Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

13/03/2017: Infortuni e malattie professionali delle lavoratrici in provincia di Bergamo

In occasione dell’8 marzo è stato realizzato dall’Inail un documento che estrae alcuni dati concernenti il fenomeno infortunistico e tecnopatico “al femminile” della provincia di Bergamo.

In occasione della Giornata della Donna 2017 è stato realizzato dall’Inail il documento “Andamento infortunistico e delle malattie professionali al femminile in provincia di Bergamo” che contiene un’estrazione dei dati concernenti il fenomeno infortunistico e tecnopatico “al femminile” della provincia di Bergamo.

 

Riprendiamo quanto indicato in relazione alle malattie professionali.

 

Le malattie professionali segnalate nel 2015, riguardanti le lavoratrici, sono state 167 pari al 16% del totale complessivo delle patologie denunciate in provincia. In un contesto che, a livello nazionale, vede, da un lato diminuire gli infortuni e dall’altro aumentare in modo significativo le malattie professionali, Bergamo si trova in linea con tale tendenza con un aumento del 23% delle patologie denunciate rispetto all’anno 2011.

 

Le malattie professionali che interessano maggiormente le donne si concentrano nei settori lavorativi dove la presenza delle stesse è più significativa. In particolare nel settore sanitario e di cura prevalgono le patologie del rachide così come nel mondo agricolo.

 

Le patologie contratte dalle donne sono in prevalenza le malattie del sistema nervoso pari al 66% (collegato al sistema scheletrico) e le malattie del sistema osteomuscolare pari al 22% entrambe dovute al rischio dei movimenti ripetuti.

 

La realtà lavorativa bergamasca per il suo alto grado di industrializzazione, vede la maggioranza delle patologie denunciate nel settore industria, contratte dalle operaie. Inoltre, si riconferma, anche nella nostra provincia, il trend nazionale, con una presenza di patologie professionali riconosciute pari al 28% fra le collaboratrici sanitarie e del 13% in campo agricolo.

 

Tali settori sono caratterizzati, ancora oggi, dal rischio correlato alla movimentazione dei pazienti nel primo caso e dei carichi nel secondo caso che nel tempo creano danni permanenti al rachide. In tale quadro, che evidenzia una maggiore vulnerabilità nel settore agricolo e della sanità, è necessario che intervengano delle politiche e delle buone prassi a tutela di tali lavoratrici.

 

 

Inail, “Andamento infortunistico e delle malattie professionali al femminile in provincia di Bergamo” (formato PDF, 2,20 MB).


10/06/2016: Incidenti e malattie professionali nelle Marche

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Marche”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


09/06/2016: Il caso Costa Concordia: una sentenza che restituisce giustizia

Confermata la sentenza penale di condanna nei confronti del comandante Schettino


09/06/2016: Soluzioni sulle verifiche periodiche sulle attrezzature

Come procedere?


08/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Emilia Romagna

alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Emilia Romagna”


07/06/2016: Campi elettromagnetici e sicurezza lavoratori: parere sul decreto

Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).


07/06/2016: SISTRI: novità dall'8 giugno

In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento SISTRI, ma per l'operatività bisogna attendere i decreti ministeriali.


06/06/2016: Il video per conoscere la nuova campagna europea

Pubblicato il video per scoprire la nuova campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/06/2016: Il concorso “Primi in sicurezza” e gli incidenti tra i giovani

Il 6 giugno saranno premiate 16 Scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta Italia per il concorso nazionale “Primi in sicurezza”.


01/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Calabria

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Calabria”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


31/05/2016: Il Rapporto annuale Lazio: incidenti e malattie professionali

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Lazio”.


30/05/2016: La Nuova Direttiva PED 2014/68/UE

Seminario TECNICO Informativo il 19 luglio a Rimini


26/05/2016: Online la nuova versione del servizio Comunicazione medico competente

Prosegue la fase di rilascio dei nuovi servizi online dell’Inail in un’ottica di adeguamento agli standard di User Experience e di Brand Identity dell’Istituto.


25/05/2016: Perché rubare le lastre di marmo?

Ladri rubano lastre di marmo antico da un cimitero: qual è il motivo di un furto, apparentemente anomalo? Di Adalberto Biasiotti.


25/05/2016: Esplora la guida elettronica e gestisci l'invecchiamento al lavoro

Pubblicata una guida elettronica sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro per una forza lavoro che invecchia.


24/05/2016: Bando Isi 2015: click day il 26 maggio

Dalle ore 16 alle ore 16,30 al via la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti INAIL.


23/05/2016: Il Rapporto annuale Sicilia: incidenti e malattie professionali

Sintesi dei fenomeni rilevanti. Dati INAIL.


18/05/2016: Furti e ritrovamenti di beni culturali

I preziosi consigli del Ten. Col. Sigismondo Fragassi. Di Adalberto Biasiotti


17/05/2016: Volontari VVF e addetti antincendio in azienda

la nota 7899 del 03-05-2016


17/05/2016: La lezione della Thyssen

di Rocco Vitale, presidente dell’AiFOS


16/05/2016: Tutelare meglio i lavoratori da sostanze chimiche cancerogene

L'esposizione ad agenti cancerogeni e il cancro legato al lavoro: una rassegna di metodi di valutazione


80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90