Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
24/03/2017: Consenso e dissenso. Con la retecrazia cambiano le regole d’ingaggio
Il convegno gratuito si terrà a Milano, il 3 aprile 2017 presso l’Università commerciale “Luigi Bocconi”
Si terrà il 3 aprile dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso l’Università commerciale “Luigi Bocconi” – Aula Magna (via Roentgen 1), il convegno gratuito "Consenso e dissenso. Con la retecrazia cambiano le regole d’ingaggio".
I temi del convegno:
Ottenere un’adesione di principio verso un programma o un progetto, così come l’accettazione sociale di un nuovo prodotto o servizio, significa prima di tutto saper ascoltare le istanze di opposizione e le posizioni critiche di cittadini e consumatori, interpretarne la prospettiva, accoglierne le ragioni. Per fare questo esistono molti strumenti – ascolto, engagement, mediazione, progettazione partecipata - che implicano diverse competenze: scientifiche, economiche, sociologiche, di comunicazione. Applicare queste competenze e utilizzare questi strumenti sta diventando sempre più complesso con lo svilupparsi di nuove forme di interazione sociale “in rete”: l’utilizzo spregiudicato di fake news e post verità e la costante immersione in un blob informativo perennemente online rendono estremamente complicato governare i processi di comunicazione e rendere autorevoli e credibili le informazioni. Le imprese, e in generale i soggetti proponenti una qualsiasi iniziativa - industriale, economica, politica - devono cambiare passo e trovare nuove modalità di “consensus building”, pena il procastinarsi illimitato dei processi autorizzativi, l’impossibilità di pianificare il rientro degli investimenti, il boicottaggio di prodotti e impianti. Questo convegno vuole stimolare un confronto di profilo strategico e opertivo su queste tematiche attraverso la testimonianza di imprese, ricercatori e comunicatori che ne conoscono profondamente i meccanismi.
Il riconoscimento di 2 CFP al presente evento è stato autorizzato dall'Ordine Ingegneri di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.
Il riconoscimento di 4 CFP al presente evento è stato altresi' autorizzato dall'Ordine dei Giornalisti, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.
Per informazioni e iscrizioni: iefe@unibocconi.it.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali: Prof. Gianmario Verona, Rettore Università Luigi Bocconi
Ore 14.30 -16.30 – Talk show
Alessandro Beulcke, Presidente Allea
Sergio Scalpelli, Direttore Relazioni Esterne e Istituzionali FASTWEB
Chicco Testa, Presidente Sorgenia
Modera: Barbara Carfagna, giornalista RAI Tg1
Leading talk: Luciano Floridi, Professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione, Oxford University
Ore 16.30 -18.30 – Tavola Rotonda
Introduzione: Fabio Iraldo, Coordinatore GEO – Green Economy Observatory dello IEFE, Università Bocconi, Alessandro Sestagalli, Partner ERM Environmental Resources Management
Carlo Cerami, Avvocato e componente dell’Osservatorio per la semplificazione amministrativa della Camera di commercio di Milano
Davide Corritore, Presidente MM Spa
Giovanni Milani, Direttore HSE Eni
Francesca Pasinelli, Direttore Generale Fondazione Telethon
Modera: Simone Spetia, giornalista Il Sole 24 Ore – Radio24
19/11/2025: Quattro sostanze raccomandate per l'autorizzazione REACH
Echa raccomanda alla Commissione europea di aggiungere quattro sostanze, tra cui la melamina, all'elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione REACH
18/11/2025: Pride & Attitude: un film sulla dignità nelle fabbriche dell’Est
Candidato al premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025, Pride & Attitude porta sullo schermo il racconto delle donne che hanno lavorato nelle grandi fabbriche della Germania dell’Est, prima e dopo la caduta del Muro.
17/11/2025: Portogallo: più opportunità per le PMI e ispezioni SSL rafforzate
Il Portogallo offre maggiori possibilità alle piccole imprese e intensifica le ispezioni sul lavoro per promuovere ulteriormente la conformità alla SSL
13/11/2025: RENTRI: modalità operative in caso di verificarsi indisponibilità dei servizi
Il MASE ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 319 del 30 ottobre 2025, contenente le istruzioni da seguire sia in caso di incidenti che determinino l’indisponibilità dei servizi RENTRI
12/11/2025: L'ECHA aiuta le PMI a conformarsi
ECHA ha lanciato un hub PMI aggiornato sul suo sito web per supportare le piccole imprese nell'adempimento dei loro obblighi previsti dalla legislazione europea sulle sostanze chimiche.
11/11/2025: Salute e sicurezza in sanità, a Ferrara un focus sul rischio biologico
Nel convegno è stato presentato BIO-RITMO, lo strumento di valutazione sviluppato dall’Inail
07/11/2025: Convegno gratuito "Sicurezza e applicazioni biotecnologiche"
Si svolgerà il 2 dicembre a Roma il convegno gratuito in tema di Biotecnologie. Previsti crediti ECM.
06/11/2025: Quanto sono sostenibili le Olimpiadi invernali?
Il secondo Rapporto di Sostenibilità, impatto e legacy analizza effetti ambientali, sociali, economici e di governance dei Giochi. Impiego esclusivo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il 47% degli atleti in gara sarà donna.
05/11/2025: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025
Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro.
03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”
28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!
Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.
24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale
È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”
21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione
Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL
21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”
In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento
20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL
Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia
20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari
Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.
16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”
16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL
Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25
15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza
In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP
14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11