Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/12/2020: Al via il “Forum Risk management” in modalità digitale

La manifestazione punto di riferimento del settore sanitario, giunta alla quindicesima edizione, è in programma dal 15 al 18 dicembre. Webinar Inail, il 17

AREZZO - Ai nastri di partenza, il “Forum Risk management”, appuntamento di riferimento per tutto il settore sanitario in Italia. In modalità digitale, dal 15 al 18 dicembre, la manifestazione si propone come luogo virtuale di condivisione e riflessione sulle esperienze maturate nel campo medico e sanitario. Tra gli argomenti al centro delle sessioni di lavoro: gli strumenti di contrasto al Covid-19 in grado di garantire ai cittadini adeguati standard qualitativi e servizi efficienti. Sergio Iavicoli, direttore del Dimeila Inail (Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale), e rappresentante dell’Istituto all’interno del Comitato tecnico scientifico, parteciperà alla tavola rotonda, in programma il 15 dicembre alle 11.30, in cui verrà presentato un bilancio delle attività del Cts di contrasto al Covid-19.

Le azioni dell’Inail per contenere il Covid-19, in un webinar, il 17 dicembre. Il 17 dicembre, dalle 11.00 alle 13.30, sarà on line il webinar: “I progetti e le azioni dell’Inail per il contrasto del Covid 19 per il supporto al sistema sanitario”. Moderato da Edoardo Gambacciani, direttore centrale ricerca, l’incontro che prevede la partecipazione di molte professionalità dell’Istituto farà il punto sulle iniziative intraprese in questi mesi dall’Inail per supportare il contrasto alla pandemia da Covid-19.

Il burnout degli operatori sanitari e la validazione in deroga dei DPI, tra i focus dell’incontro. Tra gli interventi in programma: “La validazione in deroga dei DPI nel contesto Covid-19” e i “Criteri semplificati di validazione per l’importazione dei DPI”, ad opera rispettivamente di Carlo De Petris, responsabile del Dit Inail (Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli insediamenti e degli impianti antropici) e Fabrizio Benedetti responsabile della Contarp (Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione), “La gestione dello stress e prevenzione del burnout degli operatori sanitari”, a cura di Cristina Di Tecco del Dimeila, “L’Inail e la lotta al Covid: una fotografia sui contagi in ambito lavorativo”, con Silvia D’Amario della Consulenza statistico attuariale (Csa), “L’infezione da Sars-CoV-2 come infortunio sul lavoro”, a cura di Patrizio Rossi della Sovrintendenza sanitaria centrale. L’Inail, inoltre, sarà presente all’evento nell’area espositiva virtuale per presentare progetti e attività.

I documenti tecnici dell’Inail sulle misure di contenimento al contagio. Dall’inizio dell’epidemia l’Inail, in qualità di organo tecnico scientifico del Servizio sanitario nazionale,  ha posto in essere una serie di azioni e interventi per fronteggiare l’emergenza sanitaria, tra gli altri: il Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da Sars CoV 2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione che, approvato dal Comitato tecnico scientifico della Protezione civile ha fornito indicazioni per affrontare la ripresa in sicurezza delle attività produttive e garantire adeguati livelli di tutela della salute per la popolazione. Insieme all’Istituto superiore di sanità e con l’approvazione del Cts, l’Inail ha realizzato documenti tecnici con raccomandazioni per il contenimento del contagio in vari ambiti lavorativi come: il trasporto pubblico, la ristorazione, la balneazione, i servizi alla persona.

Videotutorial sui test diagnostici e la misurazione della temperatura corporea. L’Inail, inoltre, ha realizzato numerosi prodotti per fornire indicazioni a lavoratori, imprese e parti sociali sulle azioni da adottare per contenere l’emergenza sanitaria, che saranno presenti nell’area espositiva virtuale. Tra gli ultimi lavori realizzati: in collaborazione con Sapienza Università di Roma, il documento per la corretta misurazione della temperatura corporea; insieme all’Istituto superiore di sanità, e in condivisione con il Comitato tecnico scientifico, il documento sull’utilizzo del trasporto pubblico nell’ambito scolastico; in sinergia con Ministero della Salute, Iss e Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri la nota tecnica per l’esecuzione dei test diagnostici negli studi di pediatri e medici di famiglia. Disponibili sul portale Inail anche i videotutorial per la misurazione della temperatura corporea e per l’esecuzione dei test diagnostici anti-Covid.
 

27/06/2016: Un incontro sulla tutela di salute e sicurezza negli appalti

A Chiusdino (SI) il 13 luglio 2016 si terrà il seminario tecnico “Verso il nuovo codice degli appalti. La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori”.


23/06/2016: Slitta l’approvazione della revisione dell’Accordo sulla formazione RSPP

Slitta probabilmente ai primi di luglio l’incontro in Conferenza Stato-Regioni per l’eventuale approvazione dell’Accordo sulla formazione degli RSPP e ASPP del 26 gennaio 2006.


23/06/2016: Futuro del lavoro: il crowdsourcing

Una rassegna sul futuro del lavoro e le implicazioni per la sicurezza e salute sul lavoro


23/06/2016: Agenzie ambientali: la Camera approva la legge di riforma

Il provvedimento istituisce il Sistema nazionale delle agenzie ambientali


22/06/2016: Relazione annuale Inail: nel 2015 infortuni sul lavoro in calo del 6,6%

In diminuzione anche il numero dei casi mortali, in via di consolidamento. Continuano a crescere, invece, le malattie professionali.


22/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Campania

Alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Campania”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


21/06/2016: Vacanze sicure, ma con le gomme in regola!

Un occhio attento della polizia stradale sullo stato delle gomme


20/06/2016: Rinnovata la squadra di AiFOS

I nuovi organismi direttivi per il quadriennio 2016-2020: Rocco Vitale e Francesco Naviglio riconfermati Presidente e Segretario Generale. Efisio Porcedda vice Presidente Vicario. Entra nel Comitato di Presidenza, assieme a Paolo Carminati, Adele De Prisco.


20/06/2016: Convegno INAIL sulla gestione del rischio stress lavoro-correlato

“La gestione del rischio stress lavoro-correlato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo”: Roma, 14 luglio 2016


17/06/2016: Sicurezza a scuola: gli interventi che funzionano

Uno studio innovativo sotto molti punti di vista.


16/06/2016: Adempimenti per la revoca della sospensione

La nota n. 10084 del 18 maggio 2016 del ministero del Lavoro


16/06/2016: #GUIDAeBASTA

social, radio e una app per la campagna di Polizia e Anas


16/06/2016: Roma, 17 giugno: ultima tappa del "Tour per la Sicurezza sul Lavoro"

La straordinaria campagna di sensibilizzazione promossa dall’ANMIL per diffondere il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro


15/06/2016: Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici, anno 2016


14/06/2016: Sistri: disponibili nuovi documenti

Disponibili il manulae operativo aggiornato e le procedure di iscrizione e gestione fascicolo azienda.


13/06/2016: Testo Unico - Disponibile il testo coordinato nell'edizione giugno 2016

Disponibile il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi.


13/06/2016: Telecamere “intelligenti” e videosorveglianza “lunga” con adeguate garanzie

Autorizzato per particolari motivi di sicurezza un sistema di riconoscimento basato su modelli comportamentali


10/06/2016: Incidenti e malattie professionali nelle Marche

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Marche”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


09/06/2016: Il caso Costa Concordia: una sentenza che restituisce giustizia

Confermata la sentenza penale di condanna nei confronti del comandante Schettino


09/06/2016: Soluzioni sulle verifiche periodiche sulle attrezzature

Come procedere?


79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89