orientale un biglietto per l'accesso in Fiera.
 
 
Fonte: porreca.it

07/03/2019: Convegno gratuito sui fattori di rischio lavorativi

L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e assistenza da parte delle Istituzioni


06/03/2019: App Vision Zero

Per una quota d’incidenti pari a zero e il lavoro che non va a scapito della salute


05/03/2019: Premio imprese per la sicurezza 2019

Si chiuderà lunedì 18 marzo la finestra per aderire all'iniziativa promossa da Inail e Confindustria con l'alto patronato del Presidente della Repubblica


04/03/2019: Verifiche periodiche: aggiornamento delle tariffe

Scarica le tabelle con le tariffe aggiornate.


01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018

Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario


28/02/2019: EU-OSHA: rimane elevato il livello di soddisfazione delle parti interessate relativamente al lavoro dell’Agenzia

I risultati nell'indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018


27/02/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: aggiornata la modulistica per l’iscrizione nella categoria 3-bis

Dallo scorso 15 agosto 2018 sono entrate in vigore le modifiche alla normativa RAEE


26/02/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventunesimo elenco

L'elenco adottato in allegato al Decreto Direttoriale del 25 febbraio 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto del 23 novembre 2018.


25/02/2019: Le "Faccende pericolose" delle casalinghe

Il 5 marzo una conferenza in Senato e un opuscolo con le vignette di Michele Russo un ventenne che parla di sicurezza sul lavoro attraverso il disegno


22/02/2019: Scavi archeologici illegali: tutto il mondo è paese

Una notizia che viene dal Cairo si somma a notizie che provengono spesso da varie zone della Campania, in particolare nel territorio vesuviano.


21/02/2019: Medico competente: quando e da chi deve essere fatto l'invio dei dati?

Interpello alla Commissione: quale medico competente deve effettuare la comunicazione prevista entro il 31 Marzo?


20/02/2019: 25 anni di lavoro congiunto per un’Europa sana e sicura

Il nuovo regolamento istitutivo dell’EU-OSHA riconosce il lavoro svolto e la sua importanza per il futuro


19/02/2019: Motivare alla sicurezza: l’equilibrio nelle motivazioni

Non solo un numero limitato di motivazioni, ma anche con una significativa salienza.


18/02/2019: La testimonianza delle vittime del lavoro è fondamentale

Quanto incide il rispetto delle regole sulla sicurezza sul lavoro? ANMIL intervista a Sigfrido Ranucci.


15/02/2019: L’EU-OSHA opera di pari passo con la legislazione dell’UE

L'importanza della direttiva quadro sulla sicurezza e la salute sul lavoro


14/02/2019: Definitivamente abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti - Sistri

Abolito il Sistri, istituito il «Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti».


13/02/2019: Un video sulla valutazione dei rischi per gli acconciatori

La valutazione dei rischi con OiRA per gli acconciatori illustrata in un nuovo video


12/02/2019: Progetto di ricerca: Gestione efficace Primo Soccorso aziendale

Un importante progetto relativo all'analisi della gestione del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro in un’ottica integrata aziendale


11/02/2019: Un campione italiano di protezione dei dati personali

Un giusto riconoscimento


08/02/2019: ILO: Lavora per un futuro più luminoso

La Commissione globale sul futuro del lavoro ha lavorato alla identificazione di sfide e opportunità riguardanti il mondo del lavoro.


48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58