Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
24/03/2017: Consenso e dissenso. Con la retecrazia cambiano le regole d’ingaggio
Il convegno gratuito si terrà a Milano, il 3 aprile 2017 presso l’Università commerciale “Luigi Bocconi”
Si terrà il 3 aprile dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso l’Università commerciale “Luigi Bocconi” – Aula Magna (via Roentgen 1), il convegno gratuito "Consenso e dissenso. Con la retecrazia cambiano le regole d’ingaggio".
I temi del convegno:
Ottenere un’adesione di principio verso un programma o un progetto, così come l’accettazione sociale di un nuovo prodotto o servizio, significa prima di tutto saper ascoltare le istanze di opposizione e le posizioni critiche di cittadini e consumatori, interpretarne la prospettiva, accoglierne le ragioni. Per fare questo esistono molti strumenti – ascolto, engagement, mediazione, progettazione partecipata - che implicano diverse competenze: scientifiche, economiche, sociologiche, di comunicazione. Applicare queste competenze e utilizzare questi strumenti sta diventando sempre più complesso con lo svilupparsi di nuove forme di interazione sociale “in rete”: l’utilizzo spregiudicato di fake news e post verità e la costante immersione in un blob informativo perennemente online rendono estremamente complicato governare i processi di comunicazione e rendere autorevoli e credibili le informazioni. Le imprese, e in generale i soggetti proponenti una qualsiasi iniziativa - industriale, economica, politica - devono cambiare passo e trovare nuove modalità di “consensus building”, pena il procastinarsi illimitato dei processi autorizzativi, l’impossibilità di pianificare il rientro degli investimenti, il boicottaggio di prodotti e impianti. Questo convegno vuole stimolare un confronto di profilo strategico e opertivo su queste tematiche attraverso la testimonianza di imprese, ricercatori e comunicatori che ne conoscono profondamente i meccanismi.
Il riconoscimento di 2 CFP al presente evento è stato autorizzato dall'Ordine Ingegneri di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.
Il riconoscimento di 4 CFP al presente evento è stato altresi' autorizzato dall'Ordine dei Giornalisti, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.
Per informazioni e iscrizioni: iefe@unibocconi.it.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali: Prof. Gianmario Verona, Rettore Università Luigi Bocconi
Ore 14.30 -16.30 – Talk show
Alessandro Beulcke, Presidente Allea
Sergio Scalpelli, Direttore Relazioni Esterne e Istituzionali FASTWEB
Chicco Testa, Presidente Sorgenia
Modera: Barbara Carfagna, giornalista RAI Tg1
Leading talk: Luciano Floridi, Professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione, Oxford University
Ore 16.30 -18.30 – Tavola Rotonda
Introduzione: Fabio Iraldo, Coordinatore GEO – Green Economy Observatory dello IEFE, Università Bocconi, Alessandro Sestagalli, Partner ERM Environmental Resources Management
Carlo Cerami, Avvocato e componente dell’Osservatorio per la semplificazione amministrativa della Camera di commercio di Milano
Davide Corritore, Presidente MM Spa
Giovanni Milani, Direttore HSE Eni
Francesca Pasinelli, Direttore Generale Fondazione Telethon
Modera: Simone Spetia, giornalista Il Sole 24 Ore – Radio24
17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori
L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato
16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra
I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.
11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"
Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro
10/09/2025: Global Policy Review 2025
Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.
03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS
ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.
27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025
Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export.
25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro
Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.
01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco
Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti
Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.
30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro
Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.
29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025
La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025
25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail
Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali
24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento
L'istruzione operativa del 18 luglio 2025
23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024
Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”
22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro
L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.
17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing
Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing
16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo
Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente
15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro
Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi
09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze
Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico
07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza
Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11