Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
24/03/2017: Consenso e dissenso. Con la retecrazia cambiano le regole d’ingaggio
Il convegno gratuito si terrà a Milano, il 3 aprile 2017 presso l’Università commerciale “Luigi Bocconi”
Si terrà il 3 aprile dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso l’Università commerciale “Luigi Bocconi” – Aula Magna (via Roentgen 1), il convegno gratuito "Consenso e dissenso. Con la retecrazia cambiano le regole d’ingaggio".
I temi del convegno:
Ottenere un’adesione di principio verso un programma o un progetto, così come l’accettazione sociale di un nuovo prodotto o servizio, significa prima di tutto saper ascoltare le istanze di opposizione e le posizioni critiche di cittadini e consumatori, interpretarne la prospettiva, accoglierne le ragioni. Per fare questo esistono molti strumenti – ascolto, engagement, mediazione, progettazione partecipata - che implicano diverse competenze: scientifiche, economiche, sociologiche, di comunicazione. Applicare queste competenze e utilizzare questi strumenti sta diventando sempre più complesso con lo svilupparsi di nuove forme di interazione sociale “in rete”: l’utilizzo spregiudicato di fake news e post verità e la costante immersione in un blob informativo perennemente online rendono estremamente complicato governare i processi di comunicazione e rendere autorevoli e credibili le informazioni. Le imprese, e in generale i soggetti proponenti una qualsiasi iniziativa - industriale, economica, politica - devono cambiare passo e trovare nuove modalità di “consensus building”, pena il procastinarsi illimitato dei processi autorizzativi, l’impossibilità di pianificare il rientro degli investimenti, il boicottaggio di prodotti e impianti. Questo convegno vuole stimolare un confronto di profilo strategico e opertivo su queste tematiche attraverso la testimonianza di imprese, ricercatori e comunicatori che ne conoscono profondamente i meccanismi.
Il riconoscimento di 2 CFP al presente evento è stato autorizzato dall'Ordine Ingegneri di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.
Il riconoscimento di 4 CFP al presente evento è stato altresi' autorizzato dall'Ordine dei Giornalisti, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.
Per informazioni e iscrizioni: iefe@unibocconi.it.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali: Prof. Gianmario Verona, Rettore Università Luigi Bocconi
Ore 14.30 -16.30 – Talk show
Alessandro Beulcke, Presidente Allea
Sergio Scalpelli, Direttore Relazioni Esterne e Istituzionali FASTWEB
Chicco Testa, Presidente Sorgenia
Modera: Barbara Carfagna, giornalista RAI Tg1
Leading talk: Luciano Floridi, Professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione, Oxford University
Ore 16.30 -18.30 – Tavola Rotonda
Introduzione: Fabio Iraldo, Coordinatore GEO – Green Economy Observatory dello IEFE, Università Bocconi, Alessandro Sestagalli, Partner ERM Environmental Resources Management
Carlo Cerami, Avvocato e componente dell’Osservatorio per la semplificazione amministrativa della Camera di commercio di Milano
Davide Corritore, Presidente MM Spa
Giovanni Milani, Direttore HSE Eni
Francesca Pasinelli, Direttore Generale Fondazione Telethon
Modera: Simone Spetia, giornalista Il Sole 24 Ore – Radio24
29/09/2023: Lavorare da casa? Salvaguarda la sicurezza
Lo strumento OiRA sul telelavoro
27/09/2023: Convegno sul Piano Nazionale Prevenzione Edilizia
Un evento sul Piano Nazionale Prevenzione Edilizia e sul lancio del secondo concorso sulle Buone Pratiche in edilizia: a Bologna l'11/10/2023 nell'ambito della Fiera Ambiente e Lavoro.
25/09/2023: Convegno: Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011
Il giorno 11 ottobre 2023 avrà luogo presso la Fiera Ambiente Lavoro, il convengo dal titolo Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011 “Per una prevenzione efficace serve chiarezza”.
15/09/2023: Convegno Nazionale Agricoltura 2023
Promozione dei prodotti agroalimentari di qualità per una agricoltura sostenibile ed inclusiva nel rispetto della sicurezza nei luoghi di lavoro
14/09/2023: OspedaleSicuroDuemila23
Si terrà nei giorni 2 e 3 Ottobre il convegno gratuito “OspedaleSicuroDuemila23” per la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie.
13/09/2023: Obbligo di sensori sui mezzi pesanti per l’angolo cieco
La delibera del comune di Milano
12/09/2023: IT-alert: ripartono i test sui territori
Campania, Friuli-Venezia Giulia e Marche le prime regioni coinvolte, entro ottobre tutte le altre
11/09/2023: Convegno: Approcci innovativi alla biosicurezza
Previsto il 26 settembre il Convegno gratuito "Approcci innovativi alla biosicurezza per la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente"
08/09/2023: La norma con le indicazioni per applicare la UNI EN ISO 26000
Il documento è stato elaborato dal gruppo di lavoro GL03 “Responsabilità sociale-Indirizzi applicativi”, con il coordinamento della Consulenza tecnica salute e sicurezza dell’Inail
07/09/2023: Rischio SARS-COV-2 in sanità
Gestione dei contatti e rientro in servizio alla luce della circolare del Ministero della Salute dell' 11 agosto 2023 - Nota ad interim della Commissione Permanente SIML “Medici della Sanità”
06/09/2023: Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale
Approvato in agosto il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025
05/09/2023: Lavoro sano e sicuro nell’era digitale
Il nuovo sito web della campagna di Eu-Osha.
01/09/2023: Incidente del treno
Necessità di sostegno psicologico per sopravvissuti e parenti vittime
31/08/2023: Il lavoro lascia il segno
Un itinerario artistico sulle tracce della sicurezza sul lavoro
30/08/2023: Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla
Un volume di INAIL affronta il problema del rapporto fra Sclerosi multipla e lavoro
29/08/2023: Lavoro: il Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza
Sanzionata un’azienda per violazioni alla normativa privacy e allo Statuto dei lavoratori
28/08/2023: Decreto Lavoro: cosa cambia
Online il dossier dell'INPS con tutte le novità introdotte dal decreto Lavoro.
04/08/2023: Un nuovo protocollo per la sicurezza nell’area portuale
Il 3 agosto 2023 è stato firmato il protocollo d’intesa per la pianificazione di interventi in materia di sicurezza nell’ambito portuale di Trieste.
03/08/2023: E-state in privacy
I suggerimenti del Garante della protezione dei dati personali per quando si è in vacanza
02/08/2023: Modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali
La Delibera n.1 del 13.02.2023 ha introdotto una nuova modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’albo, in alternativa all’esibizione dei provvedimenti inerenti l’iscrizione.
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22