Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


17/11/2014: Ambienti di lavoro sani e sicuri: il film vincitore

La giuria della sesta edizione del concorso, promosso dall’Eu-Osha nell’ambito del festival Dok di Lipsia, ha assegnato il primo posto tra gli otto finalisti a Harvest, il film diretto da Paul Lacoste che racconta la storia di un gruppo di venti vendemmiatori, impiegati come stagionali con contratti precari
 
Il documentario francese Harvest, diretto da Paul Lacoste, ha vinto la sesta edizione del premio cinematografico “Ambienti di lavoro sani e sicuri”, promosso dall’Eu-Osha per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della salute e della sicurezza sul lavoro, nell’ambito del Dok Leipzig 2014, festival internazionale del cinema documentario e di animazione che si tiene ogni anno a Lipsia, in Germania.
 
“Un ritratto toccante e visivamente sorprendente”. Harvest racconta la storia di un gruppo di venti vendemmiatori nella Francia meridionale, vicino a Tolosa, che lavorano tutti, sia i più giovani che i più vecchi, come stagionali con contratti precari. Durante la vendemmia sopportano carichi pesanti, ondate di calore e vesciche provocate dalle cesoie, e vivono brevi amicizie. Secondo la giuria del premio, che ha giudicato gli otto film finalisti del concorso, Harvest offre “un ritratto toccante e visivamente sorprendente di questi lavoratori e dell’ambiente che li circonda”, attraverso “una trama fluida e un approccio visivo in armonia con il paesaggio”.
 
“Ha lo stile di un quadro impressionista”. I personaggi sono trattati con dignità e rispetto e, al di sotto della conversazione spicciola, ci sono storie più profonde da raccontare. “Affiorano tante sotto-trame – si legge ancora nelle motivazioni della giuria – come i tanti piccoli acini dei grappoli d’uva vendemmiati. Una comunità speciale è descritta attraverso immagini sorprendenti secondo lo stile di un quadro impressionista, e il risultato è un film completo e con un forte senso del dettaglio, fedele alla natura e fedele ai suoi protagonisti”.
 
Dalla Colombia alla Tunisia, una grande varietà di temi. Gli altri sette film finalisti, provenienti da tutto il mondo, hanno portato al Dok di Lipsia una grande varietà di temi legati al lavoro: la graduale chiusura di una fabbrica di automobili a Mosca, la fine delle tradizionali pratiche familiari di pesca in Spagna, l’esperienza dei giovani nell’attuale mercato del lavoro francese e la condizione dei loro coetanei in Tunisia, la lotta delle multinazionali per accaparrarsi l’oro delle montagne colombiane, il dramma sociale di un dormitorio per senza tetto a Losanna, in Svizzera, e il dramma personale di un attore polacco di 33 anni, bello, motivato, talentuoso ma disoccupato, simbolo di una generazione sfortunata.
 
La pellicola vincitrice sarà diffusa in tutta Europa. Il concorso cinematografico “Ambienti di lavoro sani e sicuri” rientra tra le iniziative dell’omonima campagna biennale europea promossa dall’Agenzia di Bilbao. Per l’Eu-Osha, infatti, lo strumento del film documentario, efficace ed evocativo, consente al pubblico di conoscere meglio e di sentirsi coinvolto nelle questioni che riguardano la salute e la sicurezza sul lavoro. A questo scopo, saranno prodotti mille dvd di Harvest, anche in versione sottotitolata in alcune lingue europee, e il film sarà proiettato in tutti i Paesi del continente in occasione di eventi speciali organizzati dalla rete dei punti focali nazionali dell’Agenzia.
 
Fonte: INAIL.

17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro


10/09/2025: Global Policy Review 2025

Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.


03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS

ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.


27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export. 


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11