Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

17/11/2014: Ambienti di lavoro sani e sicuri: il film vincitore

La giuria della sesta edizione del concorso, promosso dall’Eu-Osha nell’ambito del festival Dok di Lipsia, ha assegnato il primo posto tra gli otto finalisti a Harvest, il film diretto da Paul Lacoste che racconta la storia di un gruppo di venti vendemmiatori, impiegati come stagionali con contratti precari
 
Il documentario francese Harvest, diretto da Paul Lacoste, ha vinto la sesta edizione del premio cinematografico “Ambienti di lavoro sani e sicuri”, promosso dall’Eu-Osha per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della salute e della sicurezza sul lavoro, nell’ambito del Dok Leipzig 2014, festival internazionale del cinema documentario e di animazione che si tiene ogni anno a Lipsia, in Germania.
 
“Un ritratto toccante e visivamente sorprendente”. Harvest racconta la storia di un gruppo di venti vendemmiatori nella Francia meridionale, vicino a Tolosa, che lavorano tutti, sia i più giovani che i più vecchi, come stagionali con contratti precari. Durante la vendemmia sopportano carichi pesanti, ondate di calore e vesciche provocate dalle cesoie, e vivono brevi amicizie. Secondo la giuria del premio, che ha giudicato gli otto film finalisti del concorso, Harvest offre “un ritratto toccante e visivamente sorprendente di questi lavoratori e dell’ambiente che li circonda”, attraverso “una trama fluida e un approccio visivo in armonia con il paesaggio”.
 
“Ha lo stile di un quadro impressionista”. I personaggi sono trattati con dignità e rispetto e, al di sotto della conversazione spicciola, ci sono storie più profonde da raccontare. “Affiorano tante sotto-trame – si legge ancora nelle motivazioni della giuria – come i tanti piccoli acini dei grappoli d’uva vendemmiati. Una comunità speciale è descritta attraverso immagini sorprendenti secondo lo stile di un quadro impressionista, e il risultato è un film completo e con un forte senso del dettaglio, fedele alla natura e fedele ai suoi protagonisti”.
 
Dalla Colombia alla Tunisia, una grande varietà di temi. Gli altri sette film finalisti, provenienti da tutto il mondo, hanno portato al Dok di Lipsia una grande varietà di temi legati al lavoro: la graduale chiusura di una fabbrica di automobili a Mosca, la fine delle tradizionali pratiche familiari di pesca in Spagna, l’esperienza dei giovani nell’attuale mercato del lavoro francese e la condizione dei loro coetanei in Tunisia, la lotta delle multinazionali per accaparrarsi l’oro delle montagne colombiane, il dramma sociale di un dormitorio per senza tetto a Losanna, in Svizzera, e il dramma personale di un attore polacco di 33 anni, bello, motivato, talentuoso ma disoccupato, simbolo di una generazione sfortunata.
 
La pellicola vincitrice sarà diffusa in tutta Europa. Il concorso cinematografico “Ambienti di lavoro sani e sicuri” rientra tra le iniziative dell’omonima campagna biennale europea promossa dall’Agenzia di Bilbao. Per l’Eu-Osha, infatti, lo strumento del film documentario, efficace ed evocativo, consente al pubblico di conoscere meglio e di sentirsi coinvolto nelle questioni che riguardano la salute e la sicurezza sul lavoro. A questo scopo, saranno prodotti mille dvd di Harvest, anche in versione sottotitolata in alcune lingue europee, e il film sarà proiettato in tutti i Paesi del continente in occasione di eventi speciali organizzati dalla rete dei punti focali nazionali dell’Agenzia.
 
Fonte: INAIL.

09/02/2021: Le storie, i sentimenti e i rischi dei rider in un nuovo cortometraggio

Storie, sentimenti, sicurezza di un giovane rider. Presentato il cortometraggio “Distanza zero”: il video è realizzato dalla Direzione regionale Inail Puglia e Immaginaria produzioni in collaborazione con Apulia film commission.


08/02/2021: Denuncia di infortunio e di malattia professionale

Disponibile l’aggiornamento dei servizi online.


05/02/2021: Esposizione della popolazione italiana all’inquinamento atmosferico, e relazione col Covid-19

Uno studio coordinato dal Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio.


04/02/2021: Giornata mondiale contro il cancro 2021

Come prevenire i rischi di cancro sul lavoro?


03/02/2021: Chiarimenti dall’INL in materia di autotrasporto

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha chiarito quale debba essere la disciplina da applicare in materia di autotrasporto effettuato da parte dei conducenti degli automezzi pubblici di linea extra urbana adibiti al trasporto passeggeri.


02/02/2021: Geotermia e ambiente

Se ne è parlato in un workshop tecnico internazionale del progetto europeo GEOENVI


01/02/2021: I tuoi dati sono un tesoro

Il video del Garante per raccontare cos’è la privacy


29/01/2021: Rifiuti in auto

Ogni anno i produttori trasformano in inserti insonorizzanti tappetini e tessuti miliardi di bottiglie in Pet e reti di pesca abbandonate in mare oltre ad altri scarti industriali


28/01/2021: Sostegno alla salute muscoloscheletrica sul luogo di lavoro

Scopri tutto ciò che devi sapere


27/01/2021: Sicurezza sul lavoro e innovazione, al via un ciclo di webinar per le PMI

Promossi da Inail e Made Competence Center Industria 4.0 a partire dal 1° febbraio, gli incontri verteranno su pandemia, progettazione e sensoristica, rischio biomeccanico e robotica collaborativa


26/01/2021: I suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing

Phishing: attenzione ai «pescatori» di dati personali. Il vademecum del Garante per la protezione dei dati personali.


25/01/2021: Emergenza Covid-19, al 31 dicembre denunciati all’Inail 131mila contagi sul lavoro

l nuovo report mensile dell’Istituto sulle infezioni di origine professionale, rileva un incremento di quasi 27mila casi rispetto al monitoraggio di fine novembre (+25,7%). Oltre la metà delle denunce è concentrata nel trimestre ottobre-dicembre. I decessi sono 423 (+57)


22/01/2021: Sospeso per l’anno 2021 il termine di invio dati allegato 3B

Covid-19-Comunicazione medico competente:: Sospeso per tutto il 2021 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2020.


21/01/2021: Global carbon budget: nel 2020 le emissioni sono diminuite del 7% rispetto al 2019

Le restrizioni alla mobilità hanno causato un calo senza precedenti nella quantità di anidride carbonica immessa nell’atmosfera. Regno Unito, Usa e Ue registrano i risultati migliori, mentre la Cina arranca. Incertezza sul 2021


20/01/2021: Sicurezza delle macchine, se ne parla in un convegno Inail-Cni

L’evento si inserisce nell’ambito della collaborazione fra l’Istituto e il Consiglio nazionale degli ingegneri per lo sviluppo di iniziative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e per l’aggiornamento culturale, tecnico e formativo di questa comunità professionale


19/01/2021: Vademecum privacy per la sicurezza di foto e video online

I suggerimenti del Garante per tutelare la tua privacy quando pubblichi immagini online


18/01/2021: Safety in healthcare

Un portale per i Rls in sanità nel post Coronavirus


15/01/2021: Pandemia: Decreto-legge del 14 gennaio e Dpcm

Da domani entrerà in vigore il nuovo Dpcm con le misure di contrasto alla pandemia.


15/01/2021: Gestione per la qualità

La UNI ISO 10018:2020 “Gestione per la qualità - Linee guida per la partecipazione attiva delle persone”


14/01/2021: Seminario rischio da esposizione ad agenti fisici nelle attività outdoor

Si svolgerà il 21 gennaio il seminario gratuiti sui rischi fisici


20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30