Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/12/2020: Al via il “Forum Risk management” in modalità digitale

La manifestazione punto di riferimento del settore sanitario, giunta alla quindicesima edizione, è in programma dal 15 al 18 dicembre. Webinar Inail, il 17

AREZZO - Ai nastri di partenza, il “Forum Risk management”, appuntamento di riferimento per tutto il settore sanitario in Italia. In modalità digitale, dal 15 al 18 dicembre, la manifestazione si propone come luogo virtuale di condivisione e riflessione sulle esperienze maturate nel campo medico e sanitario. Tra gli argomenti al centro delle sessioni di lavoro: gli strumenti di contrasto al Covid-19 in grado di garantire ai cittadini adeguati standard qualitativi e servizi efficienti. Sergio Iavicoli, direttore del Dimeila Inail (Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale), e rappresentante dell’Istituto all’interno del Comitato tecnico scientifico, parteciperà alla tavola rotonda, in programma il 15 dicembre alle 11.30, in cui verrà presentato un bilancio delle attività del Cts di contrasto al Covid-19.

Le azioni dell’Inail per contenere il Covid-19, in un webinar, il 17 dicembre. Il 17 dicembre, dalle 11.00 alle 13.30, sarà on line il webinar: “I progetti e le azioni dell’Inail per il contrasto del Covid 19 per il supporto al sistema sanitario”. Moderato da Edoardo Gambacciani, direttore centrale ricerca, l’incontro che prevede la partecipazione di molte professionalità dell’Istituto farà il punto sulle iniziative intraprese in questi mesi dall’Inail per supportare il contrasto alla pandemia da Covid-19.

Il burnout degli operatori sanitari e la validazione in deroga dei DPI, tra i focus dell’incontro. Tra gli interventi in programma: “La validazione in deroga dei DPI nel contesto Covid-19” e i “Criteri semplificati di validazione per l’importazione dei DPI”, ad opera rispettivamente di Carlo De Petris, responsabile del Dit Inail (Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli insediamenti e degli impianti antropici) e Fabrizio Benedetti responsabile della Contarp (Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione), “La gestione dello stress e prevenzione del burnout degli operatori sanitari”, a cura di Cristina Di Tecco del Dimeila, “L’Inail e la lotta al Covid: una fotografia sui contagi in ambito lavorativo”, con Silvia D’Amario della Consulenza statistico attuariale (Csa), “L’infezione da Sars-CoV-2 come infortunio sul lavoro”, a cura di Patrizio Rossi della Sovrintendenza sanitaria centrale. L’Inail, inoltre, sarà presente all’evento nell’area espositiva virtuale per presentare progetti e attività.

I documenti tecnici dell’Inail sulle misure di contenimento al contagio. Dall’inizio dell’epidemia l’Inail, in qualità di organo tecnico scientifico del Servizio sanitario nazionale,  ha posto in essere una serie di azioni e interventi per fronteggiare l’emergenza sanitaria, tra gli altri: il Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da Sars CoV 2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione che, approvato dal Comitato tecnico scientifico della Protezione civile ha fornito indicazioni per affrontare la ripresa in sicurezza delle attività produttive e garantire adeguati livelli di tutela della salute per la popolazione. Insieme all’Istituto superiore di sanità e con l’approvazione del Cts, l’Inail ha realizzato documenti tecnici con raccomandazioni per il contenimento del contagio in vari ambiti lavorativi come: il trasporto pubblico, la ristorazione, la balneazione, i servizi alla persona.

Videotutorial sui test diagnostici e la misurazione della temperatura corporea. L’Inail, inoltre, ha realizzato numerosi prodotti per fornire indicazioni a lavoratori, imprese e parti sociali sulle azioni da adottare per contenere l’emergenza sanitaria, che saranno presenti nell’area espositiva virtuale. Tra gli ultimi lavori realizzati: in collaborazione con Sapienza Università di Roma, il documento per la corretta misurazione della temperatura corporea; insieme all’Istituto superiore di sanità, e in condivisione con il Comitato tecnico scientifico, il documento sull’utilizzo del trasporto pubblico nell’ambito scolastico; in sinergia con Ministero della Salute, Iss e Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri la nota tecnica per l’esecuzione dei test diagnostici negli studi di pediatri e medici di famiglia. Disponibili sul portale Inail anche i videotutorial per la misurazione della temperatura corporea e per l’esecuzione dei test diagnostici anti-Covid.
 

08/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Emilia Romagna

alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Emilia Romagna”


07/06/2016: Campi elettromagnetici e sicurezza lavoratori: parere sul decreto

Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).


07/06/2016: SISTRI: novità dall'8 giugno

In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento SISTRI, ma per l'operatività bisogna attendere i decreti ministeriali.


06/06/2016: Il video per conoscere la nuova campagna europea

Pubblicato il video per scoprire la nuova campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/06/2016: Il concorso “Primi in sicurezza” e gli incidenti tra i giovani

Il 6 giugno saranno premiate 16 Scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta Italia per il concorso nazionale “Primi in sicurezza”.


01/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Calabria

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Calabria”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


31/05/2016: Il Rapporto annuale Lazio: incidenti e malattie professionali

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Lazio”.


30/05/2016: La Nuova Direttiva PED 2014/68/UE

Seminario TECNICO Informativo il 19 luglio a Rimini


26/05/2016: Online la nuova versione del servizio Comunicazione medico competente

Prosegue la fase di rilascio dei nuovi servizi online dell’Inail in un’ottica di adeguamento agli standard di User Experience e di Brand Identity dell’Istituto.


25/05/2016: Perché rubare le lastre di marmo?

Ladri rubano lastre di marmo antico da un cimitero: qual è il motivo di un furto, apparentemente anomalo? Di Adalberto Biasiotti.


25/05/2016: Esplora la guida elettronica e gestisci l'invecchiamento al lavoro

Pubblicata una guida elettronica sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro per una forza lavoro che invecchia.


24/05/2016: Bando Isi 2015: click day il 26 maggio

Dalle ore 16 alle ore 16,30 al via la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti INAIL.


23/05/2016: Il Rapporto annuale Sicilia: incidenti e malattie professionali

Sintesi dei fenomeni rilevanti. Dati INAIL.


18/05/2016: Furti e ritrovamenti di beni culturali

I preziosi consigli del Ten. Col. Sigismondo Fragassi. Di Adalberto Biasiotti


17/05/2016: Volontari VVF e addetti antincendio in azienda

la nota 7899 del 03-05-2016


17/05/2016: La lezione della Thyssen

di Rocco Vitale, presidente dell’AiFOS


16/05/2016: Tutelare meglio i lavoratori da sostanze chimiche cancerogene

L'esposizione ad agenti cancerogeni e il cancro legato al lavoro: una rassegna di metodi di valutazione


13/05/2016: Riparte il premio cinematografico su sicurezza e lavoro

Come ogni anno l'EU-OSHA contribuisce al festival del film documentario e di animazione di DOK Lipsia con un contributo per il miglior film documentario o di animazione su tematiche correlate all’attività lavorativa.


10/05/2016: Dichiarazione PRTR 2016

Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2015


09/05/2016: I testi del nuovo regolamento sulla protezione dei dati e una corrispondente direttiva

Disponibili sia I testi ratificati dal Parlamento che una utile versione versione Word con sommario interattivo. Di Adalberto Biasiotti.


80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90