Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/02/2024: Come gli utenti di Internet hanno protetto i propri dati nel 2023

Alcuni dati interessanti.

Nel 2023, solo il 36% degli utenti Internet dell’UE legge le informative sulla privacy prima di fornire dati personali.

Più della metà (54%) degli utenti di Internet ha rifiutato di consentire l'utilizzo dei dati personali per scopi pubblicitari e poco più della metà (51%) ha limitato o rifiutato l'accesso alla propria posizione geografica. Inoltre, il 41% ha limitato l'accesso al proprio profilo o ai contenuti sui siti di social network o sullo spazio di archiviazione online condiviso.

Per quanto riguarda la protezione dei dati personali condivisi, solo il 35% ha verificato che il sito web in cui hanno fornito i propri dati personali fosse sicuro.

Considerando tutti questi metodi di controllo dell’uso dei dati personali, quasi tre quarti (73%) degli utenti Internet dell’UE hanno gestito in qualche modo l’accesso ai propri dati personali online nel 2023.

In che modo i cittadini dell'UE hanno gestito l'accesso ai propri dati personali nel 2023, % di persone che hanno utilizzato Internet nei 3 mesi precedenti l'indagine.  Grafico.  Vedi il collegamento al set di dati completo di seguito.
Set di dati di origine: isoc_cisci_prv20 

La percentuale di utenti Internet che hanno gestito l’accesso ai propri dati personali nel 2023 variava tra i paesi dell’UE. Le percentuali più elevate sono state osservate in Finlandia e Paesi Bassi (entrambi al 93%), seguiti dalla Repubblica Ceca (89%).

Al contrario, le quote più basse sono state registrate in Romania (52%), Lettonia (55%) e Slovenia (57%). 

Utenti Internet che hanno gestito l'accesso ai propri dati personali, % di persone che hanno utilizzato Internet nei 3 mesi precedenti l'indagine, 2023. Grafico.  Vedi il collegamento al set di dati completo di seguito.

Set di dati di origine: isoc_cisci_prv20 


Fonte: Eurostat

 


13/02/2015: La preghiera dei vigili del fuoco


13/02/2015: Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche

Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche


12/02/2015: L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento


12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante


11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze


11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto


10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua


10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?


09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante


09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia


06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti


06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario


06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati


06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi


05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011


05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio


04/02/2015: Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin


04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia


04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero


03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica


105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115