Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/01/2023: AiFOS: venti anni di formazione e cultura alla sicurezza sul lavoro

Giovedì 19 gennaio l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro celebra l’anniversario presso l’auditorium San Barnaba

Venti anni di vita sono un traguardo importante per un’associazione che si occupa di prevenzione e sicurezza negli ambienti di vita e lavoro. E lo sono ancor più se questi venti anni raccontano l’evoluzione in Italia della cultura della sicurezza a partire dalla sua colonna portante: la formazione di tutti gli attori della gestione della salute e sicurezza. 

Le celebrazioni del ventesimo anniversario dalla costituzione dell’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) si svolgeranno giovedì 19 gennaio dalle ore 15.30 a Brescia nella prestigiosa cornice dell’auditorium San Barnaba sito in Corso Magenta 44, con il patrocinio del Comune di Brescia. 

Il Presidente Rocco Vitale e il Segretario Generale Francesco Naviglio, assieme al co-fondatore Paolo Carminati, celebreranno la ricorrenza ripercorrendo le principali tappe di questi venti anni, ribadendo la mission di AiFOS: valorizzare sempre più una formazione attenta alle esigenze dei lavoratori; una formazione di qualità che non deve essere intesa come un costo, ma come un fattore di competitività per le aziende. 

Parteciperanno alla cerimonia, oltre ai vertici dell’associazione, alcune importanti autorità comunali e regionali, nonché nazionali. Sono attesi infatti tra gli altri, il Presidente dell’INAIL Franco Bettoni, il presidente della Camera di Commercio di Brescia Roberto Saccone e i vertici di Confcommercio-Imprese per l’Italia, di cui AiFOS è associazione di categoria nazionale. 

È possibile partecipare alla giornata con preghiera di preregistrazione tramite form all’indirizzo: https://forms.office.com/e/nfLGe7BHMJ

Art&Safety: lo spettacolo dell’arte e la metafora della sicurezza sul lavoro

In piena sintonia con l’approccio innovativo e sperimentale che caratterizza l’Associazione sin dalla sua fondazione a Brescia nel 2003, a margine della celebrazione verrà rappresentato lo spettacolo Art&Safety. Sarà questa l’occasione per proporre anche ai non addetti ai lavori la tematica della sicurezza sul lavoro in una veste inedita, attraverso la lettura metaforica di alcuni capolavori dell’arte. 

L’uso dell’immagine per la formazione e sensibilizzazione nel campo della sicurezza è un tema molto noto e consolidato, fondato sul principio di base che il primo Dispositivo di Protezione Collettiva è un cartello con un pittogramma che segnala un pericolo o una prescrizione. 

Ma l’immagine è molto di più, perché può alimentare interesse nelle persone, sia per il contenuto sia per l’estetica. L’immagine è comunicazione, e nella storia dell’arte è stata spesso usata come strumento di insegnamento per chi non sapeva leggere. 

Ma l’immagine è ancora di più, capace com’è di ristrutturare modelli mentali. L’immagine si ricorda, essa crea sensibilizzazione emozionando, rende visibile un concetto astratto, fa storytelling. Ma soprattutto coinvolge. 

“Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta ma se ci scambiano un’idea avremo entrambi due idee”.

Il motto associativo ben esprime le finalità e la filosofia di una realtà nata con l’intento di aggregare professionisti di tutto il Paese, condividere esperienze e conoscenze, unire gli sforzi con lo scopo finale di migliorare la qualità del lavoro ed incrementare gli standard di sicurezza nelle aziende italiane ma anche introdurre la sicurezza nell’ambito della cultura socialmente condivisa. 

L’appuntamento è dunque fissato per giovedì 19 gennaio dalle ore 15.30 a Brescia presso l’auditorium San Barnaba sito in Corso Magenta 44. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Brescia.

Per partecipare alla giornata è gradita preregistrazione tramite form all’indirizzo: https://forms.office.com/e/nfLGe7BHMJ

  

 

Per ulteriori informazioni:

Direzione Nazionale AiFOS: via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia tel.030.6595037 - fax 030.6595040 www.aifos.it - convegni@aifos.it


03/06/2021: Vaccini sui luoghi di lavoro

Parte la campagna di comunicazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per le vaccinazioni sui luoghi di lavoro


31/05/2021: Inquinamento zero, gli eventi della Settimana verde europea

Il 31 maggio l’evento di apertura della EU Green Week 2021 promossa dalla Commissione Europea, dall’1 al 4 giugno la Conferenza di alto livello, che sarà possibile seguire online.


28/05/2021: Con l’eccesso di ore di lavoro aumentano mortalità e disabilità da malattie cardiovascolari

Pubblicate le prime stime ufficiali di Oms e Oil: lavorare più di 55 ore a settimana incrementa il rischio di cardiopatia ischemica e ictus.


26/05/2021: Settimana europea contro il cancro

Ogni anno dal 25 al 31 maggio si svolge la Settimana europea contro il cancro


24/05/2021: Di nuovo in pasticceria dopo l'infortunio

l secondo testimonial della campagna di comunicazione sul reinserimento lavorativo, partita dal 9 maggio su tutti i media, ci racconta in un video come ha ripreso la sua attività con il sostegno dell’Inail


17/05/2021: Albo Gestori Ambientali: proroga incarichi Responsabile Tecnico

La Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.1 del 10 marzo 2021


12/05/2021: Di nuovo al lavoro dopo la malattia professionale

Il video di una dei testimonial della campagna di comunicazione Inail sul reinserimento lavorativo: l’agricoltrice marchigiana è tornata alla guida del suo trattore grazie a un progetto realizzato dall’INAIL


04/05/2021: Webinar: “Quale RSPP oggi?”

Il ruolo del RSPP con l’era COVID-19 ha subito notevoli evoluzioni. Un webinar del 12 maggio affronta il tema.


29/04/2021: Un webinar sul rischio biologico e chimico nel personale sanitario

Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario


26/04/2021: Il Lavoro che cambia ai tempi del Covid-19

Un webinar il 28 aprile per il Workers memorial Day


26/04/2021: Un webinar per la legge che ha messo al bando l'amianto

Per celebrare la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro l’ANMIL ha voluto organizzare e promuovere un Convegno in diretta streaming sul tema


23/04/2021: Valutazione dei rischi, profilassi vaccinale, protocolli anti-covid, infortuni sul lavoro

Un webinar organizzato nell’ambito della campagna promossa dal G20 Occupational safety and health (Osh) dedicata all’impatto della pandemia e ai cambiamenti sul lavoro e sulla salute e sicurezza


22/04/2021: Webinar su PRASSI

Il prossimo 27 aprile AiNTS terrà un webinar aperto a tutti e a partecipazione gratuita dedicato all’illustrazione di PRASSI (Procedura Aziendale Sbagliando S’Impara).


20/04/2021: Le ricadute formative

Dall'analisi dei bisogni alla formazione efficace per la salute e sicurezza sul lavoro. Le riflessioni di Rocco Vitale e Carlo Zamponi per un'attività formativa davvero efficace che porti i lavoratori a modificare i loro comportamenti


16/04/2021: Più psicologia nella salute e sicurezza sul lavoro

Il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi ha inviato due note per chiedere l’inserimento di psicologi nella Commissione consultiva permanente e nei servizi delle Aziende sanitarie che si occupano di salute nei luoghi di lavoro.


13/04/2021: Clima ed energia: le tendenze in Europa

Un nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA)


08/04/2021: La questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Come possiamo evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?


07/04/2021: I contagi sul lavoro da Covid-19 sono oltre 150mila

Online il nuovo report mensile di INAIL


06/04/2021: Inail news Podcast

Un notiziario in formato audio


02/04/2021: Proroga in materia di prevenzione incendi

Prorogato ancora una volta il termine per l'adeguamento antincendio delle attività ricettive turistico-alberghiere esistenti con oltre 25 posti letto.


17.5 18.5 19.5 20.5 21.5 22.5 23.5 24.5 25.5 26.5 27.5