Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/06/2019: Reinserimento lavorativo: la “bella storia” di Claudio, di nuovo al lavoro nella sua terra

Online il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio.

CAPORIACCO (UD) – “Sono agricoltore da sempre. Ho iniziato a lavorare sin da piccolo nell’azienda, tramandata da mio nonno a mio padre e da mio padre a me”. Un legame che non si è spezzato, quello tra Claudio e la sua terra, nonostante l’infortunio sul lavoro avvenuto nel 2015 e in seguito al quale gli è stata amputata la gamba sinistra. Claudio Narduzzi, 51 anni, titolare di un’azienda agricola a Caporiacco, in provincia di Udine, è il protagonista di un nuovo episodio della campagna di narrazione “Le belle storie”, in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di riabilitazione dopo un infortunio sul lavoro.

L’incidente e la speranza di tornare attivo al più presto. “L’incidente è accaduto mentre tagliavo alcuni alberi: uno di questi mi è caduto sulle gambe. Sono rimasto due mesi in coma farmacologico”. Dopo un lungo periodo di riabilitazione, Claudio ha trovato la forza di ricominciare grazie alla vicinanza della famiglia e a un obiettivo: tornare a lavorare e a condurre la sua azienda. “L’Inail – racconta – mi ha supportato psicologicamente nei vari incontri con l'assistente sociale, quando ero in attesa della protesi. Poi, ha avviato il progetto di reinserimento lavorativo che mi ha consentito di tornare a svolgere il mio lavoro”. Un progetto personalizzato, elaborato per adattarsi alle esigenze di reinserimento professionale di chi ha subito un infortunio sul lavoro e, in questo caso, mirato al recupero dell’attività lavorativa svolta precedentemente.

Il progetto di reinserimento lavorativo. Progetti come questo sono previsti dal “Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro” emanato dall’Inail in attuazione della legge di stabilità 2015 (l. 23 dicembre 2014 n.190). Il legislatore ha infatti attribuito all’Istituto competenze per la realizzazione di progetti personalizzati, mirati alla conservazione del posto di lavoro e alla ricerca di nuova occupazione. Inoltre, nel caso in cui la persona con disabilità da lavoro sia inserita in un progetto di reinserimento per la conservazione del posto, la legge di bilancio 2019 ha previsto che il datore di lavoro possa ottenere dall’Inail il rimborso della retribuzione corrisposta fino al 60%, nelle more della realizzazione degli interventi individuali.

“Quando sono sul trattore, mi sembra di volare!”. Il progetto di reinserimento può essere realizzato con interventi formativi di riqualificazione professionale, progetti per il superamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche e misure di adeguamento e adattamento delle postazioni di lavoro. Ed è proprio questa la modalità utilizzata per attuare il progetto dedicato a Claudio che, grazie alla sostituzione di un trattore e agli adattamenti compiuti sui vecchi macchinari, è tornato al lavoro e a condurre la sua azienda, realizzando così ciò che desiderava di più. E questo gli ha dato la forza di iniziare un nuovo capitolo della sua vita. “Perché io da sempre ho pensato che volevo ritornare sul trattore, fare la vita di prima… magari sì, in modo differente, ma il lavoro è lo stesso. Eh sì, perché la mia vita è questa qua. Quando sono sul trattore non sento la fatica, mi sembra di volare!”

03/07/2018: Lo strumento OiRA per gli uffici nella legislazione nazionale italiana

Software di valutazione interattiva dei rischi online realizzato dall'Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (Eu-Osha).


02/07/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: nuova categoria 2-ter


29/06/2018: 21.551 sostanze chimiche registrate

Il periodo di registrazione di 10 anni si è concluso il 31 maggio 2018 con 21.551 sostanze registrate da 13.620 aziende europee per un totale di quasi 90.000 registrazioni.


28/06/2018: Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Più di 100 partner sono impegnati nella campagna “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose”


27/06/2018: L’Italia esce dalla crisi economica, ma non si riesce ad abbattere il muro degli infortuni sul lavoro

Il commento di ANMIL al rapporto INAIL 2017


26/06/2018: Privacy nuove regole, più tutele. Intervista a Soro.

Intervista a Soro del 13 giugno 2018 a RAI3 TG PARLAMENTO


25/06/2018: Adeguamento delle sanzioni del D.Lgs. 81/2008

Violazioni in materia di salute e sicurezza: adeguamento di + 1,9% sanzioni previste


22/06/2018: Cessazione dell'attività di produzione e importazione prima dell'ultima scadenza di registrazione

Le sostanze pre-registate che sono state prodotte o importate prima della data di registrazione prevista possono essere immesse nel mercato dopo questa data senza una registrazione?


21/06/2018: Webinar ENEA "Regolamento REACH: le mappe d’uso e i tools.."

22 giugno 2018: Webinar ENEA "Regolamento REACH: le mappe d’uso e i tools per realizzare scenari di esposizione per miscele come indispensabili strumenti per le piccole e medie imprese "


20/06/2018: Pubblicate linee guida per individuazione interferenti endocrini

L'EFSA e l'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) hanno pubblicato linee guida sulle modalità per individuare le sostanze con proprietà d'interferenza endocrina in pesticidi e biocidi.


18/06/2018: Scale: in sicurezza prima di tutto!

La scala portatile è diventata un attrezzo indispensabile.


15/06/2018: Relazione annuale 2017 dell’EU-OSHA

Bilancio dei risultati conseguiti guardando agli obiettivi futuri


14/06/2018: La gestione dei rifiuti non ammette semplificazioni

Alcune domande sul tema della gestione dei rifiuti a Giovanni Barca, già Direttore generale Arpat.


13/06/2018: Sicurezza e lavoro nella filiera del tabacco

Un convegno a Città di Castello per approfondire la tematica e tracciare le prospettive per il futuro della tabacchicoltura nell’Alta Valle del Tevere


11/06/2018: Collaborazione sicura tra uomo e robot senza recinzione di protezione

Concentrazione dei punti di forza di uomo e macchina e interazione sicura e senza contatto con le macchine


08/06/2018: Prevenzione incendi: griglie di ventilazione

L’installazione di componenti edili in ambito antincendio è un aspetto fondamentale nella realizzazione di nuove costruzioni e nella manutenzione delle esistenti.


07/06/2018: Giudizio di idoneità: un convegno

Linee di indirizzo della Regione Toscana per l’espressione del giudizio di idoneità del medico competente e della commissione ex art. 41 comma 9 del D.Lgs. 81/08 - Maggio 2018


06/06/2018: Organizzazione del lavoro inclusiva

Organizzazione del lavoro inclusiva a garanzia della ­capacità operativa – un campo di competenza dell'ergonomia


05/06/2018: I cittadini europei e la sicurezza delle sostanze chimiche

Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche n. 2 di maggio 2018 del Ministero dell’Ambiente


04/06/2018: Regolamento UE: aggiornato il software per la valutazione di impatto

Disponibile la versione 1.6.3 con nuove funzionalità e alcuni bug corretti


55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5 65.5