24/03/2017: Consenso e dissenso. Con la retecrazia cambiano le regole d’ingaggio
Il convegno gratuito si terrà a Milano, il 3 aprile 2017 presso l’Università commerciale “Luigi Bocconi”
Si terrà il 3 aprile dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso l’Università commerciale “Luigi Bocconi” – Aula Magna (via Roentgen 1), il convegno gratuito "Consenso e dissenso. Con la retecrazia cambiano le regole d’ingaggio".
I temi del convegno:
Ottenere un’adesione di principio verso un programma o un progetto, così come l’accettazione sociale di un nuovo prodotto o servizio, significa prima di tutto saper ascoltare le istanze di opposizione e le posizioni critiche di cittadini e consumatori, interpretarne la prospettiva, accoglierne le ragioni. Per fare questo esistono molti strumenti – ascolto, engagement, mediazione, progettazione partecipata - che implicano diverse competenze: scientifiche, economiche, sociologiche, di comunicazione. Applicare queste competenze e utilizzare questi strumenti sta diventando sempre più complesso con lo svilupparsi di nuove forme di interazione sociale “in rete”: l’utilizzo spregiudicato di fake news e post verità e la costante immersione in un blob informativo perennemente online rendono estremamente complicato governare i processi di comunicazione e rendere autorevoli e credibili le informazioni. Le imprese, e in generale i soggetti proponenti una qualsiasi iniziativa - industriale, economica, politica - devono cambiare passo e trovare nuove modalità di “consensus building”, pena il procastinarsi illimitato dei processi autorizzativi, l’impossibilità di pianificare il rientro degli investimenti, il boicottaggio di prodotti e impianti. Questo convegno vuole stimolare un confronto di profilo strategico e opertivo su queste tematiche attraverso la testimonianza di imprese, ricercatori e comunicatori che ne conoscono profondamente i meccanismi.
Il riconoscimento di 2 CFP al presente evento è stato autorizzato dall'Ordine Ingegneri di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.
Il riconoscimento di 4 CFP al presente evento è stato altresi' autorizzato dall'Ordine dei Giornalisti, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.
Per informazioni e iscrizioni: iefe@unibocconi.it.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali: Prof. Gianmario Verona, Rettore Università Luigi Bocconi
Ore 14.30 -16.30 – Talk show
Alessandro Beulcke, Presidente Allea
Sergio Scalpelli, Direttore Relazioni Esterne e Istituzionali FASTWEB
Chicco Testa, Presidente Sorgenia
Modera: Barbara Carfagna, giornalista RAI Tg1
Leading talk: Luciano Floridi, Professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione, Oxford University
Ore 16.30 -18.30 – Tavola Rotonda
Introduzione: Fabio Iraldo, Coordinatore GEO – Green Economy Observatory dello IEFE, Università Bocconi, Alessandro Sestagalli, Partner ERM Environmental Resources Management
Carlo Cerami, Avvocato e componente dell’Osservatorio per la semplificazione amministrativa della Camera di commercio di Milano
Davide Corritore, Presidente MM Spa
Giovanni Milani, Direttore HSE Eni
Francesca Pasinelli, Direttore Generale Fondazione Telethon
Modera: Simone Spetia, giornalista Il Sole 24 Ore – Radio24
15/06/2020: Fase 3: la Ministra De Micheli ha firmato un nuovo decreto sul trasporto aereo
Le disposizioni in vigore fino al 14 luglio prossimo
12/06/2020: Comunicazione in emergenza nei reparti COVID-19
Un documento dell'ISS con indicazioni di comunicazione etica all’interno del contesto ospedaliero e in particolare nei repartidi Emergenza da Coronavirus.
12/06/2020: Procedura di validazione in deroga dpi
Pubblicato l’aggiornamento all'8 giugno 2020 dell'elenco dei dispositivi di protezione individuale autorizzati con la procedura di validazione in deroga.
11/06/2020: Forum Sicurezza per l’emergenza Covid-19
Due webinar gratuiti sulla gestione della sicurezza nei cantieri e luoghi di lavoro (il primo) e nei musei e spazi per eventi (il secondo), a seguito delle nuove norme introdotte come effetto dell’emergenza del Covid-19.
10/06/2020: Recepimento Modifica Direttiva Cancerogeni
Pubblicato il Decreto Interministeriale con i nuovi valori-limite di esposizione professionale ad agenti chimici
10/06/2020: Analisi degli infortuni nelle aziende del Settore Ambiente
Un approfondimento sugli infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale.
09/06/2020: I risultati dell’indagine ESENER 2019 ora disponibili con visualizzazione interattiva dei dati
ESENER 2019 ha acquisito dati relativi alle modalità di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL), con particolare attenzione per i rischi psicosociali, da parte di imprese di 33 paesi europei.
09/06/2020: Bene Immuni. Se le altre app non hanno valutato i rischi, interverremo
Le piattaforme online hanno troppo potere sui nostri dati. La questione va portata in Europa". E poi: "Il ricorso a sistemi autogestiti e autoprodotti è avvenuto con poche garanzie" Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali.
08/06/2020: OIRA: la valutazione dei rischi legati alla Covid-19
Il nuovo strumento OiRA fornisce assistenza per la valutazione dei rischi legati alla Covid-19 sul luogo di lavoro
05/06/2020: Esposizione a silice cristallina: pubblicato il Rapporto scientifico 2000-2019
Un quadro aggiornato e dettagliato dell’esposizione occupazionale a silice e a polveri respirabili in Italia
05/06/2020: Come gestire i rifiuti costituiti da mascherine e guanti monouso
Le indicazioni del Ministero della Salute, dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), e del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale.
04/06/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: si parla di ambienti confinati
Venerdì 5 giugno 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di sicurezza negli ambienti confinati con un’intervista a Paolo De Santis, della Contarp Lazio dell’Inail.
04/06/2020: COVID-19: quali i rischi e come comportarsi in spiaggia
Le indicazioni dell’ISS per i bagnanti e i gestori di stabilimenti
03/06/2020: App Immuni: disponibile dal 1 giugno
La APP è disponibile gratuitamente negli store di Apple e Google
03/06/2020: App Immuni: via libera del Garante privacy
Il Provvedimento di autorizzazione al trattamento dei dati personali effettuato attraverso il Sistema di allerta Covid-19 - App Immuni - 1° giugno 2020
29/05/2020: L'importanza di avere ambienti di lavoro senza fumo
L’emancipazione dei giovani contro la grande industria del tabacco è una strategia per luoghi di lavoro più sani
29/05/2020: Giornata mondiale senza tabacco 2020
Il fumo durante il lockdown, i dati in Italia, il fumo di sigarette nei minori, le sigarette elettroniche e i prodotti senza tabacco.
28/05/2020: La ripresa economica verde e gli errori da non ripetere dopo la Pandemia
Un nuovo studio scritto anche dal premio Nobel Stiglitz identifica una serie di misure di stimolo che potrebbero essere grandi moltiplicatori economici e spostare il mondo verso la traiettoria delle emissioni zero.
28/05/2020: Le misure di sicurezza per chiese e luoghi di culto
Le indicazioni per lo svolgimento delle funzioni religiose nelle chiese e nei luoghi di culto nel rispetto delle misure di sicurezza previste.
27/05/2020: Il video su sorveglianza sanitaria e medico competente
Online il video di INAIL con le indicazioni su una funzione essenziale in azienda, in particolare alla ripresa delle attività produttive: il medico competente.
34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44