20/02/2024: Come gli utenti di Internet hanno protetto i propri dati nel 2023
Alcuni dati interessanti.
Nel 2023, solo il 36% degli utenti Internet dell’UE legge le informative sulla privacy prima di fornire dati personali.
Più della metà (54%) degli utenti di Internet ha rifiutato di consentire l'utilizzo dei dati personali per scopi pubblicitari e poco più della metà (51%) ha limitato o rifiutato l'accesso alla propria posizione geografica. Inoltre, il 41% ha limitato l'accesso al proprio profilo o ai contenuti sui siti di social network o sullo spazio di archiviazione online condiviso.
Per quanto riguarda la protezione dei dati personali condivisi, solo il 35% ha verificato che il sito web in cui hanno fornito i propri dati personali fosse sicuro.
Considerando tutti questi metodi di controllo dell’uso dei dati personali, quasi tre quarti (73%) degli utenti Internet dell’UE hanno gestito in qualche modo l’accesso ai propri dati personali online nel 2023.
Set di dati di origine: isoc_cisci_prv20
La percentuale di utenti Internet che hanno gestito l’accesso ai propri dati personali nel 2023 variava tra i paesi dell’UE. Le percentuali più elevate sono state osservate in Finlandia e Paesi Bassi (entrambi al 93%), seguiti dalla Repubblica Ceca (89%).
Al contrario, le quote più basse sono state registrate in Romania (52%), Lettonia (55%) e Slovenia (57%).
Set di dati di origine: isoc_cisci_prv20
Fonte: Eurostat
02/03/2015: Infortuni al femminile: cadute e aggressioni tra i rischi più frequenti
Prendersi cura di chi ci cura: uno studio Anmil sugli infortuni in un settore in cui la quota delle lavoratrici è pari al 70%
27/02/2015: Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando
26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test
25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore
25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI
24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale
24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria
23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare
23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?
23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27
20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni
20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti
20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti
19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio
18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica
18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali
18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120