Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/02/2024: Come gli utenti di Internet hanno protetto i propri dati nel 2023

Alcuni dati interessanti.

Nel 2023, solo il 36% degli utenti Internet dell’UE legge le informative sulla privacy prima di fornire dati personali.

Più della metà (54%) degli utenti di Internet ha rifiutato di consentire l'utilizzo dei dati personali per scopi pubblicitari e poco più della metà (51%) ha limitato o rifiutato l'accesso alla propria posizione geografica. Inoltre, il 41% ha limitato l'accesso al proprio profilo o ai contenuti sui siti di social network o sullo spazio di archiviazione online condiviso.

Per quanto riguarda la protezione dei dati personali condivisi, solo il 35% ha verificato che il sito web in cui hanno fornito i propri dati personali fosse sicuro.

Considerando tutti questi metodi di controllo dell’uso dei dati personali, quasi tre quarti (73%) degli utenti Internet dell’UE hanno gestito in qualche modo l’accesso ai propri dati personali online nel 2023.

In che modo i cittadini dell'UE hanno gestito l'accesso ai propri dati personali nel 2023, % di persone che hanno utilizzato Internet nei 3 mesi precedenti l'indagine.  Grafico.  Vedi il collegamento al set di dati completo di seguito.
Set di dati di origine: isoc_cisci_prv20 

La percentuale di utenti Internet che hanno gestito l’accesso ai propri dati personali nel 2023 variava tra i paesi dell’UE. Le percentuali più elevate sono state osservate in Finlandia e Paesi Bassi (entrambi al 93%), seguiti dalla Repubblica Ceca (89%).

Al contrario, le quote più basse sono state registrate in Romania (52%), Lettonia (55%) e Slovenia (57%). 

Utenti Internet che hanno gestito l'accesso ai propri dati personali, % di persone che hanno utilizzato Internet nei 3 mesi precedenti l'indagine, 2023. Grafico.  Vedi il collegamento al set di dati completo di seguito.

Set di dati di origine: isoc_cisci_prv20 


Fonte: Eurostat

 


24/03/2015: Convegno "Le nuove linee guida di confindustria per la costruzione dei modelli organizzativi"

Si terrà il 22 aprile a Rimini il seminario gratuito sui principali profili giuridici del Decreto 231


23/03/2015: Stili di vita e disuguaglianze di salute

Un factsheet descrive come abitudini e comportamenti malsani contribuiscono ad aumentare il rischio di insorgenza di diverse patologie e a peggiorare il loro decorso.


23/03/2015: La Lombardia approva il progetto "Integrazione della salute e sicurezza nei curricula scolastici"

Certificazione delle competenze in materia di salute e sicurezza nei percorsi scolastici e di istruzione e formazione professionale


20/03/2015: Formazione addetti alla segnaletica stradale: scade il termine per l’aggiornamento degli esonerati

Il 20 aprile 2015 ipreposti e lavoratori addetti alla segnaletica stradale destinata alle attività lavorative in presenza di traffico veicolare devono effettuare l'aggiornamento di 3 ore.


20/03/2015: Sicurezza nei cantieri, il 26 marzo la sesta giornata nazionale

La promuove Federarchitetti per contribuire alla diffusione sempre più capillare della cultura della prevenzione in uno dei comparti più a rischio dal punto di vista infortunistico.


19/03/2015: Regolamenti, direttive e altri atti

Quali atti legislativi della UE sono vincolanti e quali no? A chi e come si applicano?


19/03/2015: Autotrasporto merci: novità sul cronotachigrafo

Il 2 marzo 2015 è entrato in vigore una parte del Regolamento Europeo n. 165 del 2014 che modifica alcune disposizioni sull'obbligo di dotare del cronotachigrafo i mezzi destinati al trasporto merci.


18/03/2015: Pubblicate due nuove modifiche al regolamento REACH


18/03/2015: Sicurezza delle acque potabili

Le Linee guida italiane per la sicurezza di un sistema idropotabile e la protezione della salute dei consumatori, la situazione attuale e il convegno nazionale.


18/03/2015: Nuovo decreto per la sicurezza degli ascensori

Ascensori in servizio pubblico: decreto di modifica del D.P.R. 162/99


18/03/2015: Malattie professionali, i medici liguri si formano a distanza con l’e-learning

Un nuovo corso online per medici sulle malattie professionali per la diagnosi delle patologie lavoro-correlate.


17/03/2015: OIRA: valutazione interattiva dei rischi online del settore parrucchieri

La Salute e sicurezza nel settore dell'acconciatura: uno strumento per la valutazione dei rischi.


17/03/2015: Illegittimità di un licenziamento a seguito di non idoneità espressa dal medico competente

Sentenza del 10 marzo 2015, n. 4757: per il licenziamento il datore di lavoro deve dimostrare giudice che non vi siano altre mansioni diverse e di pari livello


17/03/2015: Appalti Pubblici: 4 documenti approvati dalla Conferenza delle Regioni

La Conferenza delle Regioni – con la collaborazione di Itaca ha approvato 4 documenti sulle nuove regole per gli appalti pubblici


16/03/2015: Scaffalature drive-in e drive-through: pubblicata la norma UNI 11575

UNI 11575:2015 - Scaffalature metalliche - Progettazione delle scaffalature drive-in e drive-through per lo stoccaggio statico di pallet


16/03/2015: La sicurezza degli impianti domestici per la produzione del calore

Disponibile un opuscolo con indicazioni di base per la sicurezza degli impianti di riscaldamento.


13/03/2015: Montaggio dei palchi: proseguire con forza nel consolidamento delle strategie di prevenzione

Confronto a tutto campo in un seminario nazionale di Inail e Assomusica.


13/03/2015: La riforma costituzionale e la sicurezza sul lavoro: le nuove modifiche alle competenze

Le modifiche al Titolo V della seconda parte della Costituzione relative alle competenze in materia di sicurezza.


13/03/2015: Nuove norme UNI in italiano

Disponibili alcune norme UNI in lingua Italiana.


12/03/2015: Prosiel lancia il libretto di impianto elettrico

Prosiel ha predisposto e pubblicato il Libretto d’Impianto Elettrico, uno strumento gratuito, utile e indispensabile per il professionista e il consumatore.


108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118