Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

25/01/2019: Campi elettromagnetici, consigli pratici per l’uso del cellulare

Come usare al meglio cellulari, tablet e cordless per evitare eccessive esposizioni ai campi elettromagnetici, i contributi di Appa Bolzano e Arpa Friuli Venezia Giulia.

Pur non essendo ancora dimostrato il nesso causale tra insorgenza di tumori e uso di smartphone, una sentenza del Tar del Lazio ha parzialmente accolto l’appello presentato dall’Associazione per la prevenzione e la lotta all’elettrosmog e impone ai ministeri competenti di mettere in atto nei prossimi mesi una campagna informativa per dare “… indicazione delle modalità d’uso e dei rischi per la salute e per l’ambiente connessi all’uso di telefoni cellulari e cordless“.

Per questa ragione riproponiamo alcuni contributi, già diffusi anche in AmbienteInforma, che forniscono utili consigli per usare al meglio smartphone e tablet, evitando eccessive esposizioni ai campi elettromagnetici.

 

Smartphone, gioie e dolori: consigli pratici su come ridurre i rischi

 

Cellulari e smartphone, consigli pratici per un uso più consapevole
(video di Appa e Provincia autonoma di Bolzano)

 

USARE MA NON FARSI USARE, il corretto utilizzo dei cellulari tablet e smartphone

Il progetto “Usare ma non farsi usare”, nasce dalla collaborazione tra il LaREA e il settore “Protezione dall’inquinamento elettromagnetico” che in ARPA FVG si occupa di radiazioni non ionizzanti, con l’obiettivo di sensibilizzare il maggior numero di persone, in particolare le fasce più giovani, sull’inquinamento elettromagnetico e il corretto utilizzo di cellulari, smartphone e tablet.

Il primo passo del lavoro è stato quello della ricerca sui contenuti scientifici con particolare attenzione al concetto di inquinamento invisibile, radiazione elettromagnetica come trasporto di energia, tipologie di sorgenti inquinanti sul territorio e a casa nostra, funzionamento della rete cellulare e possibili rischi per la salute.

Con l’intento di raggiungere la maggior parte della popolazione sono stati creati momenti d’incontro per il pubblico, studenti ed educatori per poi individuare una serie di strumenti comunicativi.

Tutti gli strumenti realizzati sono liberamente scaricabili e utilizzabili da associazioni, amministrazioni, scuole e cittadini che volessero utilizzarli in progetti di sensibilizzazione.

In particolare sono stati realizzati:

VIDEOTUTORIAL

con interviste a esperti nel campo ambientale e medico e una serie di suggerimenti finali per il corretto utilizzo degli strumenti cellulari.

Smartphone e tablet: il corretto utilizzo in dieci punti (video)

Usare ma non farsi usare (video)

 

Fonte: SNPAmbiente


25/06/2018: Adeguamento delle sanzioni del D.Lgs. 81/2008

Violazioni in materia di salute e sicurezza: adeguamento di + 1,9% sanzioni previste


22/06/2018: Cessazione dell'attività di produzione e importazione prima dell'ultima scadenza di registrazione

Le sostanze pre-registate che sono state prodotte o importate prima della data di registrazione prevista possono essere immesse nel mercato dopo questa data senza una registrazione?


21/06/2018: Webinar ENEA "Regolamento REACH: le mappe d’uso e i tools.."

22 giugno 2018: Webinar ENEA "Regolamento REACH: le mappe d’uso e i tools per realizzare scenari di esposizione per miscele come indispensabili strumenti per le piccole e medie imprese "


20/06/2018: Pubblicate linee guida per individuazione interferenti endocrini

L'EFSA e l'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) hanno pubblicato linee guida sulle modalità per individuare le sostanze con proprietà d'interferenza endocrina in pesticidi e biocidi.


18/06/2018: Scale: in sicurezza prima di tutto!

La scala portatile è diventata un attrezzo indispensabile.


15/06/2018: Relazione annuale 2017 dell’EU-OSHA

Bilancio dei risultati conseguiti guardando agli obiettivi futuri


14/06/2018: La gestione dei rifiuti non ammette semplificazioni

Alcune domande sul tema della gestione dei rifiuti a Giovanni Barca, già Direttore generale Arpat.


13/06/2018: Sicurezza e lavoro nella filiera del tabacco

Un convegno a Città di Castello per approfondire la tematica e tracciare le prospettive per il futuro della tabacchicoltura nell’Alta Valle del Tevere


11/06/2018: Collaborazione sicura tra uomo e robot senza recinzione di protezione

Concentrazione dei punti di forza di uomo e macchina e interazione sicura e senza contatto con le macchine


08/06/2018: Prevenzione incendi: griglie di ventilazione

L’installazione di componenti edili in ambito antincendio è un aspetto fondamentale nella realizzazione di nuove costruzioni e nella manutenzione delle esistenti.


07/06/2018: Giudizio di idoneità: un convegno

Linee di indirizzo della Regione Toscana per l’espressione del giudizio di idoneità del medico competente e della commissione ex art. 41 comma 9 del D.Lgs. 81/08 - Maggio 2018


06/06/2018: Organizzazione del lavoro inclusiva

Organizzazione del lavoro inclusiva a garanzia della ­capacità operativa – un campo di competenza dell'ergonomia


05/06/2018: I cittadini europei e la sicurezza delle sostanze chimiche

Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche n. 2 di maggio 2018 del Ministero dell’Ambiente


04/06/2018: Regolamento UE: aggiornato il software per la valutazione di impatto

Disponibile la versione 1.6.3 con nuove funzionalità e alcuni bug corretti


01/06/2018: Storie di prevenzione: nuovi video per raccontare l’esperienza delle aziende italiane

Due macchinari per la riduzione del rischio rumore, acquistati grazie ai finanziamenti Isi messi a disposizione dall’Inail.


31/05/2018: Giornata mondiale senza tabacco

L'EU-OSHA si associa all’Organizzazione mondiale della sanità per sottolineare gli effetti nocivi del consumo di tabacco sulla salute e per promuovere luoghi di lavoro senza fumo.


29/05/2018: Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza: obiettivo sicurezza

Un questionario di ricerca dell’AiFOS per indagare le relazioni con RSPP e Medico Competente


28/05/2018: Soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

Adottato il diciottesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche


25/05/2018: Nuovo strumento per valutare e gestire i rischi delle sostanze pericolose

È stato lanciato il nuovo strumento elettronico: inizia a valutare e gestire i rischi delle sostanze pericolose


24/05/2018: Data protection impact assessment: di cosa parliamo?

Il Regolamento europeo per la protezione dei dati entra nella piena operatività!


55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5 65.5