Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

17/11/2014: Ambienti di lavoro sani e sicuri: il film vincitore

La giuria della sesta edizione del concorso, promosso dall’Eu-Osha nell’ambito del festival Dok di Lipsia, ha assegnato il primo posto tra gli otto finalisti a Harvest, il film diretto da Paul Lacoste che racconta la storia di un gruppo di venti vendemmiatori, impiegati come stagionali con contratti precari
 
Il documentario francese Harvest, diretto da Paul Lacoste, ha vinto la sesta edizione del premio cinematografico “Ambienti di lavoro sani e sicuri”, promosso dall’Eu-Osha per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della salute e della sicurezza sul lavoro, nell’ambito del Dok Leipzig 2014, festival internazionale del cinema documentario e di animazione che si tiene ogni anno a Lipsia, in Germania.
 
“Un ritratto toccante e visivamente sorprendente”. Harvest racconta la storia di un gruppo di venti vendemmiatori nella Francia meridionale, vicino a Tolosa, che lavorano tutti, sia i più giovani che i più vecchi, come stagionali con contratti precari. Durante la vendemmia sopportano carichi pesanti, ondate di calore e vesciche provocate dalle cesoie, e vivono brevi amicizie. Secondo la giuria del premio, che ha giudicato gli otto film finalisti del concorso, Harvest offre “un ritratto toccante e visivamente sorprendente di questi lavoratori e dell’ambiente che li circonda”, attraverso “una trama fluida e un approccio visivo in armonia con il paesaggio”.
 
“Ha lo stile di un quadro impressionista”. I personaggi sono trattati con dignità e rispetto e, al di sotto della conversazione spicciola, ci sono storie più profonde da raccontare. “Affiorano tante sotto-trame – si legge ancora nelle motivazioni della giuria – come i tanti piccoli acini dei grappoli d’uva vendemmiati. Una comunità speciale è descritta attraverso immagini sorprendenti secondo lo stile di un quadro impressionista, e il risultato è un film completo e con un forte senso del dettaglio, fedele alla natura e fedele ai suoi protagonisti”.
 
Dalla Colombia alla Tunisia, una grande varietà di temi. Gli altri sette film finalisti, provenienti da tutto il mondo, hanno portato al Dok di Lipsia una grande varietà di temi legati al lavoro: la graduale chiusura di una fabbrica di automobili a Mosca, la fine delle tradizionali pratiche familiari di pesca in Spagna, l’esperienza dei giovani nell’attuale mercato del lavoro francese e la condizione dei loro coetanei in Tunisia, la lotta delle multinazionali per accaparrarsi l’oro delle montagne colombiane, il dramma sociale di un dormitorio per senza tetto a Losanna, in Svizzera, e il dramma personale di un attore polacco di 33 anni, bello, motivato, talentuoso ma disoccupato, simbolo di una generazione sfortunata.
 
La pellicola vincitrice sarà diffusa in tutta Europa. Il concorso cinematografico “Ambienti di lavoro sani e sicuri” rientra tra le iniziative dell’omonima campagna biennale europea promossa dall’Agenzia di Bilbao. Per l’Eu-Osha, infatti, lo strumento del film documentario, efficace ed evocativo, consente al pubblico di conoscere meglio e di sentirsi coinvolto nelle questioni che riguardano la salute e la sicurezza sul lavoro. A questo scopo, saranno prodotti mille dvd di Harvest, anche in versione sottotitolata in alcune lingue europee, e il film sarà proiettato in tutti i Paesi del continente in occasione di eventi speciali organizzati dalla rete dei punti focali nazionali dell’Agenzia.
 
Fonte: INAIL.

09/09/2020: 3° Rapporto ANMIL sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Il programma e l'iscrizione all'evento previsto per il 16 settembre.


08/09/2020: Barometro della sicurezza sul lavoro

Uno strumento interattivo per conoscere la situazione della SSL in Europa


07/09/2020: Pubblicazioni sull’esposizione ad agenti biologici in settori a rischio

Come proteggere i lavoratori particolarmente a rischio biologico? Nuove versioni linguistiche di alcuni documenti di Eu-Osha.


04/09/2020: Informazioni, documenti e risposte per rientrare a scuola in sicurezza

Per la partenza dell’anno scolastico 2020/2021 il Ministero dell’Istruzione ha raccolto le informazioni, i documenti e le risposte alle domande principali che illustrano le modalità di rientro a scuola a settembre.


03/09/2020: Corso FAD “Il ruolo del Medico Competente nella gestione del rischio di contagio da COV-SARS-2”

Il Corso gratuito, accreditato per le discipline Medicina del Lavoro, Medicina Legale ed Igiene, darà diritto, superato il test di apprendimento, a n. 20,8 crediti ECM.


02/09/2020: Scuola: al via la Formazione a Distanza ISS-Ministero Istruzione per i referenti COVID

Un percorso formativo online gratuito per insegnanti, personale scolastico e professionisti sanitari per monitorare e gestire possibili casi di COVID19 nelle scuole.


01/09/2020: Covid-19: una circolare per fronteggiare possibile aumento dei casi nella stagione autunno-inverno

L’OMS e il ECDC indicano il rischio di assistere ad ulteriori aumenti di casi nei prossimi mesi se non saranno assunte misure di prevenzione e controllo.


31/08/2020: Coronavirus: l'appello di un gruppo di scienziate per la scuola

La società ha bisogno che i bambini e i giovani vadano a scuola, una scuola che insegni, formi, includa, permetta la crescita delle donne e degli uomini di domani. Un ulteriore ritardo sarebbe disastroso


28/08/2020: Indagini sul rischio da caldo per i lavoratori

Una indagine allo scopo di rilevare la percezione e la conoscenza degli effetti del caldo negli ambienti di lavoro al fine di individuare strategie di intervento per ridurre il rischio da caldo in vari ambiti occupazionali


27/08/2020: ESOF - La sicurezza ai tempi del coronavirus. Come cambia la ricerca

Come il COVID-19 ha influenzato le relazioni e la mobilità degli studiosi e, di conseguenza l’impatto che esso ha avuto sulla ricerca internazionale.


26/08/2020: Sono 51.363 i contagi sul lavoro da Covid-19 segnalati all’Inail

Nel settimo report nazionale elaborato dall’Istituto, i dati aggiornati al 31 luglio, con 1377 denunce in più rispetto al monitoraggio precedente. I casi mortali sono 276 (+24) e riguardano soprattutto gli uomini (83,3%), con un’età media di 59 anni


25/08/2020: Salute e sicurezza nell’autotrasporto, sottoscritto un protocollo d’intesa Inail-Mit

Una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori di un settore strategico per il Paese.


24/08/2020: Nidi e servizi per l’infanzia, via libera a riapertura dal primo settembre

L'ordinanza della Regione Lombardia n. 594 del 6 agosto 2020.


06/08/2020: Aggiornate le “Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative”

Novità per saune, biblioteche e ristorazione. Proposta al Governo per la partecipazione del pubblico agli eventi sportivi


05/08/2020: Bonifiche siti contaminati – novità decreto semplificazioni D.L. 76/2020

È stato pubblicato il D.L. 76/2020 (Decreto Semplificazioni) che introduce anche procedure semplificate per interventi e opere nei siti oggetto di bonifica e per le bonifiche nei siti di interesse nazionale (SIN).


04/08/2020: Salute e sicurezza nell’autotrasporto, sottoscritto un protocollo Inail-Mit

Un accordo che prevede una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori del settore.


03/08/2020: Comunicazione su non proroga certificati malattia ex art. 26 "Cura Italia"

La lettera della Federazione Medici di Famiglia sulle tutele a favore di soggetti maggiormente esposti a rischio di Coronavirus.


31/07/2020: Coronavirus - fase 3: proroga delle misure urgenti

Prorogato lo stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 dal 31 luglio al 15 ottobre 2020: il Decreto Legge 30 luglio n.83


30/07/2020: Privacy. La prima intervista al nuovo Garante

Intervista a Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


29/07/2020: Proroga dello stato di emergenza al 15 ottobre


25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35